Ti risponderò un attimo sul perché della mia affermazione così da farti capire.
Di triumph ne ho avute 5: due street ( comprate nuove), due speed ( comprate nuove) e un tiger sport ( comprato usato con 4500 km di 6 mesi).
Da quando ho Triumph ho fatto una media compresa tra i 25 e i 30 k km / anno il che mi ha fatto conoscere un attimo le modalità di vendita dell'usato: le moto Triumph si vendono bene solo fino ad un certo numero di km, oltre quelli il prezzo decresce sensibilmente coerentemente con il numero di acquirenti papabili ( si fanno poche eccezioni, modelli diciamo ricercati ma non vado oltre).
Ti faccio un esempio: nel 2017 acquisto una nuovissima speed R con vari ammenicoli montati sopra: listino oltre i 17000 ( il prezzo della moto scontato in seguito), rivenduta appena raggiunti i 30000 (neanche un anno dopo) per circa 11500 + monetizzato qualcosa da alcuni accessori che ho smontato ottenendo una svalutazione netta di circa 4000 euro.
Prima di venderla privatamente avevo fatto il giro di 4 - 5 concessionarie (tutte Triumph) ottenendo valutazioni che oscillavano tra i 9 e i 10 mila euro.
Quest'anno mi guardo intorno e mi sono deciso ( senza usato) di fare una prova: la compro usata con molta garanzia residua e vedo come va.
Morale compro una Tiger sport di 6 mesi di vita con 4500 km con già diversi accessori e gli attacchi per le borse (del listino di 14500 + attacchi) a 9500 euro.
Adesso siamo a 23000, tempo un paio di mesi per arrivare a 30000 e la venderò per 8500 ( prezzo più basso di tutte le tiger sport '16 - '18 su moto.it).
Morale: una perdita di circa 1000 euro vs i 4000 ( e oltre ) della precedente - ma questo è uno solo degli esempi delle moto avute in precedenza.
Triumph la conosco molto bene, sono addirittura talmente scemo che il concessionario più vicino che ho è a 140 km , del 1050 sono innamorato ( motivo per il quale da quando ho preso la prima speed non smetto di comprarne) ma nei primi 4 anni di vita la svalutazione è veramente elevata e vedere moto di un valore sopra i 15000 euro svalutarsi così in fretta mi ha fatto cambiare idea sul fatto che del primo km non me ne frega un cavolo, anzi.
Ultima cosa, mi permetto di correggerti: l'immatricolazione non fa perdere il 22% al veicolo comprato (la credenza che si perda l'IVA è errata), è che la media di svalutazione è di circa il 20% il che la fa assimilare all'IVA.
Sono daccordo con te che sia il marchio che mantiene i modelli più a lungo e anche che non abbia alcuna responsabilità sulla tenuta dei prezzi, però francamente per l'utilizzo che ne faccio io è diventato insensato l'acquisto sul nuovo.
Aggiungo un'altra cosa: è chiaro che io parlo per il mio utilizzo, se uno compra nuovo e fa 4 - 5000 km all'anno la può tenere anche 6 anni e il valore si sarà stabilizzato.






Rispondi Citando
