
oggi mi sono deciso... volevo cercare di migliorare un poco la situazione "durezza cambio" della Tigrotta, funzia bene ma è un pochino troppo duretto per i miei piedini delicati, passo quindi dal mio spacciatore di accessori e meccanico, spiego un attimo la cosa e, dopo trenta secondi, mi ritrovo in mano un barattolo di "Winn's super charge oil"... vai a casa, scaldi 5 min la moto, ne metti metà barattolo (che è da 325 ml) e poi vai a farti un giro... torno a casa, non convinto faccio una rapida ricerca sul web, il prodotto viene consigliato sopratutto per motori stanchi e vecchiotti... preoccupatino, richiamo il tipo... buttalo dentro e non ti preoccupare, fa lui... con i lacrimoni agli occhi (dalla paura) apro e infilo il prodotto nel motore, mi metto i guanti e parto con il groppo alla gola...primi km uguali al solito, bene, 17 euri buttati in un altro cesso, penso...poi i km passano sotto le gomme, circa un centinaio, mi fermo per un caffè e, dopo 10 min. riparto... la strada inizia a farsi divertente, curve e tornanti si alternano, poi l'illuminazione... ma dov'è finito il cambio? non lo sento più...le marce entrano ed escono come un coltello nel burro caldo, nessun sforzo e nessun impuntamento, solo il classico "tlac" in scalata se non dai un colpetto di gas...ora, non so quanto possa durare l'effetto (l'olio non era nuovo, circa 4000 km) ma se questo è il risultato, accidenti che roba!!
ps
spero non faccia slittare la frizione, ma a detta dello spacciatore, rischi 0... vedremo
![]()
due ruote muovono soprattutto l'anima...


Io uso questo con discreti risultati: Metabond 4T – Additivo Olio Motore Moto 4T, ma anche quello consigliato da te è da tenere presente, tra l'altro costa meno della metà del Metabond!!!!!!!!!!!




stesse sensazioni che ho avuto in passato con il protector racing della sintoflon, effetto però che svaniva abbatanza velocemente.
Tuto sommato con l'XTS Bardhal 10w/50 ho un risultato molto simile ma con durata continua sino al cambio olio successivo, costicchia un pò ma è un prodotto eccellente.
Ultima modifica di navigator; 04/06/2020 alle 09:10


oggi ho portato ruote a far montare pneumatici nuovi metzeler M7comprati da pneus , quando le ho comprate le M9 non erano ancora uscite.Nel frattempo pulizia e controllo pinze freni le pasticche posteriori da cambiare avevo gia le sbs sinterizzate di ricambio e ho montato quelle, davanti sono ancora in buono stato.Uno dei motivi che mi spinge al fai da te è che di certe cose te ne accorgi solo se ci metti mano tu , se avessi portato la moto dal gommista le pinze restavano cosi come erano.
Comunque due gommisti di servizio pneus quasi in zona mia a Milano entrambi chiusi uno inesistente e l'altro decadente , un terzo vicino a casa non monta gomme nuove prese in internet , alla fine sono andato da Fusetti a Rescaldina a 30 km ma che è una garanzia , sempre disponibile anche se le gomme te le compri tu e qualità che si tocca con mano , per chi è di zona lo consiglio.![]()
NON CORRERE PIU' DI QUANTO IL TUO ANGELO CUSTODE POSSA VOLARE

lo scrivo qui, mi pare attinente al post...
oggi ho smontato la sella per dare una pulitina alla zona batteria/fusibili, mai fatto in tre anni, ne aveva bisogno... vengo al punto...
ma come diamine si fa ad estrarre i fusibili di scorta dall'ultimo alloggiamento? in totale sono sei (scorta) 3 per bancata...ok i 4 più vicini al serbatoio, con la pinzetta in dotazione escono facile, mai gli 2 ultimi di entrambi i lati (verso il codone, entrambi sono quelli giallini da 20 nel mio caso) sono impossibili da togliere perchè "protetti" su tutti i lati dalla plastica della scatola e sono a filo di essa, si e no ci sarà un mm. per parte, impossibile far presa con l'attrezzino... mi sono perso qualcosa, o è un giochino perverso? poi, perchè mai non hanno messo anche un fusibile (il più importante) da 30? ... mi sono ri-perso qualcosa?
![]()
due ruote muovono soprattutto l'anima...
Un fusibile di scorta da 30A è alloggiato nel relè principale d'avviamento





Io utilizzo delle pinze da “elettronico”, che nascono per rimuovere gli integrati dagli “zoccoli, un retaggio del mio vecchio lavoro.
Capisco che, per chi non è attrezzato, la rimozione di certi fusibili non risulti così semplice come si potrebbe pensare, anzi.
Prova con un paio di pinze a becchi lunghi e sottili.
![]()
Sabba

ho già provveduto...... sottratto dal beauty case della mugliera, con smadonnamenti catastrofici e minacce di muerte dalla stessa, una pinzetta strappaciglia, non ho provato ad estrarre "il dente al paziente" ma la cosa dovrebbe funzionare... certo che ci vuole una bella testina di vitello a progettare un portafusibili del genere.... che mi dite del fusibile da 30 (se non sbaglio più grande degli altri in dotazione) mancante? anche qui ci sarebbe da ragionarci sopra!
l'avevo detto che mi ero perso qualcosa... dov'è esattamente (rispetto a quello montato?)... grazie mille!
![]()
Ultima modifica di Skiboy61; 05/06/2020 alle 20:37 Motivo: Unione Post Automatica
due ruote muovono soprattutto l'anima...
E' ubicato nell'alloggiamento in gomma
![]()