Citazione Originariamente Scritto da Monacograu Visualizza Messaggio
Può essere.

Ma è anche vero il veto sul quel nome girava da tempo e che Mattarella aveva chiaramente detto che non avrebbe accettato diktat.
Ne è uscito un gioco di forza in cui 5S e Lega (quest'ultima forse con altri scopi) non si sono mossi di 1 cm.
Il gioco di forza lo ha "vinto" (se così si può dire, perche alla fine ci perdiamo tutti) Mattarella che non ha firmato il decreto.

Salvini secondo me sotto sotto è tutto contento. Ha guidato i giochi da terzo partito (ha preso meno del PD, non ce lo scordiamo) e con la metà dei voti dei 5s e alle prossime elezioni (che hanno un senso, non diciamo assurdità) avrà un successo inimmaginabile solo qualche settimana fa.
E di Maio rischia di essersi bruciato:
- ha fallito il primo tentativo con la Lega
- ha fallito il tentativo con il PD
- ha fallito il nuovo tentativo con la Lega

Insomma, ha provato a soddisfare la sua volgia di potere in tutti i modi possibili e immaginabili ma ha fallito.

Ma, a parte il fallimento di Di Maio e la (forse) soddisfazione di Salvini, alla fine le penne ce le rimettiamo noi.
aggiungo:

se mattarella tira fuori il nome di cottarelli, con qualcuno ha gia' parlato, e qualche barlume ce l'ha

se passa cottarelli, si guadagna qualche mese per andare ad elezioni, magari, o anche no, con un sistema elettorale diverso

certamente sia lega che movimento hanno adesso : 1)un problema d'identita' (che differenze? perche' votare l'uno se poi alla fine si mettera' daccordo con l'altro?) 2) un problema di localizzazione geografica (nord sud) 3) un problema di chiarezza: basta giocare a far dire a uno tutto e all'altro il contrario di tutto.........dovranno chiarire le loro posizioni inequivocabilmente sull'euro, per esempio.......ma non solo, e farlo cercando di superare il punto 1, cioe' differenziandosi.......

se fossi sicuro che nel frattempo non succede nulla di catastrofico (forza cottarelli !), ci troverei anche del positivo

IMHO