Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 547

Discussione: Industria 4.0

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di navigator
    Data Registrazione
    25/05/08
    Località
    Quartu S.Elena (CA)
    Moto
    tiger 1050 '08, P200E '82
    Messaggi
    7,246
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    Secondo me non hai letto bene quanto è stato scritto fino ad ora...nessuno ha "timore del robot"...figuriamoci...

    Ciò non toglie che x chi viene sostituito sono previste a chiacchiere delle generiche ed ipotetiche vie di formazione...ovviamente senza nessun obbligo da parte della azienda che vuole usufruire di tali incentivi....ne consegue che nel caso specifico a far "paura" non sono i robot ma l'avidita umana nelle sue 1000 forme...

    Inoltre nessuno studio letto fino ad ora (anche di quelli proposti nei vari link) affronta il problema della "velocità" (ben diversa) che questi cambiamenti hanno rispetto ai cambiamenti del passato...
    si può dire che l'evoluzione per me giusta in industria 4.0 non è accompagnata da una pari evoluzione della tutela dei lavoratori... anzi c'è una rapida involuzione a 360° dei contratti (tutele, orari etc ) sempre a loro discapito.

  2. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da navigator Visualizza Messaggio
    si può dire che l'evoluzione per me giusta in industria 4.0 non è accompagnata da una pari evoluzione della tutela dei lavoratori... anzi c'è una rapida involuzione a 360° dei contratti (tutele, orari etc ) sempre a loro discapito.
    Esatto!!...

    io sono il primo a volere una industria 4.0 (anche 5.0 se fosse possibile) che cresce insieme alla tutela di chi in quelle aziende già ci lavora...

    ...nonostante tutto questo non sia un fatto che mi tocca personalmente quando leggo che le persone di cui sopra sono considerate da qualcuno "un inevitabile dazio da pagare" sull'altare della modernità e dell'innovazione provo un senso di fastidio e di indignazione primo perchè come al solito "sono tutti buoni a fare i froci con il culo degli altri"... e poi soprattutto perché imho sono convinto che dal punto di vista delle tutele ci sia spazio di manovra...


    ...ma come detto in precedenza chi sono io per parlare di queste robe qua??!
    Ultima modifica di Stinit; 03/02/2018 alle 10:35

  3. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    Secondo me non hai letto bene quanto è stato scritto fino ad ora...nessuno ha "timore del robot"...figuriamoci...

    Ciò non toglie che x chi viene sostituito sono previste a chiacchiere delle generiche ed ipotetiche vie di formazione...ovviamente senza nessun obbligo da parte della azienda che vuole usufruire di tali incentivi....ne consegue che nel caso specifico a far "paura" non sono i robot ma l'avidita umana nelle sue 1000 forme...

    Inoltre nessuno studio letto fino ad ora (anche di quelli proposti nei vari link) affronta il problema della "velocità" (ben diversa) che questi cambiamenti hanno rispetto ai cambiamenti del passato...
    lsciando perdere le altre parti del post, sulle quali ci sarebbe da discutere e da ridere delle circumvoluzioni logiche e dialettiche di qualcuno, che sei tu, a scanso di equivoci, stai dicendo che questo cambiamento ci sara', e addirittura sara' velocissimo, e la tua critica starebbe su due punti fondamentali fin qui espressi:
    1-che non lo si e' spiegato bene ai lavoratori
    2-che questo cambiamento IN ITALIA non va incentivato se non a fronte di una assicurazione di mantenimento di posti di lavoro che , sempre secondo la tua analisi, sarebbero a quel punto inutili e improduttivi

    manca qualcosa ?

    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    Esatto!!...

    io sono il primo a volere una industria 4.0 (anche 5.0 se fosse possibile) che cresce insieme alla tutela di chi in quelle aziende già ci lavora...

    ...nonostante tutto questo non sia un fatto che mi tocca personalmente quando leggo che le persone di cui sopra sono considerate da qualcuno "un inevitabile dazio da pagare" sull'altare della modernità e dell'innovazione provo un senso di fastidio e di indignazione primo perchè come al solito "sono tutti buoni a fare i froci con il culo degli altri"... e poi soprattutto perché imho sono convinto che dal punto di vista delle tutele ci sia spazio di manovra...


    ...ma come detto in precedenza chi sono io per parlare di queste robe qua??!
    visto che la metti cosi', i froci col culo degli altri, leggendo la questione da un altro punto fdi vista, sarebbero quelli tutelati a spese di chi ha fatto tutti gli sforzi per essere competitivo

    ci sono sempre diversi punti di vista

    e so che il mio post puo' essere visto come cinico e "fastidioso", ma non sai il fastidio che provo quando cerco di motivare collaboratori miei (esperienza personale) a imparare, a migliorarsi, e li vedo tranquillamente immobili e pigri, a fronte di tutele che si aspettano di avere

    sepre nell'ottica di altri punti di vista

    Citazione Originariamente Scritto da navigator Visualizza Messaggio
    si può dire che l'evoluzione per me giusta in industria 4.0 non è accompagnata da una pari evoluzione della tutela dei lavoratori... anzi c'è una rapida involuzione a 360° dei contratti (tutele, orari etc ) sempre a loro discapito.
    non sono per la tutela, ma per l'opportunita'

    la tutela solo a chi proprio non puo' farcela

    ma una tutela pari a quella di chiunque, non in quanto lavoratore di quell'azienda e non all'interno dell'azienda
    Ultima modifica di ABCDEF; 03/02/2018 alle 13:32 Motivo: Unione Post Automatica

  4. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di navigator
    Data Registrazione
    25/05/08
    Località
    Quartu S.Elena (CA)
    Moto
    tiger 1050 '08, P200E '82
    Messaggi
    7,246
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    lsciando perdere le altre parti del post, sulle quali ci sarebbe da discutere e da ridere delle circumvoluzioni logiche e dialettiche di qualcuno, che sei tu, a scanso di equivoci, stai dicendo che questo cambiamento ci sara', e addirittura sara' velocissimo, e la tua critica starebbe su due punti fondamentali fin qui espressi:
    1-che non lo si e' spiegato bene ai lavoratori
    2-che questo cambiamento IN ITALIA non va incentivato se non a fronte di una assicurazione di mantenimento di posti di lavoro che , sempre secondo la tua analisi, sarebbero a quel punto inutili e improduttivi

    manca qualcosa ?



    visto che la metti cosi', i froci col culo degli altri, leggendo la questione da un altro punto fdi vista, sarebbero quelli tutelati a spese di chi ha fatto tutti gli sforzi per essere competitivo

    ci sono sempre diversi punti di vista

    e so che il mio post puo' essere visto come cinico e "fastidioso", ma non sai il fastidio che provo quando cerco di motivare collaboratori miei (esperienza personale) a imparare, a migliorarsi, e li vedo tranquillamente immobili e pigri, a fronte di tutele che si aspettano di avere

    sepre nell'ottica di altri punti di vista



    non sono per la tutela, ma per l'opportunita'

    la tutela solo a chi proprio non puo' farcela

    ma una tutela pari a quella di chiunque, non in quanto lavoratore di quell'azienda e non all'interno dell'azienda
    Certamente pari qualunque lavoratore. Io sono spettatore del contratto da dipendente del commercio di mia moglie. Ogni anno perde diritti rispetto all'anno precedente e l' azienda può farne quello che vuole. Adesso dopo la gravidanza siamo in fase di punizione/mobbing
    Ultima modifica di navigator; 03/02/2018 alle 15:56

  5. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da navigator Visualizza Messaggio
    Certamente pari qualunque lavoratore. Io sono spettatore del contratto da dipendente del commercio figlia moglie. Ogni anno perde diritti rispetto all'anno precedente e l' azienda può farne quello che vuole. Adesso dopo la gravidanza siamo in fase di punizione/mobbing.
    spiace per tua moglie

    la mia esperienza nell'industria e' assai diversa, e di tutele ce ne sono eccome

    magari piu' in grandi aziende che in piccole

    pari intendevo con chi un lavoro non ce l'ha

    tenere un posto di lavoro improduttivo e' due volte negativo

    parlo di grandi numeri e come chi vede la guerra dall'alto di un aereo, conscio che dove cadono le bombe e' differente, ma conscio anche che quando la guerra c'e' , e' meglio vincerla che perderla, e che la vita di un uomo, dio vronte a una guerra, e' , purtroppo, poca cosa

    vivo , poi, dove cadono le bombe, e morti e feriti ho dovuto gia' curarne e trasportarne, e no e' per nulla facile

    ci sono diversi piani della questione, ovviamente

  6. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di navigator
    Data Registrazione
    25/05/08
    Località
    Quartu S.Elena (CA)
    Moto
    tiger 1050 '08, P200E '82
    Messaggi
    7,246
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    spiace per tua moglie

    la mia esperienza nell'industria e' assai diversa, e di tutele ce ne sono eccome

    magari piu' in grandi aziende che in piccole

    pari intendevo con chi un lavoro non ce l'ha

    tenere un posto di lavoro improduttivo e' due volte negativo

    parlo di grandi numeri e come chi vede la guerra dall'alto di un aereo, conscio che dove cadono le bombe e' differente, ma conscio anche che quando la guerra c'e' , e' meglio vincerla che perderla, e che la vita di un uomo, dio vronte a una guerra, e' , purtroppo, poca cosa

    vivo , poi, dove cadono le bombe, e morti e feriti ho dovuto gia' curarne e trasportarne, e no e' per nulla facile

    ci sono diversi piani della questione, ovviamente
    Concordo... purtroppo però la grande azienda di mia moglie ha un bel pó di personale messo in mobilità e altrettanti interinali pagati 4 euro all'ora, può da quest'anno essere cambiata di reparto come meglio gli crede l' azienza a prescindere dal.profilo del dipendente ... mandare una ragazza a scaricare la carne dalle celle frigo o metterla a consegnare lavatrici é concesso adesso dalla legge anche se per tutti gli anni precedenti ha fatto contratti di telefonia. La tutela non dovrebbe essere uguale tra un 25enne che ha tantissime risorse e la mia segretaria di 60 anni... che se la licenzio chi la riprende? Hanno tolto l' aspettativa retribuita il primo anno di maternità ... adesso é al 30%... noi ce ne freghiamo lavoriamo in 2 ma per molte famiglie é un grandissimo problema economico.
    Ne avrei tantissime da elencare... ma quando vedo le casse automatiche gli darei fuoco non tanto per la tecnologia quanto perché so cosa sta dietro certe scelte che a volte sono solo dipese da obiettivi economici crescenti di anno in anno e da grafici statistici da perseguire.
    Ultima modifica di navigator; 03/02/2018 alle 16:13

  7. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di Monacograu
    Data Registrazione
    19/06/10
    Località
    Roma
    Moto
    Eh, la moto...giusto la Vespa mi è rimasta...
    Messaggi
    22,320
    “tutti rispettabilissimi!! (anche se a volte fatico a pensarlo...tra chi ti parla al plurale

    Non si può pretendere di tirare fuori il sangue dalle rape...


    Imho
    Indinniato!
    Condividi prima che sia cancellato!,?!.,!



    Citazione Originariamente Scritto da navigator Visualizza Messaggio
    Concordo... purtroppo però la grande azienda di mia moglie ha un bel pó di personale messo in mobilità e altrettanti interinali pagati 4 euro all'ora, può da quest'anno essere cambiata di reparto come meglio gli crede l' azienza a prescindere dal.profilo del dipendente ... mandare una ragazza a scaricare la carne dalle celle frigo o metterla a consegnare lavatrici é concesso adesso dalla legge anche se per tutti gli anni precedenti ha fatto contratti di telefonia. La tutela non dovrebbe essere uguale tra un 25enne che ha tantissime risorse e la mia segretaria di 60 anni... che se la licenzio chi la riprende? Hanno tolto l' aspettativa retribuita il primo anno di maternità ... adesso é al 30%... noi ce ne freghiamo lavoriamo in 2 ma per molte famiglie é un grandissimo problema economico.
    Ne avrei tantissime da elencare... ma quando vedo le casse automatiche gli darei fuoco non tanto per la tecnologia quanto perché so cosa sta dietro certe scelte che a volte sono solo dipese da obiettivi economici crescenti di anno in anno e da grafici statistici da perseguire.
    La prima me l’ero persa e se è vera è una gran brutta cosa ... cosa recente? Mia figlia ha 19 mesi e, rispetto al maschio di quasi 4 anni non ho visto differenze...
    Sulla seconda non concordo...
    Ultima modifica di Monacograu; 03/02/2018 alle 23:31 Motivo: Unione Post Automatica
    Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
    Questa è una mela...

