Citazione Originariamente Scritto da TreValli Visualizza Messaggio
No non credo, non in questo caso almeno. L' e-commerce oramai è una realtà consolidata e anzi in espansione, e dal punto di vista del cliente è un servizio decisamente valido e conveniente. Inutile dire che per quanto ai possa difendere i piccoli commercianti nessuno, o quasi, di loro è in grado di fornire il servizio che fornisce una piattaforma online. La stesso discorso puoi farlo anche per l'homebanking o i servizi digitali tipo unico online e simili, uber con i tassisti, Airbnb con gli ostelli/alberghi o tutto il settore dei viaggi e delle agenzie di viaggio..
Non c'è niente da fare sono una comodità a cui molti non vorrebbero rinunciare, sottoscritto compreso.

Senza contare che spesso è volentieri assistenza clienti e servizio post vendita, soprattutto su Amazon sono ad un livello che nessun "negozio di quartiere" può permettersi.

Ripeto, se non fosse amazon sarebbe un altro, non penso che lavorare nella logistica da Bartolini o per ups o FedEx sia poi tanto meglio/peggio che in un centro amazon. Tutti fanno tutto quello che la legge consente per massimizzare il profitto.. E dove l'apporto umano al lavoro è ridotto (poca specializzazione, istruzione elevata non rischesta iniziativa personale non necessaria) il lavoratore, se non tutelato dalla legge, è svantaggiato: se non lavori tu trovo un altro più disperato.. O Magari un robot..





Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Incazzati ma scegli bene con chi. Il problema qui non è che Google, fb o Amazon lavorino in Italia e fatturino in Irlanda.

Il problema è chiedersi quale razza di ladro (perché o sei ladro o sei coglxxne.. ) ha pensato di creare uno spazio di libero mercato senza dazi e senza limiti tra stati diversi senza imporre che le leggi fiscali, le regole sul lavoro, e i diritti dei cittadini di questi stati venissero rese uguali. Altro che webtax e pagliativi simili.. Queste sono cazzatine.. Contentini per tirare voti..

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
aspe
Amazon fattura in Lussemburgo la parte technology e cloud ed in Irlanda la parte retail
Google fattura in Irlanda la parte advertisement ed in UK la parte technology e cloud

principalmente non e' stato un coglione particolare a favorire questi meccanismi, semplicemente tutte le nazioni (pure l'italia) nel momento di ratificazione di trattati UE hanno di comune accordo deciso di lasciare indipendenza fiscale ai vari stati singolarmente, senza centralizzarla(perche poi diventava tutto auitoritario...si si)scordandosi nel fattempo che, L'irlanda e' peggio di panama a livello di tassazione ed elusione tasse fra bassa CT e double irish, Olanda e Lussemburgo stanno a livelli delle Bahamas a livelli di tassazione aziendale, in UK esistono porti franchi come Isola di Man, Guernsey Jersey che hanno tassazione 0
l'unico metodo per rendere tutto piu trasparente e' azzerare l'indipenenza fiscale degli stati membri, cosi o che tu apra a Gozo o che tu apra a Tampere non cambi nulla fiscalmente se non i vari incentivi regionali limitati nel tempo
considera che queste aziende non pagando tasse nei territori di apertura sedi arrecano doppio danno, perche le infrastrutture statali che sfruttano ricadono come costo tassato sui dipendenti ed io ne so qualcosa