
Originariamente Scritto da
flag
bisogna trovare il modo di modernizzarli
altrimenti saranno modernizzati dalla realta'
e' dura formare gente di una certa eta', specie quella che non vuole porsi il problema di essere formata (esperienza personale suffragata da parecchie altre esperienze, specie in grandi aziende e nella PA) , al calduccio di un posto sicuro
dopodiche' nessun fenomeno accade con la rapidita' del fulmine in economia, ma la direzione e' quella
e deve essere chiara a tutti
e questo, al netto di diverse visioni su eventuali paracadute sociali, mi pare che sia condiviso
cercare di fermare il mondo e scendere, mi sembra impresa difficile oltre che stupida
se ci si ferma, si sara' raggiunti da paesi in via di sviluppo, nei quali , oltretutto, il lavoro poco qualificato, costera' meno (gia' succede)
direi che nel nostro paese gia' chi lavora si deve far carico di chi e' andato in pensione, col sistema contributivo a ripartizione
se deve farsi carico anche di assegni di vario nome per generazioni non produttive (che non producono valore aggiunto, non che non lavorano, eh) oltretutto in uno scenario demografico disastroso, temo che rendera' non competitivo l'intero paese (decrescita veramente infelice)
alternativa piu' credibile e' addirittura l'economia del villaggio felice ma temo che non molti sarebbero daccordo (io per primo)
una volta chiariti i principi, bisogna trovare delle contromisure a situazioni non sanabili..........che devono essere residuali e non incentivate
IMHO lo scrivo in grande
