
Originariamente Scritto da
marmass
A mio parere brutto articolo, di parte e colpevolmente incompleto, come ormai regola per Il Fatto Quotidiano
1. finalmente cita la Bonino e i radicali (che non contano nulla, ovviamente) solo perchè hanno ricordato quali erano gli accordi Triton, non fa una volta di più menzione delle loro proposte (forse perchè un confronto con le proposte M5S sarebbe impietoso per questi ultimi?)
2. per chi si vuole informare, i temi dell'accordo Triton erano noti, basta leggere gli articoli di stampa di allora (per esempio L'Internazionale). Non erano balzati in evidenza perchè bene o male erano sulla traccia degli accordi di Dublino e li avevamo - tutti, tranne Lega e Destre - giudicati un passo avanti nel coinvolgimento dell'Europa
3. il governo di allora aveva dovuto trattare: OK agli sbarchi concentrati in Italia, in cambio guida italiana della missione ed impegno diretto europeo alla collaborazione in mare e al ricollocamento dei rifugiati in tutta Europa. Era stata la prima volta in cui l'Europa aveva accettato un coinvolgimento effettivo (poi tradito, muri, filo spinato, 3+3 Mld alla Turchia ecc.), pur non avendo voluto definirlo intervento di soccorso bensì operazione di controllo delle frontiere
4. era ancora aperta la rotta balcanica che preoccupava molto di più causa la posizione turca e la facilità di ingresso di terroristi e infiltrazioni varie. Si ricordi la Germania e la sua politica di accoglienza "selettiva", solo siriani attraverso i Balcani
5. sullo ius soli mi pare proprio che siano altre le forze politiche che bloccano la legge, giusta o sbagliata che sia. Pur se non importante, qual è la posizione di Travaglio e soci sullo ius soli? Nell'articolo sembrano favorevoli, poi...leggi cosa scrivono riguardo Berlusconi
7. tutto è cominciato a causa della Bossi-Fini e degli accordi di Dublino (accoglienza a carico della Nazione dove sbarcano). Triton ne è stata conseguenza, con Mare Nostrum non ce la facevamo più a fronteggiare la situazione (si ricordi, da soli e a nostre spese). Di cosa blatera Berlusconi?
8. ma non ci si accorge che tutto questo ambaradan è, in tutta Europa, per piazzare le proprie pedine elettorali e conquistare i voti delle fasce più socialmente ed economicamente deboli, senza intervenire su politiche del lavoro, welfare, inclusione? In Italia di strategie sull'immigrazione non si parla proprio, nel resto d'Europa invece pure.