
Originariamente Scritto da
Pix90Speed
Ciao a tutti, apro questo post perché cercando nello storico del forum ho trovato solo qualche accenno al problema ma nulla di approfondito. Condivido la mia esperienza nella speranza di capirci di più e di esser d'aiuto a qualcuno.
Ho la moto da poche settimane, il primo giorno che la presi non arrivai nemmeno a casa, frizione rimasta letteralmente nelle mani. Ovviamente il comando era duro da quando la presi. Morale? Perno che entra nel carter e si infulcra con l'albero spingidisco completamente mangiato in prossimità della fresatura in cui per l'appunto alloggia l'albero spingidischi. Perno cambiato, frizione sempre dura ma moto apparentemente ok. Dopo circa 1000km noto che la leva frizione acquista giorno dopo giorno gioco...e tra poco mi finivo la rotella del registro. Faccio 2+2 e deduco che sta succedendo di nuovo il fattaccio precedente, il lifter arm si sta logorando di nuovo.
Via i carter e et voilà . Perno logorato e alberino consumato a tal punto da esser sfinato e guzzo come una lima. Tra qualche chilometro avrei nuovamente avuto la frizione in mano (perno completamente mangiato e folle rispetto l'alberino spingidischi).
Il meccanico questa volta decide di approfondire la cosa spiegandomi che secondo lui la rottura è dovuta al fatto che il fulcro tra il perno e l alberino non è in asse...(in poche parole non ciò capito una minchia).
Rimette alberino nuovo, e un perno usato ma meno logoro del mio (causa ferie ricambisti).
Provo la frizione e....di burro! BURRO.
Sembrava di guidare il cb1000 di mio cognato con frizione idraulica magura.
Gli ho chiesto cosa avesse fatto e mi ha detto che ha fatto in modo da rendere perfettamente assiale il collegamento tra alberino e lifter arm, usando dei rasamenti per regolarlo. Apro questo topic per capire meccanicamente cosa volesse spiegarmi il meccanico e soprattutto per aiutare qualcuno che magari ha una frizione mattone a causa di questo accoppiamento.
Per rasserenarvi posso dirvi che nonostante la frizione abbia guadagnato molto in modulabilità essendo molto morbida, i "clank" ci sono in salita e discesa, anche se devo ammettere che gli innesti sono molto più fluidi. Per me i clank (parere da ignorante) son dovuti al minimo alto dello speed e quindi al fatto che quando si cambia marcia nonostante si tiri la frizione c'è un ritardo nel calare dei giri....non so, parlo da ignorante. Ma chissenefrega dei clank, a me piace una frizione che non mi faccia venire la tendinite e soprattutto che stacchi come deve.
Spero che possiamo approfondire insieme l'argomento...e se qualcuno ferrato in meccanica mi spiega bene la causa della rottura e il lavoro del meccanico...ne sarei felicissimo

! A presto amici! Ps ho le foto del perno e dell'alberino ma purtroppo riscontro continuamente errore nell'allegare...

Se volete capirci di più posso mandarle
