Non ho mai visto niente di così penoso.
Due ragazzini che chiedono a gran voce un giocattolo complicato, lo ottengono, lo guardano e non sanno come si usa.
E prendono tempo non sapendo come abbandonarlo senza fare una figura di merda.
Non ho mai visto niente di così penoso.
Due ragazzini che chiedono a gran voce un giocattolo complicato, lo ottengono, lo guardano e non sanno come si usa.
E prendono tempo non sapendo come abbandonarlo senza fare una figura di merda.
solo quelli della seconda repubblica potevano pensare di riscrivere la costituzione piu' bella del mondo
fottersene e' assai piu' rivoluzionario e orientato al futuro
IMHO
non hai torto
PHOTO-2018-05-15-15-44-49 (002).jpg
Ultima modifica di ABCDEF; 16/05/2018 alle 10:13 Motivo: Unione Post Automatica
gli altri non so...io per non incorrere in facili equivoci parlo sempre per me e al singolare... io non ho mai detto (figuriamoci "esattamente") che le cose da sistemare (tra cui il debito) erano da trattare con colpi di teatro!...c'è modo e modo di fare le cose...ai tempi la riduzione del debito tedesco fu un processo oggetto di mesi di trattativa intorno ad un tavolo dove tutti i paesi interessati furono tirati in causa ognuno con le proprie istanze....come è andata a fine è storia...è scontato che prima di quella trattativa ci fu un altrettanto lungo lavoro politico di convincimento nel quale evidentemente ogni paese ha visto la presenza di svantaggi e di vantaggi...
Mi pare un tantino differente da quello che si è visto in questi giorni che se dovesse essere confermato sarebbe un clamoroso autogol...
nessun colpo di teatro: semplicemente la bozza del contratto, che un giornale, in assenza di streaming, e mi domando ancora perche', ha pubblicato, in ossequio alle case di vetro e alle trasparenze varie IMHO
nessuna smentita, se non quella in cui si dice che qualche ora dopo le cose erano cambiate.......IMHOIMHO
quello che tu adesso dai qui per scontato, non era, consentimelo, reso nella stessa maniera quando si parlava di quelli col ditino alzato, anche in presenza di qualcuno (io) che sosteneva che le cose erano un pochino piu' complesse, e collegate a questioni anche politiche e non meramente economiche, sulle quali i creditori hannop convenuto che gli convenivca fare cosi'........riconoscerai che fare un parallelo secco fra le due questioni non e' corretto IMHOIMHOIMHO
e sul consiglio dei ministri parallelo, nel quale c'e' la facolta' di far intervenire chi si voglia, in una segreta stanza, immagino , al di fuori della casa di vetro, o parlamento/aula del consiglio dei ministri che dir si voglia, che ne dici ?
...................in ogni caso:
Perché è impossibile per la Bce «cancellare» 250 miliardi di BTp - Il Sole 24 ORE
Ultima modifica di ABCDEF; 16/05/2018 alle 10:50 Motivo: Unione Post Automatica
Il fatto di metterlo in una bozza di contratto fa capire perfettamente cosa intendo per colpo di teatro...ripeto c'è modo e modo di provare ad ottenere un risultato...anche se quello che si vuole ottenere molto probabilmente è l'unico modo per raddrizzare una situazione degenerata irrimediabilmente...nel caso specifico prima di avanzare proposte ufficiali devono fare un mega lavoro di trattativa politica con il più ampio numero di paesi possibili...
Come nel corteggiamento...non è che vai li e gli dici "dammela subito!"...c'è bisogno di tutto un lavoro preliminare...lungo...a volte estenuante...nel quale ovviamente se qualcosa vuoi qualcosa devi pur dare...
Detto questo la tua ridondanza di imho mi fa pensare...lo hai scritto chiaro in firma...messa così sembra una presa per il culo
Ps...per amo e pesce spero di esser stato chiaro...non mi hai risposto...
Ultima modifica di Stinit; 16/05/2018 alle 11:07
Piuttosto che prendersela con l'Europa...me la prenderei con chi scrive una letterina a Babbo Natale, spacciandola per contratto di governo (o inciucio che dir si voglia..)
Dall'Europa ,dobbiamo pretendere piu' rispetto!!!!
Ultima modifica di carmelo23; 16/05/2018 alle 11:08
chist o e' scem o e pazz
“Sì al referendum consultivo” – Sull’Unione Europea, Grillo si dice nuovamente favorevole a un “referendum consultivo” sull’Euro. Un concetto già espresso il 4 maggio scorso, con Luigi Di Maio che aveva definito il fondatore “uno spirito libero” e assicurato che la posizione dei pentastellati non sarebbe cambiata. “Potrebbe essere una buona idea avere due Euro, per due regioni economiche più omogenee – si legge nell’intervista – Uno per l’Europa settentrionale e uno per l’Europa meridionale”.