
Originariamente Scritto da
flag
cominciodalla fine: io in quei panni ci sono stato, e faccio di tutto per non trovarmici piu', e non credo che la strategia giusta sia quella di cercare di vincolare l'iniziativa privata a regole che rischiano di rendere convenoiente chiudere l'attivita'
sui paracaduta sociali ho gia' detto e non mi ripeto (non sono pregiudizialmente contrario a un reddito NON di cittadinanza, ma di sostegno a tempo)
lo stato ( e quindi la collettivita') stante il fatto che le aziende pagano tasse sul profitto, ha tutto l'interesse a che le aziende stesse facciano profitto, a meno che non si decida di entrare in un sistema in cui il lavoro e' una variabile indipendente dal mercato, ma di esempi di questo tipo ce ne sono nella storia anche abbastanza recente, parecchi, e non e' che il risultato sia poi cosi' favorevole .............
che in ogni cambiamento sociale e ciulturale ci sia chi rimane indiettro, e' inevitabile, e quello che la societa' puo' fare e' cercare di dare a tutti l'opportunita' di evolvere.........e su questo possiamo essere daccordo
se la critica e' sul progresso di chi, sull'innovazione di cosa, ai soldi pubblici stanziati per l'innovazione degli impianti (eee), se insomma siamo a "caro amico", e se quello che succede attorno a te, ti fa pensare di essere come i bimbi, che quando vedono qualciosa che non gli piace, pensano che basti coprirsi gli occhi, o come chi pensa, e torniamo li, che il mondo si possa fermare...........ti auguro il meglio, ma lottero' con tutte le mie forze per non darti nemmeno un centesimo dei miei sostanziosi prelievi fiscali (il tu, in questo caso , e' impersonale)