Secondo il mio modestissimo parere, la Ferrari non darà solo i motori (rimarchiati) a Sauber, ma anche parte della propria tecnologia per tirarla fuori dal baratro in cui è piombata negli ultimi tempi.
LeClerc deve poter guidare una auto competitiva, almeno da metà classifica, per potersi adattare in fretta alle vere potenzialità di una Formula1.
Io credevo che la predestinata fosse la Haas, che inizialmente era una copia della Ferrari (alcuni progetti erano in comune, e avevano destato perplessità e sospetti).
Comunque ritengo sia giusto puntare su Sauber, un "partner" affidabile e consolidato di Maranello.
Ai tempi di Schumacher, la Sauber adottava motori Ferrari e andava anche abbastana forte.
Vidi di persona il reparto motori dedicato a Sauber (ero il tecnico di una azienda esterna che lavorava per Ferrrari), e partecipai (su invito ufficiale del club) ai vari pre-test al Mugello, sia di Ferrari che di Sauber.
I motori delle macchine "cantavano" tutti allo stesso modo, ma in una macchina c'era Shumy, ed era quella che andava più forte di tutte.
Nell'altra Rossa c'era un giovanissimo (e timido) Felipe Massa.
Da qualche parte dovrei avere ancora le foto con Massa, Domenicali, il dottor Piana (il Costa della F1) e alcuni meccanici dei box (tra cui "nonno" Trebbi, per intenderci quello investito da Schumacher durante un pit-stop).
Purtroppo con Shumy ho solo parlato (in inglese), e non ho mai avuto occasione di poter essere fotografato assieme a lui.
Allora non c'erano i selfie; per fare le foto ci voleva una macchina fotografica!
Bei tempi....
![]()