Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 30 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 547

Discussione: Industria 4.0

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718

    Industria 4.0

    ...a grande richiesta...


    Citazione Originariamente Scritto da Monacograu Visualizza Messaggio
    se lo dici te... (ps: ma almeno l’hai capito perché si parla do industry 4.0? e che se ne parla ben prima del piano Calenda e del superammortamento? E che non è una rivoluzione che arriverà ma che è già arrivata? Dai peppo’)
    Però l’argomento è sicuramente interessante da tanti punti di vista....tecnologico, organizzativo, produttivo, sociale, etico...perché non apri un 3d dedicato?




    Che una soluzione vada trovata posso esser d’accordo ma il reddito di cittadinanza non è che non sia la soluzione definitiva, nasce proprio con altri obiettivi, non c’entra una mazza con il tema...

    PS: ammiro (seriamente) la passione con cui segui tanti temi e ti documenti ma, se mi posso permettere, non si può essere esperti di tutto...
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    ma per fortuna abbiamo stinit

    soprattutto se si parla di schemi italiani

    e mi pare che grillo da questi non si discosti (assistenza)



    sono lontani dal tuo posto di lavoro, ma non certo dai big data ,e sono costituiti da persone che frequentano le industrie in giro per il mondo, e fanno molte piu' cose pratiche di quelle che immagini. lo fanno, ovviamente, in industrie e in stabilimenti di dimensioni medio-grandi

    se ti aspetti che ti affianchino nel tuo posto di lavoro per vedere la tua realta', ti illudi, come se ti aspetti che conoscendo la tua realta' tu possa riuscire a estrapolare il dato generale



    nono, hai ragione tu: fidiamoci (perche' di fidarsi si tratta, visto quanto da te affermato) di un comico e di tanti bravi ragazzi

    io ti sto solo dicendo che la tesi che porti non e' univocamente accettata

    ti sto dicendo che il lavoro non sparira' , ma cambiera', e questo e' il grande tema, sul quale bisognerebbe muoversi in anticipo
    So mmaco??




    Robot al lavoro e dipendenti licenziati? In Italia succede davvero

    Robot al lavoro e dipendenti licenziati. Non sta succedendo in un Paese lontano e super tecnologico ma nella provincia italiana. In Umbria, a Petrignano d’Assisi, la Colussi ha fatto questa scelta. A ottobre ha annunciato 125 licenziamenti (115 operai e 10 impiegati) e oggi tratta con i sindacati su 85 lavoratori da lasciare a casa. L’azienda è in crisi? Tutt’altro. Ha annunciato un piano d’investimenti da 80 milioni di euro. Nota per i suoi biscotti ma anche per altri marchi (Agnesi, Misura, Riso flora), la Colussi spiega così la decisione: “Il contesto competitivo sempre più spinto e il ricorso a soluzioni produttive tecnologicamente avanzate rende inevitabile una fisiologica riduzione della forza lavoro impiegata”.

    Robot: non c’è partita

    Proviamo metterci nei panni di un imprenditore come Angelo Colussi Serravallo, che presiede il gruppo umbro (oltre 1.700 addetti e circa 450 milioni di fatturato). I robot, e cioè macchine dotate di intelligenza artificiale, inizialmente possono avere costi alti, ma poi si ripagano alla grande. Lavorano 24 ore su 24, non fanno ferie né malattia e non hanno bisogno di un salario. In più, niente errori, drastica riduzione degli incidenti sul lavoro e naturalmente nessuna vertenza sindacale con scioperi annessi. Volete mettere? Altro aspetto da non sottovalutare: chi comincia a dotarsi per primo dei robot diventa molto più competitivo e batte la concorrenza. Quindi è una scelta azzeccata per la felicità di azionisti e investitori.

    Un trend mondiale

    Ma l’Italia e la nostra splendida Umbria non sono l’ombelico del mondo. Il fenomeno della robotizzazione del lavoro sta esplodendo dappertutto. Parlando all’Associazione americana per il progresso della scienza (Aaas), l’anno scorso Moshe Vardi ha lanciato un monito inquietante. Per il docente di computer science della Rice University del Texas, entro il 2050 la metà dei posti di lavoro nel mondo potrebbe essere appannaggio dei robot. Addirittura un report dell’Onu ha sostenuto che i robot potrebbero rimpiazzare due terzi dei lavoratori nei Paesi in via di sviluppo. Insomma, nemmeno la manodopera a basso costo sarebbe un’argine sufficiente.

    Robot: il quadro italiano

    E nel nostro Paese cosa sta succedendo? Aziende e imprenditori sono sulla cresta dell’onda. Dati alla mano, potremmo essere tra i primi a fare i conti con il problema dei robot. I numeri arrivano da uno studio di Adp Italia, filiale del colosso americano del settore delle risorse umane. Da noi si contano in media 160 robot industriali ogni 10.000 dipendenti (1 ogni 62,5 lavoratori), mentre in Spagna siamo a 150 e in Francia a 127. “Si stima che in Italia la percentuale di occupati a rischio automazione sia pari al 14,9%, ovvero 3,2 milioni di persone“, spiega il report di Adp. “Tra i settori maggiormente esposti alla sostituzione uomo-macchina vi sono agricoltura e pesca (25%), commercio (20%) e l’industria manifatturiera (19%)”.

    Investimenti miliardari

    Per farla breve sotto i nostri occhi è in corso una nuova rivoluzione industriale sostenuta da investimenti miliardari. Sempre secondo Adp, solo in Italia il mercato dell’Industria 4.0 (connessione tra sistemi fisici e digitali, analisi complesse attraverso Big data e adattamenti in tempo reale) ha raggiunto gli 1,83 miliardi di euro a fine 2016. La crescita è stata del 18,2% rispetto all’anno precedente. E nel primo trimestre del 2017 la domanda è aumentata tra il 10% e il 20%, con aspettative ottimistiche per l’intero anno.

    Robot: domande inquietanti

    Di fronte all’innovazione tecnologica che riduce l’occupazione le domande sono tante: che fine faranno i lavoratori sostituiti dai robot? Resteranno disoccupati? Come si potranno mantenere? E chi pagherà le tasse al loro posto? In sostanza, se c’è un’industria 4.0, manca un welfare 4.0. L’ipotesi più gettonata è quella di imporre una “robot tax” a chi sceglie l’intelligenza artificiale al posto degli esseri umani. Il sistema potrebbe garantire le casse pubbliche e un reddito di cittadinanza a chi ha perso il lavoro o non ne trova a causa loro, formazione compresa per cercare un nuovo posto. Purtroppo però la politica italiana sembra indaffarata in altre cose invece di dedicarsi a questo tema. Ma il tempo stringe, perché il rischio che esplodano nuovi casi Colussi è dietro l’angolo.



    Robot al lavoro e dipendenti licenziati? In Italia succede davvero - Il Mio Giornale


    ...nooo non so "macoo"...coltivo il mio orticello in culo al mondo

  2. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di Monacograu
    Data Registrazione
    19/06/10
    Località
    Roma
    Moto
    Eh, la moto...giusto la Vespa mi è rimasta...
    Messaggi
    22,320
    Non ho capito perché mi quoti e poi dici di essere mago...
    Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
    Questa è una mela...

    IMHOSTICA

  3. #3
    Bannato
    Data Registrazione
    04/05/16
    Località
    Unknown
    Moto
    Malanca 3m
    Messaggi
    900
    X che 4.0 ??

  4. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da Naexim Visualizza Messaggio
    X che 4.0 ??
    Perché è la 4 rivoluzione industriale...

  5. #5

  6. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di Monacograu
    Data Registrazione
    19/06/10
    Località
    Roma
    Moto
    Eh, la moto...giusto la Vespa mi è rimasta...
    Messaggi
    22,320
    Non ho detto che non ci sguazzi ma ci sguazza meno rispetto ad altri in qua to società di consulenza strategica e non operativa...
    Però ne saprai sicuramente più di me


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
    Questa è una mela...

    IMHOSTICA

  7. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di rjng
    Data Registrazione
    11/01/10
    Località
    Motta Visconti
    Moto
    track queen,Tbs.
    Messaggi
    8,246
    Mi son stancato di mettere i Like a Stinit...facciamolo Santo e Moderatore e che non se ne parli più...
    www.bandabonnisti.it

    VENDO GOMME TASSELLATE PER THRUXTON

  8. #8
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da Monacograu Visualizza Messaggio
    Ma che dici!
    Prima di esaltarti prova a leggere meglio, che poi rischi di svegliarti bagnato

    Come te stesso hai quotato, ho scritto:

    se lo dici te... (ps: ma almeno l’hai capito perché si parla do industry 4.0? e che se ne parla ben prima del piano Calenda e del superammortamento? E che non è una rivoluzione che arriverà ma che è già arrivata? Dai peppo’)
    Però l’argomento è sicuramente interessante da tanti punti di vista....tecnologico, organizzativo, produttivo, sociale, etico...perché non apri un 3d dedicato?”

    Che una soluzione vada trovata posso esser d’accordo ma il reddito di cittadinanza non è che non sia la soluzione definitiva, nasce proprio con altri obiettivi, non c’entra una mazza con il tema...


    Che ci siano delle ripercussioni è indubbio, a partire dalle linee di produzione e dai lavori di “concetto” (ma esiste ancora la definizione di “impiegato di concetto”? ) più ripetitivi, dai call center agli impiegati che riempiono moduli (ma molti di questi sarebbero sostituibili già da anni soprattutto nella PA....ho solo sostenuto che nulla c’entra il reddito di cittadinanza di cui parlavi...impara a leggere maco

    Però se ti fa piacere ti chiamiamo “mago peppone
    Citazione Originariamente Scritto da Monacograu Visualizza Messaggio
    McKinsey su questi temi specifici ci sguazza molto poco ti assicuro, ci sguazzano molto più altri.
    Quanto ai grillini torno a dire, non è vero che non fanno finta che il problema esista, il reddito di cittadinanza era per altri scopi...poi se lo si vuole riciclare e credere a tutto, chettetedevodadì...

    e invece c'entra e come:





    e poi...nel mondo diversi soggetti si stanno interessando al tema

    https://www.digitalic.it/economia-di...erg-favorevole

    https://tech.fanpage.it/mark-zuckerb...ndo-dei-robot/


    poi chiamalo come vuoi...reddito di cittadinanza...o universale...o non so cosa...ma bisogna iniziare a parlarne seriamente...

  9. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di Monacograu
    Data Registrazione
    19/06/10
    Località
    Roma
    Moto
    Eh, la moto...giusto la Vespa mi è rimasta...
    Messaggi
    22,320
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    e invece c'entra e come:





    e poi...nel mondo diversi soggetti si stanno interessando al tema

    https://www.digitalic.it/economia-di...erg-favorevole

    https://tech.fanpage.it/mark-zuckerb...ndo-dei-robot/


    poi chiamalo come vuoi...reddito di cittadinanza...o universale...o non so cosa...ma bisogna iniziare a parlarne seriamente...
    Ho mai detto che non bisogna parlarne???? Ma leggi quello che scrivo?? Sin dai primi post ho detto che ci sono risvolti sociali ed etici di cui bisogna tener conto ma se ti piace dare un significato diverso alle MIE parole fa un po’ come ti pare ma il confronto diventa sterile sinceramente...

    Per quanto riguarda la proposta grillina a me risulta questo: http://www.movimento5stelle.it/parla...TTADINANZA.pdf
    Non leggo da nessuna parte legami con l’industry 4.0, l’RPA e via dicendo...forse perché viste le fantasiose coperture del reddito di cittadinanza 5s rispetto allo stato attuale delle cose ipotizzarlo concretamente per il futuro in misura maggiore per coprire anche i posti persi perche sostituito da robot è ancora più complicato....ma se si vuol credere alle favole...

    Lavora meno per i like su
    Ultima modifica di Monacograu; 23/11/2017 alle 21:09
    Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
    Questa è una mela...

    IMHOSTICA

  10. #10
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da Monacograu Visualizza Messaggio
    Ho mai detto che non bisogna parlarne???? Ma leggi quello che scrivo?? Sin dai primi post ho detto che ci sono risvolti sociali ed etici di cui bisogna tener conto ma se ti piace dare un significato diverso alle MIE parole fa un po’ come ti pare ma il confronto diventa sterile sinceramente...

    Per quanto riguarda la proposta grillina a me risulta questo: http://www.movimento5stelle.it/parla...TTADINANZA.pdf
    Non leggo da nessuna parte legami con l’industry 4.0, l’RPA e via dicendo...forse perché viste le fantasiose coperture del reddito di cittadinanza 5s rispetto allo stato attuale delle cose ipotizzarlo concretamente per il futuro in misura maggiore per coprire anche i posti persi perche sostituito da robot è ancora più complicato....ma se si vuol credere alle favole...

    Lavora meno per i like su
    Io ci ho provato ad argomentare(per altro su tuo consiglio)..ma non mi sembri disposto...o meglio...non puoi chiedere opinioni se poi non sei disposto ad ascoltarle e ad accettarle per quello che sono...se io ti dico fava e tu "si però i ceci" non c'è comunicazione
    Ultima modifica di Stinit; 23/11/2017 alle 21:35

Pagina 1 di 30 1234511 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. l'industria motociclistica è alla fine?
    Di Rickle nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 92
    Ultimo Messaggio: 18/09/2017, 13:39
  2. Contratto di lavoro: differenze tra artigianato e industria??????
    Di jamex nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 19/05/2013, 10:48
  3. Se i tedeschi ci apprezzano più dei nostri capitani d'industria...
    Di Richymbler nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 25/05/2012, 09:27
  4. Industria: Istat, fatturato 2010 +10,1%
    Di Segy nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 18/02/2011, 12:59

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •