Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 20

Discussione: Olio forcella speed 2011

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #17
    TCP Rider Senior L'avatar di ekofox
    Data Registrazione
    05/08/13
    Località
    Torino
    Moto
    Speed Triple 1200 RS 2025 e KTM Duke 890R
    Messaggi
    6,805
    Citazione Originariamente Scritto da pier74 Visualizza Messaggio
    Non è proprio così
    Il tipo di molla ed il suo precarico determinano quanta resistenza allo schiacciamento avrai, una molla progressiva non è più veloce nella sua prima parte, è più cedevole. La progressiva si comprime per più mm nella prima parte di corsa, per poi indurirsi e comprimersi meno nella seconda parte, ed effettivamente lo farà più velocemente, ma questo non vuol dire essere scorrevole @dede scrive che vorrebbe la forcella "più sensibile e scorrevole nella prima parte di escursione", la sensibilità è strettamente correlata alla scorrevolezza ,e quindi alla velocità di "lettura" della sospensione; l'idraulica è vero che ha regolazioni costanti ma, la velocità di spostamento dell'olio attraverso fori e pacchi lamellari dei pompanti fa tantissimo; all'inizio dello spostamento l'olio è abbastanza libero di passare ,mentre aumentando velocità (della sospensione) ed escursione (quindi quantità di olio spostata) l'olio faticherà a passare attraverso i pompanti ( fori e pacchi lamellari ,di cui si può variare la sequenza). La regolazione sarà costante nel senso che non la puoi variare ma si può scegliere che tipo di sequenza di lamelle utilizzare ed avere meno freno inizialmente, impostare una "curva" della velocità di passaggio dell'olio, poi i click sposteranno verso soft o hard quella curva.

    IMG_20220215_222622.jpg

    La tabella è per la 2012,se la R 2017 ha la stessa forcella della R2012 non lo so
    Ok sono d'accordo con te
    Ma se metti un olio diverso non penso che risolvi il problema perchè vai a variare il comportamento della forcella su tutta l'escursione.
    Sostituire i pacchi lamellari su una Ohlins personalmente non lo farei mai, a meno che non dovessi fare un uso specifico della moto (ad esempio solo pista)..
    La molla progressiva non aumenta la scorrevolezza ma la cedevolezza iniziale (come giustamente hai ricordato tu) e magari con un utilizzo misto della moto (strada/città) potrebbe dare qualche effetto positivo, conoscendo quanto siano "rigide" le Ohlins a bassa velocità su fondi non perfetti.

    Io ho "interpretato" la richiesta in questi termini.. ma se invece l'intenzione è quella realizzare una forcella perfettamente cucita sulle esigenze del pilota.. le tue indicazioni sono ineccepibili..
    Ultima modifica di ekofox; 16/02/2022 alle 08:11

Discussioni Simili

  1. Perdita olio da forcella Speed 2011
    Di Prince-Milano nel forum Speed Triple
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 29/04/2012, 12:05
  2. [Vendo] Molle forcella speed 1050 + olio forcella wp
    Di abetzz nel forum Compro e vendo accessori per Speed Triple
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 02/06/2010, 14:53
  3. olio forcella speed 955
    Di speedup nel forum Speed Triple
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 23/09/2009, 07:19
  4. come controllare olio forcella speed
    Di roberto70 nel forum Speed Triple
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 23/04/2009, 18:58
  5. olio forcella speed
    Di speedup nel forum Speed Triple
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 20/03/2009, 15:30

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •