Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Problema batteria e/o elettronica Speed Triple 1050 del 2006

  1. #1
    TCP Rider L'avatar di Ensiferum
    Data Registrazione
    04/11/14
    Località
    Milano
    Messaggi
    51

    Problema batteria e/o elettronica Speed Triple 1050 del 2006

    Ciao a tutti,
    Ho una Speed Triple 1050 del 2006 con su circa un 45.000 km. Tenuta in generale molto bene, anche se, fin dal principio, mi ha sempre dato dei problemi di batteria.

    L'iter è iniziato quasi subito da quando l'acquistai nel settembre del 2014; in pratica la mattina, andando a prendere la moto, questa non si accendeva come se la batteria fosse stata praticamente del tutto scarica.
    Cambiai la batteria quasi subito, e riuscii ad andare avanti per un po'.

    Nel settembre del 2015 le cose hanno cominciato ad essere pesanti, ma l'incubo è iniziato più o meno un anno fa.

    Il meccanico presso cui portavo la moto mi fece cambiare, un anno fa, la batteria della moto perché quella precedente era stata rovinata. Le misi sopra una batteria super-figa al litio con led di stato ecc., e per qualche giorno pareva tutto ok.

    Il problema si è ripresentato, tuttavia, quasi subito; poco dopo ho dovuto buttare la batteria (220€ nel water) e il meccanico me ne ha fatta comprare un'altra sostenendo che probabilmente quella batteria non andava bene per la mia moto. Ovviamente dopo questo, a malincuore per la simpatia, ho cambiato meccanico e per prima cosa l'ho portata da un altro meccanico che mi ha detto che il problema erano lo statore e l'alternatore che erano guasti e per questo danneggiavano la batteria.

    Ho fatto cambiare entrambi, ma non la batteria che sembrava ancora funzionante. Questo accadeva a maggio.
    La moto è andata benissimo da allora, tant'è che persino dopo il ritorno dalle vacanze non ha dato problemi di sorta all'accensione, fino alla fine di settembre. La mattina faccio per prendere la moto e... l'incubo ha di nuovo inizio: la moto non ne vuole sapere di accendersi.

    Un paio di giorni dopo la porto da un altro meccanico, vicino a casa, e chiedo cosa può essere; mi rispondono che difficilmente può essere ancora un problema dello statore o dell'alternatore, avendoli cambiati recentemente, e che probabilmente la batteria si è danneggiata nell'oretta in cui l'ho utilizzata per portarla dal meccanico a cambiare quei due pezzi. Morale: cambio di nuovo la batteria (e 4), mettendo quella di serie Triumph, e penso: speriamo bene.

    La speranza ovviamente è stata tradita: stamattina faccio per prendere la moto e... indovinate? Non parte! Fa fatica ad accendersi, quasi sta per partire ma non ce la fa, e piano piano pure il quadro da' gli ultimi segnali di vita.

    Ora: sono davvero disperato. Secondo vuoi cosa diavolo può essere? Cosa posso fare per rimettere in piedi questa carretta?? Avevo la forte tentazione di metterla in vendita a 1500€ e disfarmene, ma dopo tutti i soldi che ci ho speso è diventata una questione di principio.

    Infine: avete un buon meccanico da consigliarmi a Milano che se ne intenda di moto Triumph? (NB: ho provato tutti i meccanici Triumph ufficiali, che peraltro ormai hanno chiuso quasi tutto tranne quello a Precotto, e non sono stato molto soddisfatto, visto che loro per primi mi fecero cambiare la batteria senza considerare lo statore...)

    Se avete domande per approfondire la questione sono, ovviamente, a disposizione.

    Scusate per il linguaggio non tecnico ma in quanto a meccanica sono davvero ignorante.

    Grazie mille!

    Jo

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider L'avatar di velenoso
    Data Registrazione
    13/10/09
    Località
    Susa TO, ma vivo a Vicenza e lavoro a Verona.
    Moto
    Bonneville t 100 '07 "carbs" Turquoise ora Tiger 800 XCx
    Messaggi
    2,334
    Ho avuto sostanzialmente li stesso problema con la mia vecchia auto (Audi A4) e, dopo esser diventato matto per 2 anni, l'elettrauto ha scoperto una dispersione del modulo tv che, una volta acceso, non staccava la ventola del dissipatore.
    Ecco perché a volte il problema non si presentava per mesi...e altre, più volte in un mese...
    Non so se possa esserti utile, ma un controllo delle dispersioni, in questi casi, è d'obbligo

  4. #3
    TCP Rider
    Data Registrazione
    08/06/17
    Località
    Roma
    Messaggi
    262
    Regolatore di tensione o campi magnetici

  5. #4
    TCP Rider L'avatar di Ensiferum
    Data Registrazione
    04/11/14
    Località
    Milano
    Messaggi
    51
    Utilissimo invece! Me lo stava dicendo anche un collega. Sicuramente dirò al meccanico di partire da li!
    @Piui: Per regolatore di tensione intendi l'alternatore? Perché in quel caso l'ho fatto cambiare a maggio insieme allo statore

    Per quanto riguarda un meccanico bravo a Milano qualcuno sa darmi qualche consiglio? (Magari se se ne intende di elettronica è meglio XD )

  6. #5
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,710
    L'alternatore è il sinonimo di statore (che in realtà costituisce una parte del complessivo).
    Il regolatore è una scatolina alettata montata all'esterno dello statore, e serve per regolare la tensione a circa 14 volt (costanti) in corrente continua.
    Se hai sostituito lo statore, non è detto che avrei anche il regolatore "alla frutta".
    Questo componente, se si guasta, può provocare svariati problemi, tra i quali un anomalo assorbimento di corrente anche a quadro spento.

    Sabba

  7. #6
    TCP Rider
    Data Registrazione
    08/06/17
    Località
    Roma
    Messaggi
    262
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    L'alternatore è il sinonimo di statore (che in realtà costituisce una parte del complessivo).
    Il regolatore è una scatolina alettata montata all'esterno dello statore, e serve per regolare la tensione a circa 14 volt (costanti) in corrente continua.
    Se hai sostituito lo statore, non è detto che avrei anche il regolatore "alla frutta".
    Questo componente, se si guasta, può provocare svariati problemi, tra i quali un anomalo assorbimento di corrente anche a quadro spento.

    Ottima spiegazione
    cmq è assurdo che diamo noi delle indicazioni ai meccanici

  8. #7
    TCP Rider L'avatar di Ensiferum
    Data Registrazione
    04/11/14
    Località
    Milano
    Messaggi
    51
    Si molto chiaro, grazie mille!

    Mi pareva di aver fatto cambiare il pezzo che "raccogliere" l'energia cinetica del motore e trasformarla in energia elettrica, oltre all'alternatore. Ma probabilmente sto facendo confusione con i nomi, sono proprio un profano dell'elettronica.

    Per quanto riguarda un buon meccanico a Milano? Qualche consiglio?

Discussioni Simili

  1. Problema strumentazione Speed Triple 1050 del 2006
    Di OroBianco nel forum Speed Triple
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 25/11/2014, 07:17
  2. help batteria speed triple 2006
    Di Al3x nel forum Speed Triple
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 17/08/2010, 09:14
  3. Problema speed triple 2006
    Di Antonio79 nel forum Speed Triple
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 28/05/2010, 16:31
  4. batteria scarica o problema avviamento speed 1050- 2006
    Di neon blu nel forum Speed Triple
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 09/08/2009, 15:28
  5. Problema batteria Speed triple 1050
    Di gia_81 nel forum Speed Triple
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 29/01/2009, 11:24

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •