meritato o no...rigore è quando arbitro fischia...a Rajoy han dato un rigore a porta vuota..perché la VW potrebbe andarsene dalla Spagna?
Non credo abbiano mai avuto altra possibilità...in più giocavano dalla parte pendente del tavolo e manco han giocato bene....vince Rajoy nonostante anche lui abbia fatto i suoi errori...
Ultima modifica di rjng; 12/10/2017 alle 17:09 Motivo: Unione Post Automatica
se rajoy non e' del tutto coglione, dovra' comunque fornire una via d'uscita onorevole al movimento catalano..............gli chiedera' di mandare affanculo l'attuale leader, questi ne sceglieranno uno un po' piu' presentabile, e gradito alla spagna come "negoziatore", per negoziati che non dovra' certo seguire rajoy direttamente
e qualcosa la catalogna, magari non subito, otterra'
in questi casi, l'unica strada percorribile e' quella dove, almeno formalmente, vincono tutti
chi piu' chi meno
anche se il rischio e' quello del domino, che la spagna, e non solo quella , dovranno evitare
poi una questione piu' generale sulle autonomie e sull'autodeterminazione, dovra' essere posta a livello sovranazionale
Ultima modifica di ABCDEF; 12/10/2017 alle 17:57
[QUOTE=rjng;7383253]meritato o no...rigore è quando arbitro fischia...a Rajoy han dato un rigore a porta vuota..perché la VW potrebbe andarsene dalla Spagna?
Ho scritto PARZIALE ritiro, ridimensionamento se può essere più chiaro. Non ho parlato di andarsene.
È un'opzione, come la vendita di Ducati, che per ora sembra rientrata, per fare cassa causa multe dieselgate da pagare. Seat è il marchio di minor successo del gruppo, fa perdite, un grosso insediamento è in Catalogna. Visti i recenti buoni risultati finanziari del gruppo, più che cedere assets (come appunto Ducati), stanno valutando tagli dei costi e di "rami secchi". Se la situazione spagnola degenerasse ulteriormente, ecco il casus belli per tagliare insediamenti non remunerativi. Ci sperano e ne parlano i fornitori di componenti italiani, polacchi ecc., i catalani sono concorrenti temibili. Anche Nestlé sta valutando cosa fare, a nessuna grossa impresa piace stare in una Nazione con instabilità politica e sociale. E noi ne sappiamo qualcosa
Nota a margine: VW ha già tentato di coinvolgere il governo tedesco nella faccenda multe, cercando un aiuto pubblico. Per una volta le regole europee, niente aiuti di stato, hanno funzionato anche in Germania. Poi hanno tentato di trasformare lo scandalo in problema europeo generale, tirando in mezzo FCA (ma è mezza americana, meglio stare attenti), PSA (e lì ci sono i giapponesi della Toyota, altra brutta bestia), Renault (partecipata pubblica, anche qui bel rischio)
Ultima modifica di marmass; 12/10/2017 alle 18:25
Forse un filino meno...
![]()
Sabba
sempre a pensare ai soldi...
pezzenti..