Buongiorno a tutti
Avrei una delucidazione da chiedere a tutti i possessori di Sport con Monobraccio posteriore .
Ogni volta che cambio le pastiglie con quelle nuove mi succede una cosa antipatica che vado a spiegare.
E cioè la ruota dietro mi rimane leggermente frenata con riscaldamento del disco e consumo del materiale sinterizzato nei primi km dopo la sostituzione ; dove sbaglio ??
Di seguito le operazioni che faccio (Che può essere , se corretto, un vademecum su come procedere):
-Smontaggio ruota post
-Allentare N°2 viti TCE fissaggio pastiglie senza estrarle (Fino a che la pinza è montata)
-Svitare completamente N° 2 viti TCE fissaggio pinza
(Una è particolarmente bastarda come posizione e ci vuole una brugola corta)
(Sospetto l'abbia progettata lo stesso genio che ha inventato la cartuccia olio incassata e la regolazione altrettanto bastarda della catena con il monobraccio )
-Togliere la pinza dal disco
-Togliere le N°2 TCE viti che fissano le pastiglie ; le pastiglie cadono
(Attenzione a che non cada anche la graffetta superiore di ritegno interna , altrimenti riposizionarla . E' semplicemente ad incastro)
-Aprire il tappo del serbatoio olio freni dietro e sopratutto togliere la membrana di gomma .
(PS Circondare di stracci il serbatoio x evitare che ev. olio che esce non corroda il telaio )
-Pulire il tutto (Pinza completa e cilindretti) con uno sgrassante apposito .
-Spingere indietro i cilindretti . Attenzione ! Nel serbatoio olio probabilmente il liquido se era a livello basso (Usura pastiglie) adesso torna a livello normale . NON farlo traboccare !
-Re inserire le nuove pastiglie e bloccarle con le viti di ritegno senza avvitarle completamente .
-Rimontare la pinza sul disco
-Stringere le viti della pinza e bloccarle
-Stringere le viti di ritegno delle pastiglie e bloccarle
-Provare ripetutamete a frenare fino a che i cilindretti tornano al loro posto ed il circuito è di nuovo in pressione .
-Muovere a mano la pinza semiflottante e in seguito aventi ed indietro per posizionare correttamente il suo gioco .
-Chiudere serbatoio olio freni
-The end
Optional
-Svitare a pinza ancora montata e successivamente estrarre a pinza smontata la vite che trattiene la pinza semiflottante
-Pulire e successivamente lubrificare le guide di scorrimento e rimontare il tutto all'inverso
Optional dell'optional
-Sostituzione e spurgo del liquido frenante che non ho mai fatto e per cui se qualcuno vuole aggiungersi ci spiega come fare...
A questo punto però si presenta il problema iniziale quasi tutte le volte .
Le pastiglie che ho montato sono queste :
https://www.ebay.it/itm/611LS-PASTIG...72.m2749.l2649
Dove cavolo sbaglio ??? E sopratutto cosa posso fare adesso per eliminare questa scocciatura ?
Mi hanno consigliato di ri-aprire il serbatio liquido freni e "Smichiare" la pinza flottante avanti ed indietro a mano per ri-posizionare i pistoncini .
Oppure di smontare di nuovo il tutto e verificare che i due cilindretti siano entrambi "Fuori" allo stesso livello sospettando che siano disallineati l'uno rispetto all'altro .
Help me ...........Grazie![]()





Rispondi Citando

