Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Operazioni per sostituzione pastiglie freno dietro Tiger Sport

  1. #1
    TCP Rider L'avatar di trunf
    Data Registrazione
    28/04/09
    Località
    Torino o lì vicino..
    Moto
    Tiger 900 GT-PRO MY 2024
    Messaggi
    473

    Operazioni per sostituzione pastiglie freno dietro Tiger Sport

    Buongiorno a tutti

    Avrei una delucidazione da chiedere a tutti i possessori di Sport con Monobraccio posteriore .

    Ogni volta che cambio le pastiglie con quelle nuove mi succede una cosa antipatica che vado a spiegare.

    E cioè la ruota dietro mi rimane leggermente frenata con riscaldamento del disco e consumo del materiale sinterizzato nei primi km dopo la sostituzione ; dove sbaglio ??

    Di seguito le operazioni che faccio (Che può essere , se corretto, un vademecum su come procedere):

    -Smontaggio ruota post
    -Allentare N°2 viti TCE fissaggio pastiglie senza estrarle (Fino a che la pinza è montata)
    -Svitare completamente N° 2 viti TCE fissaggio pinza
    (Una è particolarmente bastarda come posizione e ci vuole una brugola corta)
    (Sospetto l'abbia progettata lo stesso genio che ha inventato la cartuccia olio incassata e la regolazione altrettanto bastarda della catena con il monobraccio )
    -Togliere la pinza dal disco
    -Togliere le N°2 TCE viti che fissano le pastiglie ; le pastiglie cadono
    (Attenzione a che non cada anche la graffetta superiore di ritegno interna , altrimenti riposizionarla . E' semplicemente ad incastro)
    -Aprire il tappo del serbatoio olio freni dietro e sopratutto togliere la membrana di gomma .
    (PS Circondare di stracci il serbatoio x evitare che ev. olio che esce non corroda il telaio )
    -Pulire il tutto (Pinza completa e cilindretti) con uno sgrassante apposito .
    -Spingere indietro i cilindretti . Attenzione ! Nel serbatoio olio probabilmente il liquido se era a livello basso (Usura pastiglie) adesso torna a livello normale . NON farlo traboccare !
    -Re inserire le nuove pastiglie e bloccarle con le viti di ritegno senza avvitarle completamente .
    -Rimontare la pinza sul disco
    -Stringere le viti della pinza e bloccarle
    -Stringere le viti di ritegno delle pastiglie e bloccarle
    -Provare ripetutamete a frenare fino a che i cilindretti tornano al loro posto ed il circuito è di nuovo in pressione .
    -Muovere a mano la pinza semiflottante e in seguito aventi ed indietro per posizionare correttamente il suo gioco .
    -Chiudere serbatoio olio freni
    -The end

    Optional
    -Svitare a pinza ancora montata e successivamente estrarre a pinza smontata la vite che trattiene la pinza semiflottante
    -Pulire e successivamente lubrificare le guide di scorrimento e rimontare il tutto all'inverso

    Optional dell'optional
    -Sostituzione e spurgo del liquido frenante che non ho mai fatto e per cui se qualcuno vuole aggiungersi ci spiega come fare...

    A questo punto però si presenta il problema iniziale quasi tutte le volte .

    Le pastiglie che ho montato sono queste :
    https://www.ebay.it/itm/611LS-PASTIG...72.m2749.l2649

    Dove cavolo sbaglio ??? E sopratutto cosa posso fare adesso per eliminare questa scocciatura ?
    Mi hanno consigliato di ri-aprire il serbatio liquido freni e "Smichiare" la pinza flottante avanti ed indietro a mano per ri-posizionare i pistoncini .
    Oppure di smontare di nuovo il tutto e verificare che i due cilindretti siano entrambi "Fuori" allo stesso livello sospettando che siano disallineati l'uno rispetto all'altro .

    Help me ...........Grazie
    Ultima modifica di trunf; 15/05/2018 alle 10:19
    40 anni di moto....Gilera 125 TG1, Honda VT 500 E , Triumph Sprint 955 , Aprilia Futura 1000 , Aprilia Caponord 1000 , Honda VFR 800 VTEC , Yamaha MT 01 1700, Triumph Tiger 1050 SE , Triumph Tiger 1050 Sport , Triumph Tiger 900 GT-PRO 2024

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,712
    Due considerazioni.

    Hai verificato se pastiglie originali hanno il ferodo con uno spessore identico?
    A volte le pastiglie aftermarket hanno uno spessore maggiorato, che in alcuni casi genera un problema molto simile al tuo.

    Non capisco perché tu apra la vaschetta dell'olio freni durante la semplice sostituzione delle pastiglie.
    Io la faccio sempre senza aprirla, ma ovviamente verifico se il livello dell'olio torna corretto a fine operazione.

    Ultima modifica di _sabba_; 15/05/2018 alle 19:20
    Sabba

  4. #3
    TCP Rider L'avatar di bessol
    Data Registrazione
    03/03/11
    Località
    B B ONE
    Moto
    Tiger Sport 2017
    Messaggi
    2,655
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Due considerazioni.
    Non capisco perché tu apra la vaschetta dell'olio freni durante la semplice sostituzione delle pastiglie.
    Io la faccio sempre senza aprirla, ma ovviamente verifico se il livello dell'olio torna corretto a fine operazione.

    Infatti....
    "se non sei felice con poco non sarai mai felice con niente"

    José Alberto Mujica Cordano

  5. #4
    TCP Rider L'avatar di trunf
    Data Registrazione
    28/04/09
    Località
    Torino o lì vicino..
    Moto
    Tiger 900 GT-PRO MY 2024
    Messaggi
    473
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Due considerazioni.

    Hai verificato se pastiglie originali hanno il ferodo con uno spessore identico?
    A volte le pastiglie aftermarket hanno uno spessore maggiorato, che in alcuni casi genera un problema molto simile al tuo.

    Non capisco perché tu apra la vaschetta dell'olio freni durante la semplice sostituzione delle pastiglie.
    Io la faccio sempre senza aprirla, ma ovviamente verifico se il livello dell'olio torna corretto a fine operazione.

    Ciao Sabba

    Si in effetti lo spessore delle pastiglie può essere un problema ......(Mi capitava anche sul VFR)
    No so che spessore abbiano quelle originali ; ma so che il loro costo vs durata non vale le aftermarket per il sottoscritto .

    Il tappo lo svito (Ma più che il tappo è il gommino sotto che fa pressione) xchè è più facile rimandare indietro i cilindretti e sopratutto non tornano più avanti.
    Infatti ogni volta che spingo gli stessi a 0 se non tolgo il tappo la pressione contenuta nel circuito li fa tornare dove erano all'origine .
    Non lo so......, a me hanno insegnato così ed effettivamente è più facile .
    Ma non credo sia quello il problema per cui mi rimane la moto leggermente frenata .
    Boh .....nel we , che qui al nord danno brutto , faccio le prove del mio precedente post .
    E vediamo se riesco ad eliminare la scocciatura ........

    Intanto grazie come sempre.........
    40 anni di moto....Gilera 125 TG1, Honda VT 500 E , Triumph Sprint 955 , Aprilia Futura 1000 , Aprilia Caponord 1000 , Honda VFR 800 VTEC , Yamaha MT 01 1700, Triumph Tiger 1050 SE , Triumph Tiger 1050 Sport , Triumph Tiger 900 GT-PRO 2024

  6. #5
    TCP Rider L'avatar di L0renz078
    Data Registrazione
    04/10/13
    Località
    Firenze
    Moto
    Tiger Sport 2015 - Ex Speed Triple 955 - 2004
    Messaggi
    649
    io le ho cambiate senza smontare la ruota posteriore :-P
    “L'ignorante parla a vanvera.
    L'intelligente parla poco.
    'O fesso parla sempre." - Totò

  7. #6
    TCP Rider L'avatar di trunf
    Data Registrazione
    28/04/09
    Località
    Torino o lì vicino..
    Moto
    Tiger 900 GT-PRO MY 2024
    Messaggi
    473
    Citazione Originariamente Scritto da L0renz078 Visualizza Messaggio
    io le ho cambiate senza smontare la ruota posteriore :-P
    Mmmmhh ........scomodo .

    Che pastiglie hai messo ???
    40 anni di moto....Gilera 125 TG1, Honda VT 500 E , Triumph Sprint 955 , Aprilia Futura 1000 , Aprilia Caponord 1000 , Honda VFR 800 VTEC , Yamaha MT 01 1700, Triumph Tiger 1050 SE , Triumph Tiger 1050 Sport , Triumph Tiger 900 GT-PRO 2024

  8. #7
    TCP Rider L'avatar di L0renz078
    Data Registrazione
    04/10/13
    Località
    Firenze
    Moto
    Tiger Sport 2015 - Ex Speed Triple 955 - 2004
    Messaggi
    649
    EBC HH
    “L'ignorante parla a vanvera.
    L'intelligente parla poco.
    'O fesso parla sempre." - Totò

  9. #8
    TCP Rider L'avatar di maxuser
    Data Registrazione
    04/04/15
    Località
    Borghi
    Messaggi
    168
    Citazione Originariamente Scritto da L0renz078 Visualizza Messaggio
    io le ho cambiate senza smontare la ruota posteriore :-P
    Idem, senza smontare ruota !

  10. #9
    TCP Rider L'avatar di MGBLACKHOLE
    Data Registrazione
    13/11/10
    Località
    Bolzano
    Moto
    Tiger 1050 sport 2.0
    Messaggi
    1,092
    Citazione Originariamente Scritto da maxuser Visualizza Messaggio
    Idem, senza smontare ruota !
    Infatti basta togliere la pinza.
    Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell'avere nuovi occhi

  11. #10
    TCP Rider L'avatar di stefano1
    Data Registrazione
    21/11/12
    Località
    milano
    Moto
    Tiger 1050SE ;suzuki sv650
    Messaggi
    1,752
    quoto
    NON CORRERE PIU' DI QUANTO IL TUO ANGELO CUSTODE POSSA VOLARE

Discussioni Simili

  1. [tutorial] sostituzione pastiglie freno anteriori
    Di doccerri nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 63
    Ultimo Messaggio: 12/07/2017, 11:26
  2. [Daytona 675] Sostituzione pastiglie freno.
    Di nikonikko nel forum Daytona
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 28/02/2015, 00:10
  3. Sostituzione pastiglie freno anteriori
    Di doccerri nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 25/07/2011, 17:02
  4. Consigli su sostituzione pastiglie freno
    Di Sim0ne nel forum Street Triple
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 01/02/2010, 15:44
  5. sostituzione pastiglie freno 675
    Di triplevitello nel forum Daytona
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 06/01/2008, 16:51

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •