La Speed RS è abbastanza dura di sella, i 130 autostradali non danno alcun problema, né di pressione dell'aria che è ancora sopportabilissima che di motore in quanto è ancora a regimi più che tranquilli, insomma non richiede alcun impegno, però la sella oltre ad essere dura
"spinge" un po verso il serbatoio e questo sui lunghi tratti dritti rompe un po i coglioni (nel senso che te li schiaccia un po)..
Avevo lo stesso identico problema sul CBR600RR, ma in entrambi i casi non sono moto da andare sempre in autostrada, molto meglio se usate su percorsi tortuosi, dove tra una curva e l'altra ci si muove sulla sella (questo però è più vero per il CBR ma anche con la speed volendo..).
Le mie percorrenze medie sono intorno ai 400 Km e quando torno a casa la "spossatezza" non dipende tanto dalla moto ma soprattutto dalla temperatura della giornata.
Rispetto alla Speed 2012 la seduta è meno "comodosa" per il sedere ma molto più corretta e comoda per le gambe nella zona intorno al serbatoio (questo vale dalla 2016 in poi), è fatta per essere guidata in modo più sportivo e con il serbatoio più basso (e piccolo) è molto più compatta tra sella serbatoio e manubrio.. si guida in tutt'altro modo.
Inoltre la sella ha una forma particolare che volendo (arretrando) ti permette di scaricare la pressione sull'osso sacro.





Rispondi Citando