    IMHOSTICA

  8. #8
    TCP Rider Senior L'avatar di navigator
    Data Registrazione
    25/05/08
    Località
    Quartu S.Elena (CA)
    Moto
    tiger 1050 '08, P200E '82
    Messaggi
    7,246
    Citazione Originariamente Scritto da Monacograu Visualizza Messaggio
    “tutti rispettabilissimi!! (anche se a volte fatico a pensarlo...tra chi ti parla al plurale

    Non si può pretendere di tirare fuori il sangue dalle rape...


    Imho
    Indinniato!
    Condividi prima che sia cancellato!,?!.,!





    La prima me l’ero persa e se è vera è una gran brutta cosa ... cosa recente? Mia figlia ha 19 mesi e, rispetto al maschio di quasi 4 anni non ho visto differenze...
    Sulla seconda non concordo...
    SI é una novità... anche noi al primo era al 100% adesso al 30%

  9. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    lsciando perdere le altre parti del post, sulle quali ci sarebbe da discuterea) e da ridere delle circumvoluzioni logiche e dialettiche di qualcuno, che sei tu, a scanso di equivoci, stai dicendo che questo cambiamento ci sara', e addirittura sara' velocissimo, e la tua critica starebbe su due punti fondamentali fin qui espressi:
    b)1-che non lo si e' spiegato bene ai lavoratori
    c)2-che questo cambiamento IN ITALIA non va incentivato se non a fronte di una assicurazione di mantenimento di posti di lavoro che , sempre secondo la tua analisi, sarebbero a quel punto inutili e improduttivi

    d)manca qualcosa ?



    visto che la metti cosi', i froci col culo degli altri, leggendo la questione da un altro punto fdi vista,e) sarebbero quelli tutelati a spese di chi ha fatto tutti gli sforzi per essere competitivo

    f)ci sono sempre diversi punti di vista

    g)e so che il mio post puo' essere visto come cinico e "fastidioso", ma non sai il fastidio che provo quando cerco di motivare collaboratori miei (esperienza personale) a imparare, a migliorarsi, e li vedo tranquillamente immobili e pigri, a fronte di tutele che si aspettano di avere

    sepre nell'ottica di altri punti di vista



    h)non sono per la tutela, ma per l'opportunita'

    la tutela solo a chi proprio non puo' farcela

    ma una tutela pari a quella di chiunque, non in quanto lavoratore di quell'azienda e non all'interno dell'azienda
    a)siamo alle solite...

    a/1)dopo il punto A avrei voluto lasciar perdere....ma poi...visto che sono testardo ho continuato...

    b) no...non lo si è spiegato bene alla collettività...si pubblicizza all'opinione pubblica questa manovra nei suoi innumerevoli vantaggi ma non nei suoi svantaggi (una tipica mezza verità)...il fatto che ci saranno un mare di licenziamenti non è menzionato da nessuna parte...ma succederà...lo sai anche tu...anzi...sta già succedendo...

    c) amico mio...è inutile fare tanti giri di parole...grazie al piano nazionale impresa 4.0, aziende private già operanti nei rispettivi settori mettono dentro (sintetizzando) linee produttive automatizzate...software innovativi ecc con i quali di fatto vanno a sostituire il lavoro svolto in maniera manuale o semi manuale da un gruppo più o meno folto di operatori...questa è la sostanza...il caso Colussi / Perugina ce lo spiega molto bene...

    d)molto...ma chi sono io per dire cosa?

    e)non sono d'accordo...dai per scontato che senza la 4.0 queste aziende avrebbero fallito o delocalizzato...invece non è per niente così...ne conosco (certo il mio solito piiiiiiccolo punto di vista) svariate che stanno più che bene e che hanno usufruito lo stesso di tali incentivi...

    f)certo...e tutti rispettabilissimi!! (anche se a volte fatico a pensarlo...tra chi ti parla al plurale e chi se la ride dei tuoi interventi...)

    g)ti capisco ma non puoi pretendere di tirare fuori il sangue dalle rape...se non hanno lo spirito giusto per il ruolo che hanno probabilmente non sono fatti per quel lavoro (o per altri lavori)...cmq non stavamo parlando di chi non vuole imparare/migliorarsi ma di chi dall'oggi al domani si trova per la strada senza tanti complimenti...e non è proprio la stessa cosa

    h)io invece sono per l'industria 4.0 nel momento in cui per chi lavora c'è un welfare 4.0 è così assurdo??

