Caschi in termoplastico, il decadimento delle caratteristiche meccaniche si stima sensibile oltre i 7 anni, se non esposti a stress da frequente esposizione a calore, ai raggi UV etc nel qual caso questo tempo medio si riduce. Tenere questi caschi sotto il sole per lungo tempo è perfino peggio che farli cadere.
Caschi in fibre stratificate: i materiali così caricati mantengono le loro caratteristiche per tempi ben più lunghi, ma i vari strati non si amalgamano fra loro, vengono tenuti insieme chimicamente, diciamo, banalizzando e semplificando, con collanti. Sono questi ultimi a determinare il decadimento meccanico del casco. Normalmente questi caschi "durano" meno di quelli in termoplastico. Offrono, a parità di caratteristiche, vantaggi in termini di peso e di maggior libertà nella forma, che può più facilmente essere ottimizzata per resistere all'impatto o "rinforzata" in zone critiche. Sono infatti caschi non legati alle forme obbligate dell'iniezione in uno stampo chiuso con limiti nella sformatura per estrarli dallo stampo stesso che è il caso di quelli in termoplastico.
Ovviamente il tempo di decadimento è frutto della sperimentazione e ricerca dei produttori dei materiali, è un'indicazione generale. Un casco vecchio non è di per sé non sicuro, ma avrà certamente una soglia di resistenza inferiore rispetto a quando era nuovo. Non sono in grado di quantificare questo decadimento, è un dato difficile da reperire e dipendente da un'infinità di fattori, compresa, come scritto sopra, la forma del casco.
Poi c'è la questione assorbimento dell'urto demandato al polistirolo, cui accennato sopra
Le norme di omologazione ed i test sono gli stessi per tutti i caschi, indipendentemente dai materiali impiegati
No, io non lo comprerei