Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Da frizione dura a frizione di burro, accoppiamento perno (lifter arm clutch) e alberino spingidisch

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    04/07/17
    Località
    Macerata - MC
    Moto
    Speed Triple 1050s
    Messaggi
    9

    Da frizione dura a frizione di burro, accoppiamento perno (lifter arm clutch) e alberino spingidisch

    Ciao a tutti, apro questo post perché cercando nello storico del forum ho trovato solo qualche accenno al problema ma nulla di approfondito. Condivido la mia esperienza nella speranza di capirci di più e di esser d'aiuto a qualcuno.
    Ho la moto da poche settimane, il primo giorno che la presi non arrivai nemmeno a casa, frizione rimasta letteralmente nelle mani. Ovviamente il comando era duro da quando la presi. Morale? Perno che entra nel carter e si infulcra con l'albero spingidisco completamente mangiato in prossimità della fresatura in cui per l'appunto alloggia l'albero spingidischi. Perno cambiato, frizione sempre dura ma moto apparentemente ok. Dopo circa 1000km noto che la leva frizione acquista giorno dopo giorno gioco...e tra poco mi finivo la rotella del registro. Faccio 2+2 e deduco che sta succedendo di nuovo il fattaccio precedente, il lifter arm si sta logorando di nuovo.
    Via i carter e et voilà . Perno logorato e alberino consumato a tal punto da esser sfinato e guzzo come una lima. Tra qualche chilometro avrei nuovamente avuto la frizione in mano (perno completamente mangiato e folle rispetto l'alberino spingidischi).
    Il meccanico questa volta decide di approfondire la cosa spiegandomi che secondo lui la rottura è dovuta al fatto che il fulcro tra il perno e l alberino non è in asse...(in poche parole non ciò capito una minchia).
    Rimette alberino nuovo, e un perno usato ma meno logoro del mio (causa ferie ricambisti).
    Provo la frizione e....di burro! BURRO.
    Sembrava di guidare il cb1000 di mio cognato con frizione idraulica magura.
    Gli ho chiesto cosa avesse fatto e mi ha detto che ha fatto in modo da rendere perfettamente assiale il collegamento tra alberino e lifter arm, usando dei rasamenti per regolarlo. Apro questo topic per capire meccanicamente cosa volesse spiegarmi il meccanico e soprattutto per aiutare qualcuno che magari ha una frizione mattone a causa di questo accoppiamento.
    Per rasserenarvi posso dirvi che nonostante la frizione abbia guadagnato molto in modulabilità essendo molto morbida, i "clank" ci sono in salita e discesa, anche se devo ammettere che gli innesti sono molto più fluidi. Per me i clank (parere da ignorante) son dovuti al minimo alto dello speed e quindi al fatto che quando si cambia marcia nonostante si tiri la frizione c'è un ritardo nel calare dei giri....non so, parlo da ignorante. Ma chissenefrega dei clank, a me piace una frizione che non mi faccia venire la tendinite e soprattutto che stacchi come deve.
    Spero che possiamo approfondire insieme l'argomento...e se qualcuno ferrato in meccanica mi spiega bene la causa della rottura e il lavoro del meccanico...ne sarei felicissimo ! A presto amici! Ps ho le foto del perno e dell'alberino ma purtroppo riscontro continuamente errore nell'allegare... Se volete capirci di più posso mandarle
    Ultima modifica di Pix90Speed; 09/08/2017 alle 16:53

  2. #2
    TCP Rider L'avatar di marco baschetti
    Data Registrazione
    24/12/06
    Località
    Farnese
    Moto
    speed 955i 2002
    Messaggi
    676
    Citazione Originariamente Scritto da Pix90Speed Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti, apro questo post perché cercando nello storico del forum ho trovato solo qualche accenno al problema ma nulla di approfondito. Condivido la mia esperienza nella speranza di capirci di più e di esser d'aiuto a qualcuno.
    Ho la moto da poche settimane, il primo giorno che la presi non arrivai nemmeno a casa, frizione rimasta letteralmente nelle mani. Ovviamente il comando era duro da quando la presi. Morale? Perno che entra nel carter e si infulcra con l'albero spingidisco completamente mangiato in prossimità della fresatura in cui per l'appunto alloggia l'albero spingidischi. Perno cambiato, frizione sempre dura ma moto apparentemente ok. Dopo circa 1000km noto che la leva frizione acquista giorno dopo giorno gioco...e tra poco mi finivo la rotella del registro. Faccio 2+2 e deduco che sta succedendo di nuovo il fattaccio precedente, il lifter arm si sta logorando di nuovo.
    Via i carter e et voilà . Perno logorato e alberino consumato a tal punto da esser sfinato e guzzo come una lima. Tra qualche chilometro avrei nuovamente avuto la frizione in mano (perno completamente mangiato e folle rispetto l'alberino spingidischi).
    Il meccanico questa volta decide di approfondire la cosa spiegandomi che secondo lui la rottura è dovuta al fatto che il fulcro tra il perno e l alberino non è in asse...(in poche parole non ciò capito una minchia).
    Rimette alberino nuovo, e un perno usato ma meno logoro del mio (causa ferie ricambisti).
    Provo la frizione e....di burro! BURRO.
    Sembrava di guidare il cb1000 di mio cognato con frizione idraulica magura.
    Gli ho chiesto cosa avesse fatto e mi ha detto che ha fatto in modo da rendere perfettamente assiale il collegamento tra alberino e lifter arm, usando dei rasamenti per regolarlo. Apro questo topic per capire meccanicamente cosa volesse spiegarmi il meccanico e soprattutto per aiutare qualcuno che magari ha una frizione mattone a causa di questo accoppiamento.
    Per rasserenarvi posso dirvi che nonostante la frizione abbia guadagnato molto in modulabilità essendo molto morbida, i "clank" ci sono in salita e discesa, anche se devo ammettere che gli innesti sono molto più fluidi. Per me i clank (parere da ignorante) son dovuti al minimo alto dello speed e quindi al fatto che quando si cambia marcia nonostante si tiri la frizione c'è un ritardo nel calare dei giri....non so, parlo da ignorante. Ma chissenefrega dei clank, a me piace una frizione che non mi faccia venire la tendinite e soprattutto che stacchi come deve.
    Spero che possiamo approfondire insieme l'argomento...e se qualcuno ferrato in meccanica mi spiega bene la causa della rottura e il lavoro del meccanico...ne sarei felicissimo ! A presto amici! Ps ho le foto del perno e dell'alberino ma purtroppo riscontro continuamente errore nell'allegare... Se volete capirci di più posso mandarle
    non riesco a capire il centraggio che ha realizzato il mecca perchè gli elementi in gioco sono due , asta "tiradisco" e la leva che effettua il "tiraggio" per il distacco della frizione, lavoro che ettettua l'albero verticale di comando, quello dove è ancorata la corda per intenderci, ebbene....quest'ultima di fatto non ha una posizione fissa ma puo muoversi un pò verticalmente andandosi a centrare (accoppiamento a 90° gradi) con l'asta.... la nuova leggerezza del comando non potrebbe , per caso, essere dovuta a un buon posizionamento del cavo?

  3. #3
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,725
    Non credo.
    Parla sicuramente dell'asta spingidisco che si trova all'interno del carter frizione, ma anch'io non riesco a capire come si possa centrare, e rispetto a cosa.

    Sabba

  4. #4
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    04/07/17
    Località
    Macerata - MC
    Moto
    Speed Triple 1050s
    Messaggi
    9
    Ciao ragazzi, purtroppo midispiace farvi scervellare, ma il cavo era nuovo sin dall'origine e non è stato minimamente toccato...io ero la quando il meccanico lavorava... non so darvi una risposta esatta, ma son sicuro che lavorando tra l'asta e l alberino la frizione è diventata di burro. Se può esservi d'aiuto vi mando le foto del perno logorato, magari voi che siete più preparati riuscite a capire dal danno come lavorasse prima quando il comando era duro...

Discussioni Simili

  1. [Bonneville] Perdita olio dall' alberino della frizione....
    Di jugene nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 31/12/2017, 08:40
  2. [Speed Triple 1050] LIFTER ARM, CLUTCH
    Di PLAKY nel forum Speed Triple
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 23/01/2014, 09:34
  3. Frizione dura
    Di Alecolli nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 29/02/2008, 06:42
  4. frizione dura
    Di pinagol nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 21/12/2006, 12:32
  5. Frizione dura
    Di Rici nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 04/06/2006, 15:24

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •