




Non hai scritto tavanate.
L'unca accortezza è quella di far lavorare il potenziometro in modo che la resistenza aumenti in fretta inizialmente, e poi diminuisca man mano che si gira la manopola (logica logaritmica inversa), propri er seguire quello che fa la NTC della IAT.
Il potenziometro ha tre piedini; collega in serie alla IAT i due che lavorano nel modo sopra descritto.
![]()
Sabba


Ok, ma poichè c'è un valore logaritmico che viene variato dal potenziometro, se il potenziometro è lineare avrai le tacche non equidistanti, mentre se è logaritmico andrai a compensare queste ipotetiche distanze.
Per esempio, il volume acustico, espresso in decibel, ha un incremento logaritmico, e per variarlo si usa un potenziometro logaritmico proprio perchè altrimenti con uno di tipo lineare all' inizio il volume aumenterebbe di molto per ogni piccola rotazione e man mano che viene alzato, l' incremento sarebbe meno percettibile. Viceversa, con uno logaritmico c'è una corrispondenza percepita più proporzionale e anche più intuitiva tra rotazione e incremento del volume.
La questione, trasferendola nel nostro ipotetico control box con potenziometro, è solo di "equidistanza di spazio tra le tacche" casomai dovessi realizzarlo praticamente.
Ultima modifica di bipitiesse; 20/06/2017 alle 16:35
Logaritmico o lineare che sia, in un'applicazione soggetta a vibrazioni come questa ritengo un potenziometro meno affidabile di una resistenza fissa.
IMHO, naturalmente.
Saluti,
Dario
Ho un'altra domanda...quanto può scaldare la resistenza fissa da 4,7kohm? mi son procurato le materie prime, fra poco procedo con l'esperimento!
grazie!
Mi rendo conto che, da una discussione su come migliorare il rendimento del motore siamo passati a discussioni elettrotecniche. Il potenziometro logaritmico si usa per il volume proprio per le ragioni dette da bipitiesse. Ma qui parliamo di aumentare in modo lineare secondo esigenza un valore resistito. Il potenziometro a filo è una matassa su cui scorre un cursore. Se giri un quarto il cursore, la corrente passa per un quarto della matassa, se giri per metà passa per metà è così via. Più lineare di così. È come un commutatore a tante posizioni. Se poi si temono vibrazioni, si può usare un trimmer che si regola col giravite e non si sposta
Questo forum non lo riconosco più
mi pare d'essere a una puntata di Quark
VACANZE IN TOSCANA LAST MINUTE? info: http://www.forumtriumphchepassione.c...o-toscana.html





la resistenza da 2 € è praticamente la centralina rapidbike reinventata
invece che 75 € per la rapidbike![]()