Il Brodetto di Porto San Giorgio
Il vero brodetto alla Sangiorgese deve abbinare in “coro” i diversi sapori. E il retrogusto dolce del pesce deve essere bilanciato con una componente acida come quella dell’aceto o dell’aglio, e magari col pomodoro verde. Nella ricetta non si possono utilizzare pesci congelati, pesci non dell’Adriatico centrale (sarebbe meglio se provenissero dallo specchio d’acqua della marineria sangiorgese), e tutti gli altri ingredienti devono essere locali.
La ricetta ufficiale prevede dunque lo sgombro, il gattuccio e/o palombo, il merluzzo, il suro, lo scorfano, il sanpietro, il gronco, la triglia, il merlano, la baraccola (o razza), la rana pescatrice, la tracina, la gallinella di mare, il pesce prete, il moscardino, la mazzancolla, il cefalo e il granchio. Si devono scegliere almeno 13 diverse specie di questi pesci, e si dovrà accompagnarli con pomodori verdi, prezzemolo, aceto, peperoncino, olio e sale.
Preparazione: Tritate finemente il prezzemolo e l’aglio e fateli rosolare in una casseruola e aggiungete dopo poco anche i pomodori rossi che avrete precedentemente tagliato a cubetti.
Come prima cosa aggiungete le cozze e le vongole (per la preparazione delle vongole e delle cozze guardare in fondo*).
Lasciate aprire i molluschi quindi unite la seppia tagliata a pezzetti e dopo poco anche i calamari che hanno un tempo di cottura leggermente inferiore a quello della seppia. Coprite la pentola con un coperchio e lasciate andare a fuoco moderato per circa 10min.
Quindi unite tutti i pesci restanti con l’unica eccezione degli scampi e delle triglie che dovranno essere messi in superficie poiché cuociono molto rapidamente.
Dopo aver messo tutto il pesce potrete inserire sia l’aceto che la salsa di pomodoro. Mettete ancora un po’ d’olio e aggiungete anche il peperoncino e il peperone tagliato a cubetti. Ora il brodetto dovrà cuocere per circa 30 minuti coperto e a fuoco moderato, meglio più basso che alto.
Tagliate il pane raffermo a fette e fate delle bruschette che serviranno per decorare il piatto quando andrà servito in tavola.
![]()
se c'è na roba che m'ha sempre fatto cahare sono brodi e zuppe![]()
![]()
● ▓▓ ●
▓▓▓▓▓▓▓▓
● ▓▓ ●
Rifaccio il punto a uso mio e dei duri di comprendonio come me:
I due promessi ormai son quasi sposi, Don Rodrigo ha dato la sua benedizione (e il dio dei politici corrotti l'ha premiato riabilitandolo), i don Abbondio di sinistra verranno mandati in montagna a rigenerarsi con un congresso
Ma Agnese, la cara mammina di Lucia, vuole che il contratto matrimoniale sia approvato con un voto del consiglio dei Saggi, magari la domenica dopo la Messa. Qui termino la metafora, in altro 3D ho postato la ricetta del toc bellagino.
L'eventuale contratto verrà sottoposto all'approvazione della piattaforma, così ha deciso ditta Casaleggio. Fossi in Salvini mi chiederei cosa e con chi sto trattando.. le future decisioni del nascente governo saranno sottoposte anch'esse all'approvazione dei prescelti e certificati di Beppe e Casaleggio, che tra uguali si vede che sono più uguali degli altri. Andrà modificata subito la Costituzione per introdurre il nuovo organismo di supervisione, controllo, decisione, e sottoporre i parlamentari scelti dai cittadini ai voleri della Casaleggio e dei suoi eletti. Le implicazioni fanno tremare le vene dei polsi...la nuova democrazia dei leoni da tastiera. Mi preparo un bel toc Bellagino e mi rassegno
P.S. dimenticavo che tanto poi ci pensa la stessa Casaleggio a certificare i risultati del voto on line, a modificarlo e ad "aggiustarlo" secondo i suoi interessi. Vedi modifica del programma, elezioni a Genova, quel che sta succedendo alle comunali di Vicenza...
Devo scrivere anche IMHO?
Ultima modifica di marmass; 13/05/2018 alle 06:43
Ultima modifica di Stinit; 13/05/2018 alle 07:00
Ultima modifica di ABCDEF; 13/05/2018 alle 17:50