Citazione Originariamente Scritto da navigator Visualizza Messaggio
Quella é la maternità obbligatoria che a seconda del contratto di lavoro é al 100% o all' 80%. La maternità facoltativa invece inizia dopo la fine di quella obbligatoria chiamata anche congedo parentale o aspettativa ed é cambiata penso dal 2017.
Ok, ora mi è più chiara, grazie!
Avevo capito che fosse stata abbassata l'indennità dal 100% al 30% di quella obbligatoria...

Mi sono un po' documentato (Maternità: cosa cambia con il Job Act) e mi sembra di capire che con il job acts da una parte si perdono 30 giorni con retribuzione al 100% (anche se non ho trovato traccia di questa cosa nelle ricerche, forse è specifico del contrato del commercio) dall'altra:
- si estende da tre a sei anni del bambino il diritto di usufruire del congedo parentale retribuito al 30% (in caso di redditi bassi si estende fino ad 8 anni tale fattispecie)
- si estende dagli 8 ai 12 anni del bambino il diritto di usufruire del congedo parentale non retribuito
- si estende a tutte le categorie di lavoratori – prima erano tutelati solo i lavoratori dipendenti – la possibilità di usufruire del congedo da parte del padre nei casi in cui la madre sia impossibilitata a fruirne
- si estende l’estensione del diritto a percepire l’indennità di maternità (direttamente dall’Inps) anche nel caso di risoluzione del rapporto per giusta causa, precedentemente escluso (prima, il diritto all’indennità era garantito solo in caso di cessaizone attività o scadenza del contratto).

Beh...mi verrebbe da dire che se così stanno le cose sono migliorate...no?