Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 55

Discussione: Help frizione Exp 2016

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider L'avatar di Lilliput
    Data Registrazione
    28/11/07
    Località
    Pescara
    Moto
    Triumph Tiger 1200 RALLY Explorer Sand Storm
    Messaggi
    2,131

    Help frizione Exp 2016

    La mia 2016 ha un unico difettuccio: in partenza, ma soprattutto in manovra quando dosi la frizione ed acceleri pian pianino, si avvertono come delle "discontinuità" ... come dei piccoli strattoni. Se la frizione invece è tutta tirata stacca perfettamente e se è mollata la presa è perfetta.

    Feci notare la cosa al tagliando dei 1.000 ma il mecca mi disse che era normale e così me lo sono tenuto.

    Oggi al tagliando annuale sono tornato alla carica. Il mecca ora dice che anche altri hanno riscontrato la stessa cosa, lo fa anche la demo che hanno in salone, ma che Triumph ritiene il difetto rientrante nel normale funzionamento. In ogni caso avrebbe chiesto di nuovo in casa madre.

    Ricordo che anche Mototopo constatò la stessa cosa su una demo... e gli dissero che erano i dischi non sufficientemente impregnati d'olio prima del montaggio. Mi sono informato e pare che, se il problema è questo, ormai sui dischi ci saranno delle piccole aree deteriorate e che quindi la cosa non è risolvibile se non sostituendo i dischi, ma che cmq il funzionamento della frizione non è a rischio.

    Volevo sapere se altri hanno questo problema, se lo hanno risolto e se secondo voi vale la pena puntare i piedi per la sostituzione .. sempre che il mecca domani mi risponda picche ...
    Ultima modifica di Lilliput; 11/05/2017 alle 16:30
    Lambretta 50 LE - Lambretta 125 LX - Ducati 350 XL Pantah - Moglie - 1a Figlia - 2a Figlia - Aprila Atlantic 500 - Triumph Tiger 1050 white - Triumph Explorer 1200 black - Triumph Explorer XRT white - Bmw GS Adventure 1250 Triple Black - Triumph Tiger 1200 GT Explorer black - Triumph Tiger 1200 Rally Explorer Sand Storm

  2. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di mototopo67
    Data Registrazione
    07/07/10
    Località
    Bologna
    Moto
    Tiger 1200 Alpine Edition
    Messaggi
    6,258
    Secondo me la moto deve funzionare bene e basta!
    Quando la presi, anche la mia lo faceva (anche se molto meno di quella del concessionario)...sulla loro (quella del conce), fecero le prime prove, smontando i dischi e lasciandoli un pò nell'olio...poi però fu chiaro che a volte non bastava.
    Quindi, su direttiva Triumph penso, fu deciso che l'unica soluzione era quella di smontare i dischi, verificarne le condizioni e lo spessore, e se fosse necessario, sostituire quelli fuori tolleranza (in pratica dovevano verificare che il pacco frizione rimanesse all'interno di un certo range).
    Nel mio caso, è stata fatta questa verifica e penso abbiano sostituito o leggermente "pelato" uno o più dischi, perchè adesso non lo fa più.

    Fattela sistemare e se necessario, contatta Triumph Italia.
    gilera RC600 (2),yamaha fzr1000,suzuki big800,honda transalp,aprilia pegaso,honda africa twin,kawasaki klx650,honda vfr 750,suzuki bandit 1200,honda varadero,suzuki dr600,triumph tiger (3),motoguzzi stelvio(2),kawasaki gtr 1400,tiger explorer,yamaha xt1200ze,gs adv lc,tiger explorer xcx,v85tt,tiger rally explorer,tiger 955, tiger 1200 alpine edition

  3. #3
    TCP Rider L'avatar di roby6001
    Data Registrazione
    20/04/16
    Località
    Este
    Messaggi
    1,350
    Sinceramente mai fatto caso, appena la prendo in mano verificò la ta segnalazione.

  4. #4
    TCP Rider L'avatar di Campagnola British
    Data Registrazione
    14/01/14
    Località
    Termoli
    Moto
    Gilera Sp02 - Honda Hornet - Bmw R850R - Bmw R1150R - Tiger Explorer XC SE - Tiger 1200 Rally Pro
    Messaggi
    323
    ...ho avuto lo stesso problema sulla mia, anche se non è la 2016, ora un pò mi ci sono abituato, un pò ho notato dall'inizio che quando la facevo scaldare meglio prima di partire lo faceva molto meno....

  5. #5
    TCP Rider L'avatar di Lilliput
    Data Registrazione
    28/11/07
    Località
    Pescara
    Moto
    Triumph Tiger 1200 RALLY Explorer Sand Storm
    Messaggi
    2,131
    Citazione Originariamente Scritto da mototopo67 Visualizza Messaggio
    Secondo me la moto deve funzionare bene e basta!
    Quando la presi, anche la mia lo faceva (anche se molto meno di quella del concessionario)...sulla loro (quella del conce), fecero le prime prove, smontando i dischi e lasciandoli un pò nell'olio...poi però fu chiaro che a volte non bastava.
    Quindi, su direttiva Triumph penso, fu deciso che l'unica soluzione era quella di smontare i dischi, verificarne le condizioni e lo spessore, e se fosse necessario, sostituire quelli fuori tolleranza (in pratica dovevano verificare che il pacco frizione rimanesse all'interno di un certo range).
    Nel mio caso, è stata fatta questa verifica e penso abbiano sostituito o leggermente "pelato" uno o più dischi, perchè adesso non lo fa più.

    Fattela sistemare e se necessario, contatta Triumph Italia.
    Ottimo ... domani se nn mi propone una soluzione punto i piedini n° 49

    Citazione Originariamente Scritto da roby6001 Visualizza Messaggio
    Sinceramente mai fatto caso, appena la prendo in mano verificò la ta segnalazione.
    penso che se avessi il difetto te ne saresti accorto a meno che non sia veramente trascurabile...

    Citazione Originariamente Scritto da Campagnola British Visualizza Messaggio
    ...ho avuto lo stesso problema sulla mia, anche se non è la 2016, ora un pò mi ci sono abituato, un pò ho notato dall'inizio che quando la facevo scaldare meglio prima di partire lo faceva molto meno....
    io non ho notato differenze tra partenze a caldo o a freddo....
    Ultima modifica di Lilliput; 11/05/2017 alle 17:44
    Lambretta 50 LE - Lambretta 125 LX - Ducati 350 XL Pantah - Moglie - 1a Figlia - 2a Figlia - Aprila Atlantic 500 - Triumph Tiger 1050 white - Triumph Explorer 1200 black - Triumph Explorer XRT white - Bmw GS Adventure 1250 Triple Black - Triumph Tiger 1200 GT Explorer black - Triumph Tiger 1200 Rally Explorer Sand Storm

  6. #6
    TCP Rider L'avatar di Alfonsomoto
    Data Registrazione
    04/10/13
    Località
    fra Zocca, Bologna e Modena
    Moto
    Honda CBX750F Honda VF1000F Triumph Exp. 1200 MY'12 Triumph Exp. XCX MY'17 - Triumph Tiger 1200GTPRO
    Messaggi
    2,581
    Citazione Originariamente Scritto da Lilliput Visualizza Messaggio
    Ottimo ... domani se nn mi propone una soluzione punto i piedini n° 49
    Ca..o che puntata

    Citazione Originariamente Scritto da Lilliput Visualizza Messaggio
    io non ho notato differenze tra partenze a caldo o a freddo....
    Infatti secondo me non si tratta di frizione
    "Se fossi un bandito la userei per scappare da una rapina, perché tira fuori l'ignorante che è in me!"

  7. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di mototopo67
    Data Registrazione
    07/07/10
    Località
    Bologna
    Moto
    Tiger 1200 Alpine Edition
    Messaggi
    6,258
    Citazione Originariamente Scritto da Alfonsomoto Visualizza Messaggio

    Infatti secondo me non si tratta di frizione
    ...no, no, è proprio la frizione!
    gilera RC600 (2),yamaha fzr1000,suzuki big800,honda transalp,aprilia pegaso,honda africa twin,kawasaki klx650,honda vfr 750,suzuki bandit 1200,honda varadero,suzuki dr600,triumph tiger (3),motoguzzi stelvio(2),kawasaki gtr 1400,tiger explorer,yamaha xt1200ze,gs adv lc,tiger explorer xcx,v85tt,tiger rally explorer,tiger 955, tiger 1200 alpine edition

  8. #8
    TCP Rider Senior L'avatar di mototopo67
    Data Registrazione
    07/07/10
    Località
    Bologna
    Moto
    Tiger 1200 Alpine Edition
    Messaggi
    6,258
    Credo sia legato anche al fatto che sulla 2016 c'è un dispositivo atto a ridurre lo sforzo sulla leva!

    Carpe diem
    gilera RC600 (2),yamaha fzr1000,suzuki big800,honda transalp,aprilia pegaso,honda africa twin,kawasaki klx650,honda vfr 750,suzuki bandit 1200,honda varadero,suzuki dr600,triumph tiger (3),motoguzzi stelvio(2),kawasaki gtr 1400,tiger explorer,yamaha xt1200ze,gs adv lc,tiger explorer xcx,v85tt,tiger rally explorer,tiger 955, tiger 1200 alpine edition

  9. #9
    TCP Rider L'avatar di Alfonsomoto
    Data Registrazione
    04/10/13
    Località
    fra Zocca, Bologna e Modena
    Moto
    Honda CBX750F Honda VF1000F Triumph Exp. 1200 MY'12 Triumph Exp. XCX MY'17 - Triumph Tiger 1200GTPRO
    Messaggi
    2,581
    Citazione Originariamente Scritto da mototopo67 Visualizza Messaggio
    Credo sia legato anche al fatto che sulla 2016 c'è un dispositivo atto a ridurre lo sforzo sulla leva!

    Carpe diem
    Io mi riferivo alla risposta che Lilliput ha dato al messaggio di Campagnola British, il quale ha l'Explorer precedente al 2016
    "Se fossi un bandito la userei per scappare da una rapina, perché tira fuori l'ignorante che è in me!"

  10. #10
    TCP Rider L'avatar di Blacktwin
    Data Registrazione
    17/06/16
    Località
    Padova
    Moto
    Tiger 1200 GT Pro 2022
    Messaggi
    2,171
    Lo fa impercettibilmente anche al mia, e solo a freddo, nelle prime 2-3 partenze. Poi sparisce del tutto.
    Ciò è dovuto alla "somma" di due fattori: i dischi guarniti che sono sinterizzati (per legge da qualche anno anche per le moto, e questo ha comportato l'insorgere di una serie di problematiche che con i precedenti dischi guarniti organici non c'erano), e i dischi in acciaio non perfettamente "piani".
    Storyboard: la mia è una ex-demo; appena "sballata" dalla cassa (sono stato il primo ad accenderla, e ci ho fatto i primi 200 km di rodaggio), il "problema" non esisteva. Poi, non la ho più avuta in mano per un paio di mesi (nei quali la hanno usata alcuni per il giretto di prova), fino a poco prima del 1° tagliando degli 800 km, quando la ho ripresa in mano che il Conce me la ha prestata per un week end, per una mia valutazione approfondita in vista del probabile acquisto. E il problema mi è subito apparso: a freddo era avvertibile, ma ripeto sempre a freddo nelle prime partenze. (ovvio: con il riscaldamento della frizione, a temperatura di regime, i dischi in acciaio ben caldi si "riprendono" un pelo, e i dischi guarniti sono ben lubrificati per la "nebbia di olio" per la pressione dell'olio esistente nel circuito di lubrificazione, per cui il "problema" si minimizza, fino a sparire, se è minimo come nel mio caso)
    Poi, fatto il 1° tagliando, quindi eliminato l'olio di "rodaggio" inserito in Fabbrica, e mettendo il Castrol (come da specifica Triumph) il problema è aumentato, fino ad essere fastidioso. Sempre a freddo.
    Nel 99% dei casi, questo problema è dovuto alla non perfetta planarità dei dischi in acciaio, che probabilmente (grazie a qualche "tester" che è partito con frizione fredda e ha fatto qualche "primino") sono stati surriscaldati a frizione "fredda" e ancora poco "lubrificata", e "amplificato" dai dischi guarniti sinterizzati, non ben "intrisi" di olio al primo montaggio.

