Carmelo, naturalmente scherzo. Viviamo ormai in un mondo evoluto dove le specializzazioni, in ogni campo, sono essenziali. Intendo dire che, a mio parere, anche se fai l'elettricista sei tenuto a migliorarti. In arti, professioni o mestieri è oggi quantomai importante.
Il problema sorge però escludendo questa formazione dai contesti sociali. Da noi, purtroppo, la qualificazione non è un bonus, non viene vista come una risorsa e spesso la prosecuzione degli studi diventa un quasi rituale (loro malgrado spesso) obbligatorio per tanti giovani, che al quasi nulla preferiscono il porto sicuro di una università. Nell'attesa che qualcosa accada. Poi ci sono quelli che ormai non studiano e non cercano più neppure un lavoro. Il numero sui neet da noi e drammatico e aiuta i dati falsi sul decremento della disoccupazione. Ma qui ci perderemmo nella discussione.
L'università italiana poi è un piccolo spaccato sociale del Paese. Come ogni organizzazione è parcellizzata e frazionata in mille particelle, quelle buone e quelle meno buone. Direi che quel che abbiamo letto non stupisce né gli addetti ai lavori, noi gente comune e neppure gli inquirenti immagino. Appunto, contestualizzando il mondo Università nel contesto italiano non rimane che pensare che anche questo sia l'ennesima fognatura dove tutto passa. Non a torto purtroppo. A pagarla sono gli studenti ovviamente, ma non ci guadagna neppure l'italia che non ha quel ricambio necessario per andare avanti. Parafrasando un libro, questo "Non è un paese per giovani".
Naturalmente noi spesso commettiamo il facile errore di generalizzare, ma anche in questo caso io mi aggrappo alla buona volontà di quei docenti che in maniera specchiata svolgono il proprio lavoro e che in questo momento si sentono coperti di merda loro malgrado.
Poi ci sarebbe da analizzare con attenzione il legame (da noi inesistente) tra "formato" e mondo del lavoro; tra "formato e formando" e garanzie dello e dallo Stato. Ecco, qui siamo nella bassa civiltà, dove le conseguenze vengono - per comodità - additate come azioni principali e volontarie. "Tu giovane sei un parassita scansafatiche che preferisci il nulla al mio generosissimo stage non retribuito.". Ecco come funziona il sistema.
Chi vincerà?: Non sono ottimista.