Citazione Originariamente Scritto da bipitiesse Visualizza Messaggio
Scusa, non mi ero spiegato bene... la differenza tra i due potenziometri la intendevo per la regolazione, ovvio che una volta impostato, il valore di resistenza è quello, ma mentre lo giro le variazioni tra i due tipi sono ben differenti. Provo a spiegarmi meglio: volendo definire delle ipotetiche "tacche" di regolazione, credo di avere capito che con un potenziometro lineare all' inizio avrei queste tacche ravvicinate e via via si distanzierebbero man mano che si ruota verso dx il potenziometro (o viceversa), mentre con un potenziometro logaritmico le avrei equidistanti e faciliterebbe in qualche modo l' impostazione dei vari step.

Ri-ri-riperdonami se pensi che stia continuando a scrivere tavanate
Scusa ma penso sia il contrario. Con un potenziometro lineare le tacche sono equidistanti mentre con quello logaritmico i valori aumentano a parità di rotazione e quindi le tacche debbono essere più ravvicinate a parità di valore di regolazione.