Ma francamente non capisco questo disappunto, pensate forse che le Mercedes F1 le producano nelle catene di montaggio della classe A, oppure Mercedes è un marchio che mette i soldi come potrebbe fare Alfa Romeo?
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
Chiamasi "reparto corse".
Nonostante Marchionne si sia affrettato a precisare che non si tratta di solo marketing e che ci sarà un apporto tecnico da parte degli ingegneri Alfa Romeo , non ho capito bene cosa questi possano fare (se anche fosse vero) in un team dove c'è già chi progetta un'auto e chi gli fornisce i motori, se loro fino a ieri erano a progettare la Giulietta.
Poi, oh, anche solo a rivedere lo stemma del biscione in pista su un'auto "rosso Alfa" ne sarò felice anch'io, e mio padre ottantenne, che in vita sua ha avuto giulia gtv, giulietta (quella vera), alfetta gtv, alfetta quadrifoglio oro (smise di comprare Alfa quando passarono alla trazione anteriore)
VACANZE IN TOSCANA LAST MINUTE? info: http://www.forumtriumphchepassione.c...o-toscana.html
Ripeto, per me fanno bene a cercare di reinverdire i fasti dell'Alfa Romeo.
La macchina non sarà una copia della Ferrari, ma monterà un motore Ferrari come fanno alcuni altri Team (Haas compresa, ma in questo caso la macchina era davvero una copia della Ferrari, almeno inizialmente).
Chissà poi come proseguiranno con lo sviluppo della macchina.
Probabilmente in Sauber entreranno fior di ingegneri Alfa Romeo, che diranno la loro sull'aspetto aerodinamico e dinamico.
In Alfa sono sempre stati maestri a creare auto con una tenuta di strada eccezionale e con linee molto aerodinamiche.
Secondo me non è solo una mera operazione di marketing.
Poi, con alla guida quel saiano di LeClerc, non è mica detto che la Sauber arrivi sempre ultima come accade ora.
Nota: per il concetto di "saiano" vi invito a leggere la storia del compianto Giacomo Bulgarelli, storico giocatore del Bologna F.C. 1909 (che tremare il mondo fa; era il soprannome della squadra a quei tempi, quando correva ancora la Alfa Romeo).
![]()
Sabba
Ho visitato il museo di recente davvero entusiasmante, davvero un peccato, peccato anche per chi ci credeva, per chi era motivato e orgoglioso di questo marchio... ci sono orgogli italiani che non siamo riusciti a proteggere e ne perderemo ancora molti finchè ci sarà chi specula sia nelle aziende che a Roma...
e che dovrebbero fare, scorporare Alfa reparto corse e farle sviluppare un motore ex novo per la F1?
sai che solo progettare e sviluppare quel motore la mercedes ha speso 600 milioni di euro?
gia avere un secondo reparto corse dedicato alla Sauber sara' il massimo possibile per le correnti economie di scala,
VACANZE IN TOSCANA LAST MINUTE? info: http://www.forumtriumphchepassione.c...o-toscana.html
Stanno facendo (in FCA) un'operazione simile a quanto fa Mercedes(+- ufficialmente) con la ForceIndia,ovvero un team satellite per sperimentazione e sviluppo di soluzioni tecnologiche (che se proficue,ma non solo) travasano sulle rosse.
Ma non solo,così facendo cercano di aumentare il potere decisionale all'interno della federazione F1, anche se ti chiami Ferrari..vui mettere ad avere voce in capitolo sulla gestione di tutto il carrozzone organizzativo avendo un solo team,o disponendo della gestione di DUE.
Oltre a questo approfittano per dare una sferzata di pubblicità internazionale per il marchio AR,una spinta che si possa soprattutto ripercuotere sulle vendite a livello internazionale.
Ci riusciranno?
Maglioncino o chi per lui non è stupido,in questi ultimi anni hanno faticato un bel po' per rendere competitiva e non ancora dinuovo vincente la Ferrari.
Che poi ci riescano è un altro discorso.
Sfide interessanti anche se a me personalmentei interessa meno di 0.
Ultima modifica di Naexim; 30/11/2017 alle 08:18
Giusto.
Ferrari ha già il suo bel da fare per colmare il gap di potenza della Power Unit con quella della Mercedes.
A Marina Bay (Abu Dhabi) il confronto è stato impietoso.
Sul lungo rettilineo le Ferrari sembravano ferme al confronto delle Mercedes.
Anche le RedBull, con su il motore Renault taroccato da Tag-Heur, oramai hanno raggiunto le Ferrari in velocità massima, per cui mi aspetto che il prossimo anno ritornino competitive anche le McLaren.
Ecco che l'apporto di una seconda squadra, o squadra satellite come la si voglia chiamare, può venire utile a Ferrari nel proseguo dello sviluppo della Power Unit, ma anche dell'aerodinamica (che tralaltro è già più estrema rispetto agli altri Team, per compensare il gap motoristico).
Due squadre di ingegneri invece che una sola, due centri di sviluppo, quattro piloti "ufficiali" più altrettanti tester.
Mah, spero che sia la direzione giusta.
Ora come ora Vettel deve accontentarsi delle ossa della polenta.
Se lo batte anche un inutile Chavo come Bottas, vuol dire che la macchina proprio non c'è.
![]()
Sabba