già detto e ridetto mille volte...
Lo shimmy a bassa velocità (60>90 all'ora) lo fanno TUTTE le moto (sportive, endurone, Touring, Naked ecc ecc) indipendentemente dal tipo di cerchio (lega a razze o a raggi), dal diametro (17-19-21) o dalla sezione (90-100-110-120), e dal tipo di pneumatico...
Cambiando un parametro a scelta, o anche tutti, semplicemente la cosa varia (come ampiezza della oscillazione, e/o velocità in cui si avverte) perchè questo fenomeno (del tutto "naturale") è semplicemente dovuto al modulo elastico del pneumatico che "entra in risonanza" col modulo elastico della sospensione.
Nemmeno Dio in terra potrà mai risolvere e far sparire questo fenomento. E' una questione di fisica.
Poi, ovvio che a seconda dei vari parametri "aggiuntivi", la cosa può essere più o meno avvertibile, o fastidiosa.
A parità di tutto, il fenomeno varia (come ampiezza della oscillazione, o velocità in cui insorge) a seconda se il pneumatico è nuovo o usurato (la altezza del battistrada significa "più gomma", quindi un modulo elastico complessivo molto diverso dallo stesso pneumatico con 10000 km all'attivo, e con spessore di battistrada minore di diversi mm...)
Un pneumatico a carcassa "rigida" ha un modulo elastico ben diverso da uno a carcassa "morbida"
Un pneumatico stradale ha profondità di intagli (da nuovo) minore di uno "allround" (quindi, modulo elastico complessivo diverso)
Quindi, "ho cambiato gomma è il fenomeno è sparito" è perchè se prima lo faceva a 70 all'ra, voi cambiate gomma, la lanciate a 70 all'ora, e non lo fa più (cambiati i valori in gioco)... probabilmente lo farà a 90, o a 40...
La pressione del pneumatico varia il modulo elastico
una ruota con raggi "da tirare" ha modulo elastico (che si somma a quello del pneumatico) diverso da una ruota a raggi "in tensione"
Le ruote in lega non hanno tutte uguale modulo elastico (che va a sommarsi a quello del pneumatico)
... posso continuare fino a domattina...





Rispondi Citando

(scherzo eh! 
)