Qualcuno ha provato a seguire un corso di guida sicura?
Parlo di quelli che si svolgono in strada e non in pista.
Ne sto valutando uno ora e mi piacerebbe conoscere il parere di chi l'ha già seguito.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Qualcuno ha provato a seguire un corso di guida sicura?
Parlo di quelli che si svolgono in strada e non in pista.
Ne sto valutando uno ora e mi piacerebbe conoscere il parere di chi l'ha già seguito.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
te lo faccio io un corso di guida sicura.... gratis
(ovviamente scherzo, il mio corso di guida me la fatto l'esperienza di seguire mio fratello )
Ultima modifica di roby89; 07/04/2016 alle 09:33
casco in testa, luci accese anche di giorno e una toccata di PALLE !
il paradiso lo preferirei per il clima, l'inferno per la compagnia....
Se hai un minino di sale in zucca e la mente aperta a capire che la strada non è la pista te lo consiglio. Per quanto mi riguarda sono soddisfatto di aver partecipato e di aver imparato molto. Ammetto però ,che l ideale sarebbe assaggiare un po di pista con la propria moto
Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk
Non sono capace di andare forte ma mentre tu ti fai figo al bar con la moto fuori, io son tra le curve a macinare km!!! Se non la smonto prima... Sugar rules
Vado così piano che la zavorrina si addormenta tra le curve!!!
Banda del Buco Official Member - Guadagnato sul campo! Only the Brave
Su strada no, ne ho fatto uno un pista 2 anni fa. Assolutamente da fare per capire meglio i propri limiti e quelli della moto. Dopo averlo fatto la guida su strada non è più la stessa. Lo consiglio sicuramente.
Trovi dei post sui corsi GSSS su strada.
L'ho fatto e lo consiglio vivamente!
Io andrei direttamente su quello pista. NOn per altro, ma guidare in pista ti da una conoscenza dei limiti, tuoi e della moto, che la strada non ti potrà mai dare. La pista è sicurezza attiva, impari a "pensare prima". Certamente anche quello su strada può darti molti input sui pericoli da affrontare, ma la capacità di reagire rapidamente e, soprattutto, nella maniera corretta te la da la pista.
Q8
fatti pure io.... soldi meglio spesi in tanti anni.
ti diverti ed impari un sacco di cose che poi sfrutti, ovviamente serve umiltà ed impegno
ni, la guida in pista è molto diversa da quella su strada e finchè non si spinge forte è anche più semplice di quella in strada, hai molte cose in meno a cui pensare:
interpretare la strada, dopo poco tempo hai solo da fare le stesse traiettorie, hai tutti i riferimenti che rimangono costanti, a differenza della strada dove devi interpretare continuamente.
l'asfalto sai che è perfetto, su strada devi interpretarlo.
fattore almeno per me decisamente discriminante la visibilità: in pista hai piena visibilità e sai che non c'è traffico, ciclisti, auto, bus, suv.... in contro mano o di ostacolo.... controlli vari.... hai solo da concentrarti sulla guida veloce.
la strada impegna complessivamente di più ci sono molte più variabili di cui tenere conto e questo incasina notevolmente....
Ultima modifica di D74; 13/06/2016 alle 05:10 Motivo: Unione Post Automatica
La pista ti da degli automatismi impensabili da raggiungere su strada per quanto riguarda proprio il controllo. Quando hai imparato ada andare apena unpo decentemente inpista sustrada guidi conil pilota automatico per quanto riguarda cambio, freni e piega. Tutto il resto è cervello libero per valutare cosa fare a seconda di traffico, asfalto, eccetera....
ripeto in strada è tutto diverso, dall'interpretazione delle traiettorie in primis, dove in pista conta fare meno strada possibile e fare quella più redditizia dal punto di vista della velocità, in strada invece conta quella più sicura e appagante dal punto di vista della guida in se, non confondiamo la fiducia nel mezzo e nei suoi limiti con un corso di guida sicura.... in cui se ne esce potendo guidare sciolti e con margini di sicurezza ben maggiori.