
Originariamente Scritto da
Stinit
1)guarda...io tra frizioni...guarnizioni della testa e altri 1000 problemi ero arrivato al punto che con quello che spendevo in riparazioni e in pezzi nuovi ci avrei mantenuto agevolmente una delta integrale

...
2)su questo campo con me sfondi una porta aperta

...io non dico che l'automazione di per se è un errore...ne tanto meno "il male assoluto"...dico che nel nostro sistema produttivo può e deve essere una delle diverse aree su cui investire...spendere tutti i soldi disponibili per automatizzare nella (folle) competizione a ribasso che qualcuno vorrebbe fare ai cinesi è (nella nostra situazione specifica) come darsi una sonora zappata sui piedi...aldilà di quelle che possono essere le dinamiche di poche aziende strutturate il nostro tessuto produttivo è medio/micro...e non c'è speranza di accorpare o di creare grossi distretti proprio per l'enorme specificità delle nostre aziende...che poi alla fine è quello che le rende uniche e capaci di realizzare beni di altissima qualità riconosciuti e ricercati in tutto il mondo...la ricerca ossessiva della massima qualità delle nostre produzioni deve essere IL FARO che orienta ogni scelta...e per ottenerla le aziende hanno bisogno di investire (e di ricevere i famosi incentivi) in più ambiti...non solo in quello dell'automazione spinta...le risorse imho vanno armonizzate e divise in questo senso...e sono convinto che in tutto questo ci guadagna anche la forza lavoro...