Anche a me sembra più manovrabile da ferma
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk


Anche a me sembra più manovrabile da ferma
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
LE EX : Ancillotti 125 MC - Beta 125 MC - Beta 250 MC - Gori 250 MC - Kram.It 500 enduro - Honda Xl600Lm - Yamaha FZ 750 - Yamaha FZR 1000 - Suzuki GSXR 1100 R - Suzuki GT 380 - Yamaha FZR 1000 exup - cbr600f - Speed Triple 1050 - Tiger 1050- KTM250 gs - Tiger Explorer my2013 -Tiger 1200 XCa 2018 continua........




...si narra che lucidandola con le alghe di wanna marchi, si guadagni qualche altro kilo...provare per credere![]()
gilera RC600 (2),yamaha fzr1000,suzuki big800,honda transalp,aprilia pegaso,honda africa twin,kawasaki klx650,honda vfr 750,suzuki bandit 1200,honda varadero,suzuki dr600,triumph tiger (3),motoguzzi stelvio(2),kawasaki gtr 1400,tiger explorer,yamaha xt1200ze,gs adv lc,tiger explorer xcx,v85tt,tiger rally explorer,tiger 955, tiger 1200 alpine edition
Occhio che stiamo parlando di moto diverse... Ruvido confronta m.y. 2012 con la sua nuova m.y. 2018, mentre Alan confronta la m.y. 2012 con la sua nuova m.y. 2016/17...
La differenza di manovrabilità da fermo tra la m.y. 2012 (detta la "Milf") e le successive sta nelle diverse sospensioni (semiattive in ambedue le recenti)... e ciò si riflette anche nella "issata" sul centrale (come ha notato Alfonso), perchè la moto è piu' "alta" sulle sospensioni (da spenta), e quindi il cavalletto "lavora" meglio nella issata (bastano pochi millimetri di differenza, e la cosa cambia...)
La 2018 è effettivamente ancora un pelo più "agevole" - rispetto alla m.y. 2016/2017 - nella sola issata sul centrale, per la diminuzione dei 10 kg, che nel "sollevarla" si avvertono... ma è una sottigliezza, non è che la moto sia diventata "una piuma"...


LE EX : Ancillotti 125 MC - Beta 125 MC - Beta 250 MC - Gori 250 MC - Kram.It 500 enduro - Honda Xl600Lm - Yamaha FZ 750 - Yamaha FZR 1000 - Suzuki GSXR 1100 R - Suzuki GT 380 - Yamaha FZR 1000 exup - cbr600f - Speed Triple 1050 - Tiger 1050- KTM250 gs - Tiger Explorer my2013 -Tiger 1200 XCa 2018 continua........


Qualcuno sa dove si posiziona il supporto navigatore Art. A9828035?
Sulle mie vecchie nel supporto c'era il braccio più lungo fatto in 2 pezzi snodabile e una barra sopra il quadro strumenti dove montarlo.
Sicuramente non è una piuma , ma metterla sul cavalletto centralo fai molta meno fatica , sale quasi da sola , e poi nello spostarla fai meno fatica
Ultima modifica di ramon78; 16/02/2018 alle 19:51 Motivo: Unione Post Automatica




Sulla 2018 si attacca al manubrio!
Carpe diem
gilera RC600 (2),yamaha fzr1000,suzuki big800,honda transalp,aprilia pegaso,honda africa twin,kawasaki klx650,honda vfr 750,suzuki bandit 1200,honda varadero,suzuki dr600,triumph tiger (3),motoguzzi stelvio(2),kawasaki gtr 1400,tiger explorer,yamaha xt1200ze,gs adv lc,tiger explorer xcx,v85tt,tiger rally explorer,tiger 955, tiger 1200 alpine edition





Differenze di manovrabilità sono anche dovute al fatto che tutte le parti in attrito sono praticamente nuove e non hanno 70/80mila km sul groppone, mettiamoci magari anche l' impianto frenate non usurato ad minchiam ed ecco che pare più leggera![]()
Ciao a tutti, sono nuovo del forum come scritto sulle presentazioni, ma un vostro vecchio lettore(dal2013)...oggi mi permetto di scrivere avendo preso coscienza (finalmente) della tiger in modo serio. 3 prove di medio lungo periodo in un mese.
Come ho già scritto nella presentazione, essendo pronto a fare il grande passo( gigante) da un Suzuki dr600 dell'89 ad una maxi enduro del 2018.
ho fatto una serie di test rider nell'ultimo mese....quindi le solite...GS, ADV, KTM,Africa(questa non è della categoria ma...andava provata), tiger....è qui mi sono fermato, in tutti i sensi.
Davvero complimenti a voi già possessori....
Arrivo al dunque.
Blacktwin che lo leggo molto, è un luminare per conoscenza e analisi del mezzo, lo stimo molto per la competenza che dimostra e il modo analitico con cui si esprime.
Ma....c'è sempre un ma....
Quindi la moto la spegni comunque....perché devi sfilare la chiave dal quadro, a meno che non giri come cagliostro con l'asso nella tasca....
Qui non ti seguo....puoi non spegnere la moto, tiri fuori la chiave dalla tasca o dal portachiavi stile skypass appeso al pantalone, L' allunghi al tappo, apri, fai benza, richiudi, lasci la chiave che come flash torna al pantalone ed ecco che la gnocca te la trovi al tuo fianco pronta a chiederti, ora che si fa?!Con il Keyless:
Arrivo, spengo la moto, spengo il quadro (tasto specifico) sennò restano accese le luci, quindi devo togliermi i guanti e "ravanare" nella tasca del giubbotto il barilotto del keyless, estrarre il barilotto "aprire" la chiave fisica da infilare nel tappo serbatoio, e fare la procedura di rifornimento.
Concluso il rifornimento, estrarre la chiave dal tappo, ripiegarla nel "barilotto", mettere il barilotto in tasca, e infilato i guanti, e pronto per partire, premere al primo scatto il "tastone" di accensione "sistema moto"; aspettare che il TFT mi presenti il logo Triumph, poi il residuo chilometrico al tagliando, e finalmente si accenda il TFT; indi finalmente fare il secondo scatto al "tastone" principale (che equivale con la chiave normale, allo scatto che accende tutto, e fa partire la pompa di benzina), aspettare il check del sistema e l'avviamento pompa benzina, e finalmente mettere in moto...
dal momento della prima premuta del "tastone" alla possibilità (finalmente!) di poter premere l'avviamento, un paio di capelli mi sono diventati bianchi... volevo rincorrere una gnocca automunita l'altro giorno... ora che son riuscito a mettere in moto, era già a Treviso...![]()
In tutto questo il tft avrà pure cambiato colore 27 volte per la noia🤣
Flash ti farebbe una pippa se la moto non la spegni...- In caso di maltempo
Sto guidando allegramente, comincia a gocciolare forte...
Attualmente accosto a bordo strada (o dove trovo), e senza nemmeno togliermi i guanti, in velocità warp (sono sotto il diluvio...) tolgo la chiave dal quadro, apro la borsa con la roba antipioggia, infilo i pantaloni, infilo la giacca (in questo modo la giacca è "automaticamente" sopra alla polsiera del guanto), chiudo la giacca, sfilo la chiave dalla serratura della borsa, la infilo nel quadro, e parto. Flash Gordon mi fa una pippa.
....e con il keyless non lo fai, perché sempre con la solita chiave appesa allo skypass scendi dalla moto, apri il mondo senza spegnere il tigerone, ti vesti, la chiave è pure tornata al suo posto da solaCol Keyless
Trovo ove fermarmi, spengo tutto. mi tolgo i guanti, ravano in tasca in cerca del blocchetto, apro la chiave dal blocchetto, apro la borsa, chiudo la borsa, chiudo la chiave nel blocchetto, la poggio sulla sella a vista (sennò mi scordo dove la ho messa), mi vesto in velocità e devo ricordarmi di mettere via il "blocchetto" in una tasca accessibile e stagna (perchè se poi devo fare rifornimento, mi tocca spogliarmi...), infine rimettere i guanti, e finalmente fare tutta la procedura per riaccendere la moto e ripartire. Flash Gordon nel frattempo si è addormentato, e ovviamente la pippa non me la fa più...
![]()
rimonti e giù a 200 sul bagnato.....e flash lo saluti stile supermen fuori dal 747 in volo🤣
Ho detto qualche minchiata?!
Per tutto il resto della comparativa che hai fatto condivido tutto
Sempre con tanta stima
Tigersky
Ultima modifica di Tigersky; 19/02/2018 alle 22:53