Informativa ai navigatori in ottemperanza delle Leggi e Direttive n. 95/46/CE, 2002/58/CE e 2009/136/CE
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per funzionalità tecniche indispensabili, fini statistici, utilizzo dei socials e per profilare la tua navigazione al fine di inviati suggerimenti per l'acquisto in linea con le preferenze.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
- Vedi dettagli

Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 41

Discussione: Perché è aumentato il peso dei caschi Carbon ?

  1. #1
    TCP Rider L'avatar di faurob
    Data Registrazione
    13/06/09
    Località
    Milano (prov.)
    Moto
    Ducati Multistrada 950
    Messaggi
    529

    Perché è aumentato il peso dei caschi Carbon ?

    Ciao a tutti.
    Nel 2005 avevo un Arai Viper GT in policarbonato: peso 1,250 kg.. Comodo ma non spettacolare.
    Poi ho cambiato nel 2010 ed ho preso un Bell MX5 Carbon. Peso 1,050 kg. o qualche grammo in più. Uno spettacolo.
    Ora mi si è mezzo disfatto e mi accingo a cambiarlo. Non lo fanno più.
    Il Race Star Carbon di Bell pesa 1,5 kg (tutto in taglia M)
    Lo Shark Spartan Carbon 1,290 kg
    L'X-Lite 702 GT Ultra Carbon 1,390 kg.
    L'X-Lite 802 RR Carbon forse poco, ma molto poco meno....

    Un analogo modello in policarbonato pesa uguale (il Race Pro di Bell sempre 1,5 kg.).
    Sto parlando di caschi di fascia media (380-450 per Shark XLite, di più per Bell), per uso touring.

    Ora: io nel casco mi sono convinto (per il mio uso e gusto) che la qualità più importante sia il peso (a parità di sicurezza ovvio).
    Mi accontento di qualche decibel in più e qualche filo di aria in più.

    Ma che senso ha ora prendere un casco in carbonio se l'unica qualità che lo rendeva distinguibile dagli altri era il minor peso ?
    Sono per caso cambiate le normative rispetto a qualche anno fa ?
    Speed Triple '09 Jet Black

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider L'avatar di WhiskeyInTheJar
    Data Registrazione
    23/02/13
    Località
    Lago di como
    Moto
    Speed triple RS - Street 675R - Brutale 910s
    Messaggi
    734
    Probabilmente un inasprimento delle omologazioni... l'ho notata sta cosa, ex possessore di bell mx5 carbon da 1 kg pure io
    Ormai con le varie versioni carbon si risparmia solamente un etto da quella standard, e ultimamente son tutti cresciuti di peso carbonio o no.
    Ultimo acquistato xlite 802rr ultracarbon (1280gr)
    Precedente hjc rpha10 non in carbonio (1250gr)
    Per dire ora l'rpha11 pesa un etto in più del predecessore mentre la versione in carbonio pesa come il vecchio standard

    Citazione Originariamente Scritto da faurob Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti.
    Nel 2005 avevo un Arai Viper GT in policarbonato: peso 1,250 kg.. Comodo ma non spettacolare.
    Poi ho cambiato nel 2010 ed ho preso un Bell MX5 Carbon. Peso 1,050 kg. o qualche grammo in più. Uno spettacolo.
    Ora mi si è mezzo disfatto e mi accingo a cambiarlo. Non lo fanno più.
    Il Race Star Carbon di Bell pesa 1,5 kg (tutto in taglia M)
    Lo Shark Spartan Carbon 1,290 kg
    L'X-Lite 702 GT Ultra Carbon 1,390 kg.
    L'X-Lite 802 RR Carbon forse poco, ma molto poco meno....

    Un analogo modello in policarbonato pesa uguale (il Race Pro di Bell sempre 1,5 kg.).
    Sto parlando di caschi di fascia media (380-450 per Shark XLite, di più per Bell), per uso touring.

    Ora: io nel casco mi sono convinto (per il mio uso e gusto) che la qualità più importante sia il peso (a parità di sicurezza ovvio).
    Mi accontento di qualche decibel in più e qualche filo di aria in più.

    Ma che senso ha ora prendere un casco in carbonio se l'unica qualità che lo rendeva distinguibile dagli altri era il minor peso ?
    Sono per caso cambiate le normative rispetto a qualche anno fa ?
    .

  4. #3
    TCP Rider L'avatar di marmass
    Data Registrazione
    26/02/17
    Località
    Alto Agordino
    Moto
    Tiger 900 GT Pro
    Messaggi
    1,547
    Perchè in passato, fino a 4/5 anni fa, i caschi in composito si costruivano tagliando e sovrapponendo manualmente i vari strati di materiali (carbonio, aramide, fibra vetro) e ad ogni passaggio si impregnavano con le resine di adesione, con un processo manuale, molto lungo e da fare sottovuoto (i "nemici" nella lavorazione della fibra carbonio sono aria e polvere), ma che consentiva di ottimizzare spessori e struttura in funzione delle caratteristiche meccaniche o del peso, a seconda del modello di casco ed alla fascia di mercato (racing, turismo etc.). Poi il tutto si laminava e si cuoceva (e si cuoce tuttora) in autoclave per ore. Praticamente i caschi in composito si facevano "uno per uno", quasi artigianalmente. Ora questi "strati" sono preparati direttamente dai produttori di materiali (praticamente tutti giapponesi), standardizzati come spessore e trama (numero di fili intrecciati per cm2). Le resine impregnanti sono più fluide, il tempo di autoclave si è un pò ridotto, alcuni passaggio possono essere automatizzati. Così si abbassano i costi, si riducono manualità e incostanza qualitativa ma a discapito del peso finale del manufatto. Purtroppo così si perde anche la specificità, i caschi in composito attuali si differenziano tra racing e turismo ormai solo per le grafiche, le imbottiture, gli accessori...
    Comunque tutti sappiamo bene che, a parità di peso calotta e forma, un casco in composito ha una resistenza all'impatto superiore a quella del casco in termoplastico
    Ultima modifica di marmass; 26/05/2017 alle 15:36

  5. #4
    TCP Rider L'avatar di faurob
    Data Registrazione
    13/06/09
    Località
    Milano (prov.)
    Moto
    Ducati Multistrada 950
    Messaggi
    529

    Thumbs up

    Citazione Originariamente Scritto da marmass Visualizza Messaggio
    Perchè in passato, fino a 4/5 anni fa, i caschi in composito si costruivano tagliando e sovrapponendo manualmente i vari strati di materiali (carbonio, aramide, fibra vetro) e ad ogni passaggio si impregnavano con le resine di adesione, con un processo manuale, molto lungo e da fare sottovuoto (i "nemici" nella lavorazione della fibra carbonio sono aria e polvere), ma che consentiva di ottimizzare spessori e struttura in funzione delle caratteristiche meccaniche o del peso, a seconda del modello di casco ed alla fascia di mercato (racing, turismo etc.). Poi il tutto si laminava e si cuoceva (e si cuoce tuttora) in autoclave per ore. Praticamente i caschi in composito si facevano "uno per uno", quasi artigianalmente. Ora questi "strati" sono preparati direttamente dai produttori di materiali (praticamente tutti giapponesi), standardizzati come spessore e trama (numero di fili intrecciati per cm2). Le resine impregnanti sono più fluide, il tempo di autoclave si è un pò ridotto, alcuni passaggio possono essere automatizzati. Così si abbassano i costi, si riducono manualità e incostanza qualitativa ma a discapito del peso finale del manufatto. Purtroppo così si perde anche la specificità, i caschi in composito attuali si differenziano tra racing e turismo ormai solo per le grafiche, le imbottiture, gli accessori...
    Comunque tutti sappiamo bene che, a parità di peso calotta e forma, un casco in composito ha una resistenza all'impatto superiore a quella del casco in termoplastico
    Grazie mille,
    Risposta molto tecnica e puntuale
    Speed Triple '09 Jet Black

  6. #5
    TCP Rider L'avatar di marmass
    Data Registrazione
    26/02/17
    Località
    Alto Agordino
    Moto
    Tiger 900 GT Pro
    Messaggi
    1,547
    Citazione Originariamente Scritto da faurob Visualizza Messaggio
    Grazie mille,
    Risposta molto tecnica e puntuale
    Se comunque mi permetti, ti consiglierei di dare un'occhiata alla Cast Helmets vendita online caschi moto made In italy - Cast Helmets, per esempio il modello CM5 Carbon OCB è sui 1100 gr. Producono a Lucca (dove hanno la sede) e Busto Arsizio, non hanno una gran varietà di grafiche ma possono personalizzare. Nel sito ci sono anche i prezzi.
    Appartengono ad un gruppo - la Bell Safety - specializzato in caschi militari

    Prima che me lo chiedi, nulla a che fare con la Bell Helmets americana, che si riconduce al marchio Blauer
    Ultima modifica di marmass; 29/05/2017 alle 12:01 Motivo: aggiornamento

  7. #6
    TCP Rider L'avatar di ilmae92
    Data Registrazione
    08/02/16
    Località
    Milano
    Moto
    tuono V4 1100
    Messaggi
    350
    che tu sappia hanno qualche negozio per la rivendita o fanno solo tramite on-line?

    Citazione Originariamente Scritto da marmass Visualizza Messaggio
    Se comunque mi permetti, ti consiglierei di dare un'occhiata alla Cast Helmets vendita online caschi moto made In italy - Cast Helmets, per esempio il modello CM5 Carbon OCB è sui 1100 gr. Producono a Lucca (dove hanno la sede) e Busto Arsizio, non hanno una gran varietà di grafiche ma possono personalizzare. Nel sito ci sono anche i prezzi.
    Appartengono ad un gruppo - la Bell Safety - specializzato in caschi militari

    Prima che me lo chiedi, nulla a che fare con la Bell Helmets americana, che si riconduce al marchio Blauer

  8. #7
    TCP Rider L'avatar di marmass
    Data Registrazione
    26/02/17
    Località
    Alto Agordino
    Moto
    Tiger 900 GT Pro
    Messaggi
    1,547
    Non sono aggiornatissimo,fino a poco tempo fa solo on-line direttamente e nel sito motobuykers.it

  9. #8
    TCP Rider L'avatar di Lodi
    Data Registrazione
    29/08/13
    Località
    Reggio Emilia
    Moto
    Street Triple
    Messaggi
    410
    Citazione Originariamente Scritto da marmass Visualizza Messaggio
    Se comunque mi permetti, ti consiglierei di dare un'occhiata alla Cast Helmets vendita online caschi moto made In italy - Cast Helmets, per esempio il modello CM5 Carbon OCB è sui 1100 gr. Producono a Lucca (dove hanno la sede) e Busto Arsizio, non hanno una gran varietà di grafiche ma possono personalizzare. Nel sito ci sono anche i prezzi.
    Appartengono ad un gruppo - la Bell Safety - specializzato in caschi militari

    Prima che me lo chiedi, nulla a che fare con la Bell Helmets americana, che si riconduce al marchio Blauer
    Questo casco mi sembra identico al Bell MX5, o sbaglio?

  10. #9
    TCP Rider L'avatar di TRUSTon
    Data Registrazione
    15/09/10
    Località
    Roma Nord
    Moto
    Scrambler
    Messaggi
    4,501
    Citazione Originariamente Scritto da Lodi Visualizza Messaggio
    Questo casco mi sembra identico al Bell MX5, o sbaglio?
    È il Bell MX5, la bell prima produceva in Italia, è lo stesso casco rimarchiato.
    Cani Sciolti Roma
    ...Chi mi vuole prigioniero non lo sa che non c'è muro che mi stacchi dalla libertà, libertà che ho nelle vene, libertà che mi appartiene... Libertà che è libertà...

  11. #10
    TCP Rider L'avatar di ilmae92
    Data Registrazione
    08/02/16
    Località
    Milano
    Moto
    tuono V4 1100
    Messaggi
    350
    ho inviato un'email direttamente alla casa produttrice, vediamo che rispondono.
    per essere totalmente in fibra di carbonio i prezzi sembrano molto onesti, peccano solo nelle grafiche.

    Citazione Originariamente Scritto da marmass Visualizza Messaggio
    Non sono aggiornatissimo,fino a poco tempo fa solo on-line direttamente e nel sito motobuykers.it

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. caschi italia independent i cp carbon!
    Di roberto70 nel forum Abbigliamento tecnico
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 04/11/2012, 17:41
  2. il peso dei caschi.....secondo voi....
    Di Mamba nel forum Abbigliamento tecnico
    Risposte: 77
    Ultimo Messaggio: 07/01/2011, 12:41
  3. il peso dei caschi.....secondo voi....
    Di Mamba nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 01/01/2011, 11:08
  4. Caschi BELL M5X carbon e premier
    Di zelphir nel forum Compro e vendo abbigliamento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 26/09/2010, 23:10
  5. Caschi BELL M4R CARBON OCB 320 euro!!
    Di caschidaytona nel forum Abbigliamento tecnico
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 16/03/2010, 16:42

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •