No, almeno io l'ho guidata per i fatti mieimi hanno dato le chiavi e ciao ciao tutta mia per 20 minuti senza nessuno tra i piedi...ho avuto modo, come ho scritto di fare tutte i "test" del caso.



No, almeno io l'ho guidata per i fatti mieimi hanno dato le chiavi e ciao ciao tutta mia per 20 minuti senza nessuno tra i piedi...ho avuto modo, come ho scritto di fare tutte i "test" del caso.
Si, infatti non mi riferisco ai tuoi commenti.
Provata pure io sabato Speed RS bianca bella moto, ottima spinta bassi vigorosi e ciclistica a punto peccato che il modello in prova non avesse quick shift in ogni caso unica pecca freni poco modulabili secondo me, meglio quelli della mia street rs forse le pinza nel complesso bella moto davvero
20180415_111936.jpg
Life is Easy, Eat, Sleep and Ride!



Mi pare che uno del forum le abbia gia montate le MCS sulla 2016...non ricordo il nome
Ma chi l'ha provata (open day) da Pogliani come funziona?
cioè va prenotato per forza da sito triumph o basta prenotarlo da loro? si gira da soli (e quanto) o dietro a qualcuno?
grazie





Rispetto alla 2011-2015 la speed 2016-2018 ha la sella pilota molto diversa, piu stretta e meno infossata.
Se a ciò sommi il fatto che il serbatoio è più compatto (-2lt) più basso e che chiude meglio nella zona sella,
la sensazione alla guida non può che essere migliore rispetto alla versione precedente,
anche se fondamentalmente, come ciclistica, non è cambiato nulla.
In pratica si ha una postura migliore che permette di gestire meglio la moto .. che diventa/sembra più agile.
P.s.
Il "difetto" della sella a cucchiaio l'ho sentito appena presa la moto nel 2013 (la mia è 2012) ed era ancora peggio perchè era la versione ribassata, molto bella nell'estetica ma per me scomoda.


cioe' praticamente la abissale differenza che c'è dalla 2011 alla 2016....è la sella leggermente più rastremata...ok ho capito.


È passato qualche anno, ma per come ricordo io la 2011, il motore gira diverso; prende i giri più rapidamente e la sensazione di spinta è maggiore, è più “incazzato”.
Cambio decisamente più morbido, e il mio 2011 non era dei peggiori all’epoca. Globalmente la moto (sempre a memoria) mi è parsa avvertibilmente più leggera.
Poi, se la differenza sia abissale o meno è questione di gusti e sensibilità personali, forse anche delle attese che ognuno coltiva e che trovano/non trovano conferma.