    N.B.:la frizione non è in "bagno d'olio" - questo è un modo di dire per distinguerla dal tipo "a secco" - ma è inondata da una nebbia di olio in pressione quando il motore è acceso, grazie ad alcuni fori calibrati messi nei punti strategici del sistema di circolazione olio motore. Quindi nelle partenze a freddo della mattina la frizione è "secca", con la sola untuosità in superficie (dei dischi acciaio - guarniti a contatto tra loro) rimasta dall'uso precedente (ed ecco perchè una corretta e approfondita "pre-lubrificazione" prima del montaggio dei dischi guarniti è sempre una cosa positiva: nelle Corse, io lasciavo una notte il pacco dei dischi guarniti immerso in una bacinella di olio motore, prima di montare una nuova frizione per la gara).

    Rapido consulto col Conce, e decisione di fare una prova poco invasiva (abbiamo deciso di comune accordo di utilizzare la mia moto per fare "esperimenti" sulle problematiche del modello, in modo da "anticipare" quello che puo' succedere ai clienti, dato che la mia è una delle prime, e che accumula chilometri...), sostituendo il solo olio motore (personalmente non sopporto il Castrol, per molteplici fattori dovuti ad esperienze negli anni con diverse tipologie di motori, e vari utilizzi, anche in corsa), con uno di diversa specifica Jaso (sapete bene - immagino - che gli oli lubrificanti per motori con frizione i "bagno di olio" devono avere la specifica Jaso, e da qualche anno sono diventate due, "Jaso 1" e "Jaso 2", con un diverso "pacchetto" di modificatori di attrito, appunto dedicato alle frizioni)
    La cosa è molto migliorata, fino ad essere appena percettibile nelle prime 2-3 partenze al mattino, poi sparisce ed è perfetta.
    Ora, al secondo tagliando, è stato immesso un altro tipo di olio, di marca ancora diversa, è domani che la ritiro dopo un paio di giorni di utilizzo vedrò se e cosa è cambiato (anche riguardo ad un'altra cosa, non solo riguardante la frizione).

    Se non è "fastidiosa", e se compare solo a freddo, non è nulla di cui preoccuparsi (... e non è vero che ora ci sono "alcune sezioni dei dischi compromesse"...), ma se la cosa permane anche a caldo avvertibilmente, allora meglio richiedere l'intervento in Garanzia: si troveranno certamente allo smontaggio alcuni dischi (o anche tutti) in acciaio "imbarcati", e visibili segni di "cottura" sia sulla faccia dei dischi in acciaio (laddove la "fuoriplanarità" è maggiore), che su alcuni segmenti dei dischi guarniti. Tranquilli: questo non pregiudica assolutamente la eventuale "rottura" della frizione, ma semplicemente può accorciarne la vita utile (cioè, comincerà a "slittare" e quindi a dover essere sostituita magari a 60.000 km anzichè a 100.000...)

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. [Speed Triple 1050] MY 2016 - Leve freno e frizione
    Di CrzHrs nel forum Speed Triple
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 26/03/2018, 07:35
  2. [Marche] Programma CONEROCK 2016 V edition 3,4,5 giugno 2016
    Di frankie57 nel forum Eventi organizzati nel Centro Italia
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 08/05/2016, 13:28

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •