Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345
Risultati da 41 a 44 di 44

Discussione: Ho comprato una nuova moto...o forse no: LML Star 200

  1. #41
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da Naexim Visualizza Messaggio


    Errato, il telaio della vaspa è composto di varie parti saldate a punti (a resistenza) di lamiera stampata(con le presse) NON è una monoscacca.


    Voi fare il sapiente e poi,


    Come robustezza e resistenza alle normali sollecitazioni d'uso il telaio della vespa è buono, le problematiche sono altre.
    I primi scoters a pedana bassa(di piccola cilindrata) con telaio tubolare metallico e carenatura in materiale plastico , (che ricordi io) sono di metà/fine anni ottanta, per lo più prodotti dagli orientali jappi in primis(honda,yama,ecc) poi vennero anche le aziende italiche con molti brand,e buoni prodotti(prestazioni)

    La lambretta ha una raffinatezza e originalità nella meccanica, che quasi tutti gli altri costruttori,compreso piaggio si SOGNAVANO per l'epoca.

    Il telaio è una monoscocca ()saldata e la sola sospensione è quella anteriore il cui molleggio è garantito da due molle a chiocciola mentre dietro non esiste sospensione e il motore è montato su un telaio costituito da un braccio tubolare dove si blocca il motore e da una struttura ad U che si innesta alla scocca. La Vespa è lunga 1.655 mm, ha la sella a 700 mm da terra e pesa a vuoto 60 kg. Le prestazioni dichiarate sono modeste perché la potenza è di 3,2 CV a 4.500 giri, la velocità massima di 60 km/h e il consumo di 50 km/l.

    Corradino d’Ascanio, l’uomo che creò la Vespa (e molto altro) - Motociclismo



    ...piccolo corso per niubbi:

    Telaio monoscocca

    Telaio monoscocca
    I telai monoscocca si chiamano così perché sono un elemento unico con funzione portante e possono inglobare parte della carrozzeria; vengono utilizzati per il loro minor costo e peso rispetto a un telaio tradizionale, ma richiedono una sostituzione più frequente, in quanto più fragili e difficili da riparare. Date queste criticità, vengono utilizzati solo su autovetture e piccoli autocarri e dal 1980 circa, anche su qualche fuoristrada, come la russa Niva e l'Americana Cherokee, mentre hanno scarsissima applicazione in moto e scooter (il primo mezzo a due ruote ad utilizzarlo è stato la Vespa della Piaggio).


    https://it.wikipedia.org/wiki/Telaio_(meccanica)

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #42
    TCP Rider Senior L'avatar di armageddon
    Data Registrazione
    18/03/06
    Località
    grugliasco (to)
    Moto
    bastoni canadesi,tutore
    Messaggi
    21,137
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    Il telaio è una monoscocca ()saldata e la sola sospensione è quella anteriore il cui molleggio è garantito da due molle a chiocciola mentre dietro non esiste sospensione e il motore è montato su un telaio costituito da un braccio tubolare dove si blocca il motore e da una struttura ad U che si innesta alla scocca. La Vespa è lunga 1.655 mm, ha la sella a 700 mm da terra e pesa a vuoto 60 kg. Le prestazioni dichiarate sono modeste perché la potenza è di 3,2 CV a 4.500 giri, la velocità massima di 60 km/h e il consumo di 50 km/l.

    Corradino d’Ascanio, l’uomo che creò la Vespa (e molto altro) - Motociclismo



    ...piccolo corso per niubbi:

    Telaio monoscocca

    Telaio monoscocca
    I telai monoscocca si chiamano così perché sono un elemento unico con funzione portante e possono inglobare parte della carrozzeria; vengono utilizzati per il loro minor costo e peso rispetto a un telaio tradizionale, ma richiedono una sostituzione più frequente, in quanto più fragili e difficili da riparare. Date queste criticità, vengono utilizzati solo su autovetture e piccoli autocarri e dal 1980 circa, anche su qualche fuoristrada, come la russa Niva e l'Americana Cherokee, mentre hanno scarsissima applicazione in moto e scooter (il primo mezzo a due ruote ad utilizzarlo è stato la Vespa della Piaggio).


    https://it.wikipedia.org/wiki/Telaio_(meccanica)
    Send with the butterfly d' mammt

  4. #43
    TCP Rider L'avatar di Lone wolf 48
    Data Registrazione
    12/06/17
    Località
    Napoli
    Moto
    Scrambler efi/ bmw GS urban
    Messaggi
    601
    Citazione Originariamente Scritto da Shining Visualizza Messaggio
    Se è così come dici tu (e come mi raccontava anche mio nonno) mi fa piacere, aggiunge qualcosa di ulteriormente avventuroso e affascinante alla storia della nascita di questo mitico mezzo
    Però, ripeto, ho cercato di documentarmi e, purtroppo, non ho trovato niente che lo confermi; solo testimonianze (magari infondate) in senso contrario
    Pochi minuti fa, su rai 3 una trasmissione sulla grande storia parla dell'immediato dopoguerra e ha citato la nascita della vespa e della lambretta. Proprio l'ing. Ascanio ha spiegato come è nata la vespa, come l'ha disegnata e come ha utilizzato motori per avviamento di aerei che i trattati di pace vietavano di costruire. Abbiamo avuto la conferma
    Non morire prima di morire

  5. #44
    TCP Rider Senior L'avatar di massimio
    Data Registrazione
    17/03/09
    Località
    cargo battente bandiera liberiana
    Moto
    motozappa, Ducati 900sl,Ducati 996,Cagiva Mito sp, Mucca
    Messaggi
    14,214
    Citazione Originariamente Scritto da Lone wolf 48 Visualizza Messaggio
    Caro Shining, io negli anni 70 ero già adulto, sposato e padre, il nonno non lo avevo più gia da tempo e ricordo perfino le vespe con il faro sul parafango anteriore, le 3 marce e la messa in moto delle prime lambrette con la cordicella, tipo motore marino. Hai ragione, i motori dei quadrimotori Piaggio partivano ad aria compressa ma l'aria era prodotta da un compressore azionato da un motore 2 tempi da 99 cc, quello della prime vespe. Il surplus di questi motori fece venire l'idea a d'Ascanio che lavorava alla Piaggio. E pure l'utilizzo della ruotino, residuo delle ruote di coda degli aerei, è vera.
    avendo lavorato in piaggio per quasi 10 anni non posso far altro che confermare...solo sull'idea che portó alla nascita della vespa ci sono ancora alcuni "rumors" che vorrebbero portare la "nascita" della prima vespa lontano da pontedera...ma li di cose certe non ce ne sono
    che rumore fa la felicita'
    la pazienza e' la virtu' di chi non ha un caz@zo da fare
    storie di chi rimane e di chi invece lascia tutto e se ne va.....

Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345

Discussioni Simili

  1. Come godo!!! Mi sono comprato la moto nuova
    Di Bull-one nel forum 4 risate
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 27/11/2011, 19:49
  2. Chi ha comprato la nuova speed?
    Di fabio.t509 nel forum Speed Triple
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 04/04/2011, 09:54
  3. cambio-moto-forse-passo-triunz 2 e FORSE CI SIAMO! :-D
    Di black panther nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 297
    Ultimo Messaggio: 01/02/2011, 14:47
  4. Ho comprato la tiger nuova!!!!
    Di centauro nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 01/12/2006, 18:12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •