io proporrei Una diretta streaming con MEB e Gentiloni che vanno a discutere con giggino della possibile alleanza e dopo un minuto escono sghignazzando.
io proporrei Una diretta streaming con MEB e Gentiloni che vanno a discutere con giggino della possibile alleanza e dopo un minuto escono sghignazzando.
e quindi che governo ci dovrebbe essere in una situazione come questa , secondo chi non e' in cattedra ?
mi sembra di averlo fatto
e a te che te pare ?
«Caro Primo Ministro,
Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea il 4 Agosto ha discusso la situazione nei mercati dei titoli di Stato italiani. Il Consiglio direttivo ritiene che sia necessaria un'azione pressante da parte delle autorità italiane per ristabilire la fiducia degli investitori.
Il vertice dei capi di Stato e di governo dell'area-euro del 21 luglio 2011 ha concluso che «tutti i Paesi dell'euro riaffermano solennemente la loro determinazione inflessibile a onorare in pieno la loro individuale firma sovrana e tutti i loro impegni per condizioni di bilancio sostenibili e per le riforme strutturali». Il Consiglio direttivo ritiene che l'Italia debba con urgenza rafforzare la reputazione della sua firma sovrana e il suo impegno alla sostenibilità di bilancio e alle riforme strutturali.
Il Governo italiano ha deciso di mirare al pareggio di bilancio nel 2014 e, a questo scopo, ha di recente introdotto un pacchetto di misure. Sono passi importanti, ma non sufficienti.
Nell'attuale situazione, riteniamo essenziali le seguenti misure: 1.Vediamo l'esigenza di misure significative per accrescere il potenziale di crescita. Alcune decisioni recenti prese dal Governo si muovono in questa direzione; altre misure sono in discussione con le parti sociali. Tuttavia, occorre fare di più ed é cruciale muovere in questa direzione con decisione. Le sfide principali sono l'aumento della concorrenza, particolarmente nei servizi, il miglioramento della qualità dei servizi pubblici e il ridisegno di sistemi regolatori e fiscali che siano più adatti a sostenere la competitività delle imprese e l'efficienza del mercato del lavoro.
a) E' necessaria una complessiva, radicale e credibile strategia di riforme, inclusa la piena liberalizzazione dei servizi pubblici locali e dei servizi professionali. Questo dovrebbe applicarsi in particolare alla fornitura di servizi locali attraverso privatizzazioni su larga scala.
b) C'é anche l'esigenza di riformare ulteriormente il sistema di contrattazione salariale collettiva, permettendo accordi al livello d'impresa in modo da ritagliare i salari e le condizioni di lavoro alle esigenze specifiche delle aziende e rendendo questi accordi più rilevanti rispetto ad altri livelli di negoziazione. L'accordo del 28 Giugno tra le principali sigle sindacali e le associazioni industriali si muove in questa direzione
questo il testo della famosa lettera
1) come già scritto: quello che importa a me è che il governo (di qualunque parte sia) si espressione NEI VOTI e soprattutto NEI PROGRAMMI della volontà popolare... chiedo forse troppo???
2)io non capisco cosa vuoi dire...se me lo spieghi meglio magari ci riesco
Ultima modifica di Stinit; 09/03/2018 alle 10:58 Motivo: Unione Post Automatica
di Laura Agea, Efdd - capodelegazione Movimento 5 Stelle Europa
Ritorniamo a Bruxelles carichi di speranza e di adrenalina. I cittadini italiani hanno lanciato un chiaro segnale alle Istituzioni europee. Il cambiamento è l'unica ricetta politica che può rifondare questa Europa fiaccata da partiti e lobby.
Con il loro voto al MoVimento 5 Stelle i cittadini hanno detto sì all'Europa del reddito di cittadinanza, delle energie rinnovabili, dell'aria più pulita, degli investimenti nelle nuove tecnologie, dei fondi europei spesi senza sprechi.
Con il loro voto al MoVimento 5 Stelle i cittadini hanno detto no all'Europa dell'austerity e a quella che decide nelle stanze segrete. Basta squilibri macroeconomici che favoriscono solo la Germania, basta Trattati commerciali suicidi per pmi e consumatori e basta ai tagli ai fondi per i nostri agricoltori.
In questi tre anni e mezzo di legislatura il nostro impegno al Parlamento europeo è stato massimo. Adesso lo sarà ancora di più. L'Europa dei cittadini e della partecipazione diffusa vincerà.
mi spiego con le parole di laura agea, che, a parte il fatto che i fondi europei li spendiamo noi, quindi l'europa non c'entra una cippa, dice no all'europa che decide nelle stanze segrete
mi aspetto dirette streaming a gogo , con grillo strafottente, adesso che si deve trovare un accordo per il governo
giggino ha detto che parla con tutti.......dove? in pubblico o in stanze segrete ?
dai che hai capito
poi, ribadisco, ma NEI VOTI quale sarebbe il governo legittimo secondo te ?
Ultima modifica di Stinit; 09/03/2018 alle 11:45
ottimo, aspettiamo anche l'appello di Magalli e Fabio Volo.
● ▓▓ ●
▓▓▓▓▓▓▓▓
● ▓▓ ●