Perdonami, forse mi sono espresso male: nel periodo di validità del jobs act 2015-17, era più conveniente assumere col contratto a tutele crescenti che con contratti a termine o partite IVA. Molte partite IVA sono state trasformate in dipendenti a tempo indeterminato. Devo dire che come nella mia azienda in tante altre qui attorno si è utilizzato proficuamente il jobs act, e non si stanno licenziando quegli assunti perchè, per fortuna o per bravura, di lavoro ce n'è. Oggi abbiamo ancora degli incentivi per i contratti di formazione giovani con obiettivo assunzione a tempo indeterminato, se non diamo seguito all'assunzione veniamo penalizzati per le successive necessità. E abbiamo assunto ancora.
La difficoltà che incontriamo è nel reperire giovani disposti a spostarsi, ai turni e al lavoro straordinario quando necessario, alle trasferte. Quanto prende al netto un ragazzo primo impiego? da 900 a 1100€ più gli straordinari, con i contributi ovviamente versati