entro i primi 6 anni del bambino*per un periodo massimo complessivo di 6 mesi spetta importo pari al*30% della retribuzione media giornaliera*calcolata considerando la retribuzione del mese precedente l’inizio del periodo di congedo;dai 6 anni e un giorno agli 8 anni del bambino*il congedo viene retribuito al 30% solo se il reddito individuale del genitore risulti inferiore a 2,5 volte l’importo annuo del trattamento minimo di pensione, insomma in caso di forte disagio economico; altrimenti il congedo per un bambino con più di 6 anni non viene retribuito affatto;dagli 8 ai 12 anni del bambino*non è prevista alcuna retribuzione ma soltanto la possibilità di assentarsi dal lavoro.
Hanno esteso il periodo ma ridotto la retribuzione e introdotto la possibilità di prenderla ad ore.
Prima com’era? 100% fino al 3 mese e poi 30%?
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...