tipo questi?
Il potere esecutivo è affidato al governo all'interno del quale, secondo l'art. 92, c. 1 Cost., si distinguono tre diversi organi: il presidente del Consiglio dei ministri (primo ministro), i ministri e il Consiglio dei ministri (talvolta detto impropriamente gabinetto, secondo una dicitura storica non usata dalle norme italiane), quest'ultimo costituito dall'unione dei precedenti due organi. La formazione del Governo è disciplinata in modo succinto dagli art. 92, c. 2, 93 e 94 Cost. e da prassi costituzionali consolidatesi nel tempo.
dal punto di vista interpretativo avendo chiesto a Conte di sostituire un nome, quello di Savona, con altro nome, ne ha testato implicitamente l'autonomia ed indipendenza di scelta, cosa che evidentemente ha riscontrato non esserci, perche Conte e' salito al colle senza la pezza di ricambio
e che il nome proposti non garantiva la tenuta economica del paese nei confronti dell'economia internazionale
non e' che se la sia suonata contro il programma
Ok quindi nessuno che interpreti come Mattarella su un libro di diritto.