
Originariamente Scritto da
pier74
Non è proprio così
Il tipo di molla ed il suo precarico determinano quanta resistenza allo schiacciamento avrai, una molla progressiva non è più veloce nella sua prima parte, è più cedevole. La progressiva si comprime per più mm nella prima parte di corsa, per poi indurirsi e comprimersi meno nella seconda parte, ed effettivamente lo farà più velocemente, ma questo non vuol dire essere scorrevole @
dede scrive che vorrebbe la forcella "più sensibile e scorrevole nella prima parte di escursione", la sensibilità è strettamente correlata alla scorrevolezza ,e quindi alla velocità di "lettura" della sospensione; l'idraulica è vero che ha regolazioni costanti ma, la velocità di spostamento dell'olio attraverso fori e pacchi lamellari dei pompanti fa tantissimo; all'inizio dello spostamento l'olio è abbastanza libero di passare ,mentre aumentando velocità (della sospensione) ed escursione (quindi quantità di olio spostata) l'olio faticherà a passare attraverso i pompanti ( fori e pacchi lamellari ,di cui si può variare la sequenza). La regolazione sarà costante nel senso che non la puoi variare ma si può scegliere che tipo di sequenza di lamelle utilizzare ed avere meno freno inizialmente, impostare una "curva" della velocità di passaggio dell'olio, poi i click sposteranno verso soft o hard quella curva.
IMG_20220215_222622.jpg
La tabella è per la 2012,se la R 2017 ha la stessa forcella della R2012 non lo so