


Aspetto che il panico cresca, quando la paura si trasforma in visioni celestiali... allora inizio a staccare (K. Schwantz)
La vera moto deve fare come le tro!€ deve bere, fumare e muovere il culo (M. Lucchinelli)



cmq ragazzi ce gente che ha problemi più grandi dei nostri...
https://www.youtube.com/watch?v=1SHJ9M0bHAg





Ovviamente li raggiunge di tachimetro, non parlavo di km/h reali.
Comunque da la paga (bene) alla Fazer8 che raggiunge i 243 effettivi, per cui presumo faccia i 248-250.
La Brutale 800 è molto più animale di quel che potrebbe sembrare....
È una modello 2013, proprio quella più cattiva, con filtro aria SprintFilter e mappatura a banco. È stata alleggerita di circa 5kg (batteria al litio, trasmissione racing passo 520, portatarga racing, frecce a led, pedanine e accessori in ergal e carbonio).
Raggiunge facilmente i 13500 giri in ogni marcia, e convengo con te che sia una moto per esperti.
Mio figlio la guida bene perché ha una discreta esperienza su moto da corsa (motard 4T e cross 2T).
Io semplicemente la adoro, da vecchio duetempista quale sono....
![]()
Ultima modifica di _sabba_; 02/09/2017 alle 20:17 Motivo: Unione Post Automatica
Sabba
La FAZER 8 243 effettivi?
Non so con quali modifiche.
Le prove strumentali dicono intorno ai 225 che per una moto con quelle cratteristiche non sono male. La FZ1 che di motore ne ha molto ma molto di più, si attesta a velocità comunque inferiori ai 250 effettivi.





Si, non ho citato le modifiche fatte alla Fazer8, ma erano tante.
Una FZ1 con le stesse modifiche sfiora i 270.
Quei motori Yamaha derivavano da quelli delle R1 delle precedenti generazioni, e avevano incredibili potenzialità nascoste.
Erano però caratterizzati da una erogazione appuntita, cioè "vuota" ai bassi ma assolutamente poderosa agli alti, che veniva in parte "ammorbidita" con appositi interventi (alberi a camme, corpi farfallati, iniettori, ECU, ecc.).
A seconda di ciò che di voleva spendere (ma anche di ció che si trovava disponibile in commercio), si potevano ripristinare (in buona parte) le prestazioni iniziali.
La mia Fazer8 era mediamente "taroccata", e andava poco di meno di una FZ1 di serie (davvero poco di meno).
Il problema di queste moto era, appunto, l'erogazione, proprio perché i motori appartenevano alla vecchie generazioni di quattro cilindri.
La mia attuale Tiger Sport và più piano della vecchia Yamaha, ma solo come prestazioni massime.
Come "tiro" ai medi (o comunque ai regimi di maggior utilizzo) la Triumph và 10 volte tanto la Fazer8, e per questo è nettamente più piacevole da guidare.
Se riportiamo queste ultime considerazioni sulla Speed, molto più leggera e potente della Sport, ecco che la Speed assume un ruolo strategico nelle possibili scelte tra le naked di categoria medio-alta.
![]()
Sabba


Non mi sembra un programma sbagliato il tuo, la 765 è una moto interessante.
Allo stesso modo la Speed R attuale, che ha ora una snellezza che prima le era sconosciuta, è lo step successivo, ma anche no.
Quando provai quella R per un bel pomeriggio collinare dalle mie parti mi pareva di stare su una Street anabolizzata e con il tiro della Speed.
Alla fine non la presi perché di motore globalmente non era tanto superiore alla mia 2013, ma per tutto il resto sì!![]()
"Ha ha ha Teo sei stato superato in moto da un Vigile a piedi! Questa resterà nella storia"
(cit. di Unionjack)



L'unica volta che ho provato una Speed era una fari tondi del 2008 e sinceramente tra quella e la Street 765 prenderei la seconda... ma voglio provare una Speed ultimo modello x avere un confronto "aggiornato" e poi decidere.
Lamps
Aspetto che il panico cresca, quando la paura si trasforma in visioni celestiali... allora inizio a staccare (K. Schwantz)
La vera moto deve fare come le tro!€ deve bere, fumare e muovere il culo (M. Lucchinelli)



Pave, se provi l'attuale Speed R avrai incubi ricorrenti, dolori di panza ed emicranie continue: finché non sarà in garage.
Dopodiché tutto passerà.
Magicamente!