  10. #10
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    a)siamo alle solite...

    a/1)dopo il punto A avrei voluto lasciar perdere....ma poi...visto che sono testardo ho continuato...

    b) no...non lo si è spiegato bene alla collettività...si pubblicizza all'opinione pubblica questa manovra nei suoi innumerevoli vantaggi ma non nei suoi svantaggi (una tipica mezza verità)...il fatto che ci saranno un mare di licenziamenti non è menzionato da nessuna parte...ma succederà...lo sai anche tu...anzi...sta già succedendo...

    c) amico mio...è inutile fare tanti giri di parole...grazie al piano nazionale impresa 4.0, aziende private già operanti nei rispettivi settori mettono dentro (sintetizzando) linee produttive automatizzate...software innovativi ecc con i quali di fatto vanno a sostituire il lavoro svolto in maniera manuale o semi manuale da un gruppo più o meno folto di operatori...questa è la sostanza...il caso Colussi / Perugina ce lo spiega molto bene...

    d)molto...ma chi sono io per dire cosa?

    e)non sono d'accordo...dai per scontato che senza la 4.0 queste aziende avrebbero fallito o delocalizzato...invece non è per niente così...ne conosco (certo il mio solito piiiiiiccolo punto di vista) svariate che stanno più che bene e che hanno usufruito lo stesso di tali incentivi...

    f)certo...e tutti rispettabilissimi!! (anche se a volte fatico a pensarlo...tra chi ti parla al plurale e chi se la ride dei tuoi interventi...)

    g)ti capisco ma non puoi pretendere di tirare fuori il sangue dalle rape...se non hanno lo spirito giusto per il ruolo che hanno probabilmente non sono fatti per quel lavoro (o per altri lavori)...cmq non stavamo parlando di chi non vuole imparare/migliorarsi ma di chi dall'oggi al domani si trova per la strada senza tanti complimenti...e non è proprio la stessa cosa

    h)io invece sono per l'industria 4.0 nel momento in cui per chi lavora c'è un welfare 4.0 è così assurdo??
    parto dal chi sono io per

    ha stancato, non trovi?

    ci metto anche io la faccina, va'
    detto questo, non ho capito perche' al punto 1 avresti voluto fermarti, dato che sei sostanzialmente daccordo

    io do per scontato che "il sistema itdustriale italiano" se non si aggancia a questo treno, e' in grave crisi.

    per l'esempio della colussi, io ti porto quello della mia azienda, che non ha mandato a casa nessuno, anzi ha assunto qualche specialista

    sul resto, e sul welfare 4.0 posso concordare, ma com'e' che non denunci l'impossibilita' di dare formazione e di istituire rapidamente dei centri di collocamento connessi ed efficaci quando parli di "reddito di cittadinanza", dal momento che quelli dovrebbero essere dei pre-requisiti?

    concludo ri-ri-ri-ribadendo che quelli che andrebbero in mezzo a una strada (piu' facile nelle piccolissime aziende spesso magnificate che nella grande industria , come anche in questo caso ho gia' spiegato) dovrebbero essere sostenuto da un sistema di welfare (e vedi che se ti sforzi ci arrivi anche tu) e non dalle aziende stesse ?

    p.s. di quelli che non hanno lo "spirito giusto", me ne importa fin li, mentre mi importa di chi, nonostante gli sforzi, non ce la fa

    e se permetti c'e' tutta la differenza del mondo
    Ultima modifica di ABCDEF; 03/02/2018 alle 15:46

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. l'industria motociclistica è alla fine?
    Di Rickle nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 92
    Ultimo Messaggio: 18/09/2017, 13:39
  2. Contratto di lavoro: differenze tra artigianato e industria??????
    Di jamex nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 19/05/2013, 10:48
  3. Se i tedeschi ci apprezzano più dei nostri capitani d'industria...
    Di Richymbler nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 25/05/2012, 09:27
  4. Industria: Istat, fatturato 2010 +10,1%
    Di Segy nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 18/02/2011, 12:59

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •