Miseria,quanto siete pessimisti.
![]()
Miseria,quanto siete pessimisti.
![]()
....alcuni.....
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
Lo scorso anno 63000 e spicci motociclette Triumph sono state vendute in tutto il mondo, il che ne fa stabilmente il secondo produttore in Europa di motociclette stradali sopra i 600 cc, dopo BMW.
Ad un passo dal baratro, come si suol dire.
E' solo per dire ma come potrebbe uno sano di mente dalle mie parti (e stiamo parlando della Romagna, dove "e mutor" viene subito dopo i i figli e subito prima della moglie) comprare Triumph senza concessionarie (decenti o indecenti) quando invece Bmw, Ducati,Honda o Yamaha le trovi in ogni dove!
Io per sistemare la mia Speed e contenporanemante trovare un meccanico valido sono dovuto andare a 30 km. di distanza (e ci sta) e rivolgermi ad un meccanico generico.
Al di la' di questo io non guardo classifiche e quando le guardo spero sempre di non essere uno del gregge!
Mi ha sempre affascinato il marchio Triumph e non per i numeri di vendita.
1100 GS forever
Ultima modifica di feromone; 13/02/2018 alle 15:26
Non capisco come il tiger sport non sia in alto nelle vendite, bah.
L'avidità, non trovo una parola migliore, è valida, l'avidità è giusta, l'avidità funziona, l'avidità chiarifica, penetra e cattura l'essenza dello spirito evolutivo. L'avidità in tutte le sue forme, l'avidità di vita, di amore, di sapere, di denaro, ha improntato lo slancio in avanti di tutta l'umanità.
Me lo chiedo anch'io, specie considerando il rapporto qualità/prezzo.
Ovvio, c'è di meglio ma i costi salgono in modo spropositato (non altrettanto le prestazioni e soprattutto la comodità).
Parlo ad esempio delle tre top di gamma, BMW S1000XR, Ducati MultiStrada 1260S e KTM 1290 SuperAdventure S.
Ho avuto modo di provarle MOLTO BENE e molto a lungo tutte e tre, e devo dire che tutte fanno fatica ad eguagliare la Tigrotta in fatto di comodità ed ecletticitá d'utilizzo.
Vanno più forte, ma non poi così di tanto, e hanno sospensioni migliori (questo si), ma per chi deve viaggiare in coppia non ci sono grandi differenze.
Semmai emergono sul lato più sportivo (XR e MS) o fuoristradistico (SuperAdventure), ma nel turismo prendono paga pur costando un botto di più.
Se solo Triumph spingesse un filino di più questa moto, e soprattutto se la considerasse di più "internamente" (sembra proprio che gli inglesi se ne sbattano totalmente della Tiger Sport, sia come soluzione di eventuali problemi che come diffusione del mezzo).
Peccato, visto il valore del mezzo ne potrebbero vendere dieci volte tanto (almeno).
![]()
Sabba
Strano che sia cosi più adatta al turismo in coppia considerando la poca escursione delle sospensioni... forse mettere il cruscotto tft anche sulla sport l'avrebbe spinta un po', la stavo guardando poco fa perché potrebbe interessarmi ma proprio la strumentazione mi da sensazione di moto vecchia.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Using Tapatalk
Posseggo la Tiger Sport, e il mio indice di gradimento per il turismo deriva da chi siede dietro, cioè quella piccola peste di mia moglie che ne ha sempre una da dire.
Sulla XR dice che si sente "appollaiata", mentre sulla Multi e soprattutto sulla KTM fa fatica a salire in sella, e una volta sopra si trova sempre meno comoda che sulla Tiger.
Tecnicamente concordo che le migliori sospensioni delle moto top agevolino l'andatura, ma nella realtà dei fatti migliorano solo l'aspetto più sportivo (stradale o fuoristradistico a seconda dei casi), non, ripeto, quello turistico.
A me piace da impazzire la MultiStrada 1260, ma il classico litigio del cambio moto è soprattutto relativo a questo aspetto.
Ovviamente IO mi troverei meglio (nettamente, aggiungo), ma lei no.
Quindi devo mediare e convincere un po' alla volta, visto poi che partirebbero una marea di soldi per l'eventuale scambio (oltre alla marea spesi per acquistare la Tiger Sport accessoriata di tutto punto).
È un mondo difficile!
![]()
Sabba