Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 26 di 26

Discussione: SHIMMY

  1. #21
    TCP Rider L'avatar di Blacktwin
    Data Registrazione
    17/06/16
    Località
    Padova
    Moto
    Tiger 1200 GT Pro 2022
    Messaggi
    2,171
    già detto e ridetto mille volte...
    Lo shimmy a bassa velocità (60>90 all'ora) lo fanno TUTTE le moto (sportive, endurone, Touring, Naked ecc ecc) indipendentemente dal tipo di cerchio (lega a razze o a raggi), dal diametro (17-19-21) o dalla sezione (90-100-110-120), e dal tipo di pneumatico...
    Cambiando un parametro a scelta, o anche tutti, semplicemente la cosa varia (come ampiezza della oscillazione, e/o velocità in cui si avverte) perchè questo fenomeno (del tutto "naturale") è semplicemente dovuto al modulo elastico del pneumatico che "entra in risonanza" col modulo elastico della sospensione.
    Nemmeno Dio in terra potrà mai risolvere e far sparire questo fenomento. E' una questione di fisica.
    Poi, ovvio che a seconda dei vari parametri "aggiuntivi", la cosa può essere più o meno avvertibile, o fastidiosa.
    A parità di tutto, il fenomeno varia (come ampiezza della oscillazione, o velocità in cui insorge) a seconda se il pneumatico è nuovo o usurato (la altezza del battistrada significa "più gomma", quindi un modulo elastico complessivo molto diverso dallo stesso pneumatico con 10000 km all'attivo, e con spessore di battistrada minore di diversi mm...)
    Un pneumatico a carcassa "rigida" ha un modulo elastico ben diverso da uno a carcassa "morbida"
    Un pneumatico stradale ha profondità di intagli (da nuovo) minore di uno "allround" (quindi, modulo elastico complessivo diverso)
    Quindi, "ho cambiato gomma è il fenomeno è sparito" è perchè se prima lo faceva a 70 all'ra, voi cambiate gomma, la lanciate a 70 all'ora, e non lo fa più (cambiati i valori in gioco)... probabilmente lo farà a 90, o a 40...
    La pressione del pneumatico varia il modulo elastico
    una ruota con raggi "da tirare" ha modulo elastico (che si somma a quello del pneumatico) diverso da una ruota a raggi "in tensione"
    Le ruote in lega non hanno tutte uguale modulo elastico (che va a sommarsi a quello del pneumatico)
    ... posso continuare fino a domattina...
    Ultima modifica di Blacktwin; 04/08/2017 alle 16:25

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #22
    TCP Rider L'avatar di Lilliput
    Data Registrazione
    28/11/07
    Località
    Pescara
    Moto
    Triumph Tiger 1200 RALLY Explorer Sand Storm
    Messaggi
    2,131
    Citazione Originariamente Scritto da Blacktwin Visualizza Messaggio
    già detto e ridetto mille volte...
    Lo shimmy a bassa velocità (60>90 all'ora) lo fanno TUTTE le moto (sportive, endurone, Touring, Naked ecc ecc) indipendentemente dal tipo di cerchio (lega a razze o a raggi), dal diametro (17-19-21) o dalla sezione (90-100-110-120), e dal tipo di pneumatico...
    Cambiando un parametro a scelta, o anche tutti, semplicemente la cosa varia (come ampiezza della oscillazione, e/o velocità in cui si avverte) perchè questo fenomeno (del tutto "naturale") è semplicemente dovuto al modulo elastico del pneumatico che "entra in risonanza" col modulo elastico della sospensione.
    Nemmeno Dio in terra potrà mai risolvere e far sparire questo fenomento. E' una questione di fisica.
    Poi, ovvio che a seconda dei vari parametri "aggiuntivi", la cosa può essere più o meno avvertibile, o fastidiosa.
    A parità di tutto, il fenomeno varia (come ampiezza della oscillazione, o velocità in cui insorge) a seconda se il pneumatico è nuovo o usurato (la altezza del battistrada significa "più gomma", quindi un modulo elastico complessivo molto diverso dallo stesso pneumatico con 10000 km all'attivo, e con spessore di battistrada minore di diversi mm...)
    Un pneumatico a carcassa "rigida" ha un modulo elastico ben diverso da uno a carcassa "morbida"
    Un pneumatico stradale ha profondità di intagli (da nuovo) minore di uno "allround" (quindi, modulo elastico complessivo diverso)
    Quindi, "ho cambiato gomma è il fenomeno è sparito" è perchè se prima lo faceva a 70 all'ra, voi cambiate gomma, la lanciate a 70 all'ora, e non lo fa più (cambiati i valori in gioco)... probabilmente lo farà a 90, o a 40...
    La pressione del pneumatico varia il modulo elastico
    una ruota con raggi "da tirare" ha modulo elastico (che si somma a quello del pneumatico) diverso da una ruota a raggi "in tensione"
    Le ruote in lega non hanno tutte uguale modulo elastico (che va a sommarsi a quello del pneumatico)
    ... posso continuare fino a domattina...
    ...e con questo metterei la parola FINE all'argomento
    Lambretta 50 LE - Lambretta 125 LX - Ducati 350 XL Pantah - Moglie - 1a Figlia - 2a Figlia - Aprila Atlantic 500 - Triumph Tiger 1050 white - Triumph Explorer 1200 black - Triumph Explorer XRT white - Bmw GS Adventure 1250 Triple Black - Triumph Tiger 1200 GT Explorer black - Triumph Tiger 1200 Rally Explorer Sand Storm

  4. #23
    TCP Rider L'avatar di Nikcapp
    Data Registrazione
    17/03/15
    Località
    Empoli
    Moto
    Tiger Explorer xc
    Messaggi
    221
    Blacktwin provaci tu, a me hanno detto che sono uno che straparla per aver sostenuto le stesse cose...

    Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

  5. #24
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,724
    Direi che è una spiegazione perfetta che più perfetta non si può, alla quale aggiungerei solo una postilla riguardo al range di velocità ove compare il fenomeno.
    Per ragioni di guida è più facile percepirlo a velocità comprese tra i 60 e gli 80, semplicemente perché oltre a queste velocità difficilmente viene da togliere entrambe le mani dal manubrio (per questioni di sicurezza), e lo stesso si può dire per quelle inferiori (ma per questioni di equilibrio).
    Ecco che se si trova il modo di spostare il fenomeno al di fuori del range, è molto probabile che lo stesso non venga mai avvertito dal pilota.

    Sabba

  6. #25
    TCP Rider L'avatar di Happyer71
    Data Registrazione
    07/03/14
    Località
    Milano
    Moto
    Multistrada MY 2015
    Messaggi
    593
    Già... e allora sarebbe bello che triumph facesse uscire le sue moto trovando quel modo!
    La mia lo faceva e non mi disturbava per niente però di tante moto possedute era l'unica in cui riuscivo a trovare la velocità critica...

  7. #26
    TCP Rider L'avatar di Blacktwin
    Data Registrazione
    17/06/16
    Località
    Padova
    Moto
    Tiger 1200 GT Pro 2022
    Messaggi
    2,171
    Ancora!!! Happyer, sei di coccio allora!!! (scherzo eh! )

    Non è una cosa che puo' essere risolta!!!
    E' insita nei sistemi con diversi moduli di elasticità, che lavorano in correlazione, con una "cerniera mobile" (lo sterzo) nel "sistema globale".

    Avete presente il chattering in curva di cui tanto si legge nel Racing?? beh, è un "problema" strettamente imparentato (trattasi sempre di risonanza di diversi "sistemi" con un proprio modulo di elasticità, che lavorano interagendo: pneumatico - cerchio - molle sospensioni - telaio),
    e ci perdono le notti per mesi Reparti Corse con i migliori Ingegneri, per "risolverlo" (in realtà non si risolve mai del tutto: anche per esso si cerca il modo di "minimizzarlo" a frequenze meno "disturbanti" per il pilota)... e quando sembra che lo abbiano risolto (cioè minimizzato, che al pilota non dà più tanto fastidio), basta cambiare una sola "virgola" di uno dei componenti (anche solo la mescola di un pneumatico, o il K Rate delle molle forcella), e riappare... magari ad una velocità diversa, e più di prima...

    La differenza è che il chattering quando appare, è una vera rogna, ma lo shimmy (più o meno marcato) che si innesca a certe andature mollando le mani dal manubrio, per me è un "fare le pulci agli angeli" di una stupidaggine galattica... si guida con AMBEDUE le mani sul manubrio una moto, e non solo perchè è chiaramente raccomandato dal C.d.S. (pena contravvenzione, se uno vuole spaccarvi i maroni...)...
    Ultima modifica di Blacktwin; 07/08/2017 alle 19:58

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Discussioni Simili

  1. "shimmy" dopo cambio gomma anteriore
    Di PIGIPEO nel forum Tiger 1200
    Risposte: 50
    Ultimo Messaggio: 03/09/2016, 20:10
  2. Effetto shimmy (sbandamento sterzo) SH300i
    Di FrancescaRugnone nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 22/07/2014, 19:08
  3. il buon(?) vecchio shimmy?
    Di kinopio nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 17/07/2013, 08:28

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •