Imho quando c'è la volontà si possono fare grandi cose
Moto-e: il mondiale delle elettriche con Energica - Motosprint
Imho quando c'è la volontà si possono fare grandi cose
Moto-e: il mondiale delle elettriche con Energica - Motosprint
peccato che il solo leggere dorna ed ezpeleta mi faccia venire conati di vomito
la formula E delle auto almeno non ha i vertici F1 dietro
Io non sbaglio strada... cerco alternative
Arriva un giorno in cui devi prendere una decisione che ti cambia la vita
l' unica certezza è che appena prenderai la tua decisione scoprirai subito
se sarà la scelta giusta o sbagliata , senza poter tornare indietro
Per come la vedo io il mezzo elettrico genererà dei problemi ambientali non indifferenti, certo che in teoria l'elettricità è pulita ma bisogna produrla ed immagazzinarla.
Centrali (tanto termoelettrico) e batterie (poi tanta roba da smaltire).
E' evidente la spinta enorme che c'è verso questo tipo di mezzi, ma io li vedo in ambito ferroviario, tranviario, metropolitano e in altri ambiti magari sfruttando i percorsi in discesa che possono produrre energia.
Su mezzi totalmente elettrici privati a due e quattro ruote, vedo questa cosa lontana e non priva di portare a guai.
Le visioni utopistiche del tutto elettrico non le vedo applicabili, se non per cose da ricchissimi, oggi.
Pensare poi alle ibride....voglio proprio vedere tutto quel peso da portare in giro, e sti motori che continuano ad accendersi e spegnersi quanto bene gli fa. Farà bene a un nuovo concetto di consumismo, forse....
"Ha ha ha Teo sei stato superato in moto da un Vigile a piedi! Questa resterà nella storia"
(cit. di Unionjack)
se la moto viene concepita come mezzo da lavoro in città tipo scooter allora potrebbe avere un senso,
altrimenti 200 cc e un peso che mi immagino abbia, mi fa immaginare che sia un bel cassone!
tutti i ragionamenti da palati fini che sento sulla speed rs vanno a quel paese.
è solo un prodotto di una azienda arrembante forte di un economia di un paese in forte crescita che però non ha alcuna cultura motociclistica
Nella vita è giusto credere in alcune cose...
A vantaggio del tuo pensiero c'è che tutte le grosse compagnie petrolifere stanno vendendo i distributori di carburanti, perchè tanto loro si mettono alla cassa nelle raffinerie e quindi poco cambia, se fanno questo vuol dire che un motivo reale ci sarà. Ed uno è l'elettrico (l'altro le pompe "bianche" che sempre in raffineria devono comprare).
Ok, e lo faranno loro l'elettrico, in tutto o in parte.
E tu (e tutti noi ) pagheremo.
E tutti zitti.
"Ha ha ha Teo sei stato superato in moto da un Vigile a piedi! Questa resterà nella storia"
(cit. di Unionjack)
tempo fa dissi la stessa cosa ,ma qualcuno era infastidito ( aveva un ibrida come auto ) e sono stato zittito in malo modo
anche perchè ad oggi il solo costruire le batterie comporta un danno ecologico enorme
cosa ci riserverà il futuro di preciso non lo so ,ma prima di gridare al miracolo ne passa
Io non sbaglio strada... cerco alternative
Arriva un giorno in cui devi prendere una decisione che ti cambia la vita
l' unica certezza è che appena prenderai la tua decisione scoprirai subito
se sarà la scelta giusta o sbagliata , senza poter tornare indietro
Diciamo che ogni attività umana inquina.
Se a questo ci leghiamo tutta la parte chimica di questi accumulatori, e la ovvia necessità di sostituzione, e quindi di recupero o smaltimento...mi pare che noi ci siamo capiti.
E' ovvio che le persone vedono, giustamente, in una grande città, che l'assenza o la drastica riduzione di motori termici porterebbe a un immediato diminuire delle emissioni e dell'inquinamento localmente. Purtroppo, l'energia necessaria, e i prodotti necessari per le batterie da qualche parte li dobbiamo andare a prendere...
Qui la gente fa fatica a comprendere.
Vedremo cosa succederà.
"Ha ha ha Teo sei stato superato in moto da un Vigile a piedi! Questa resterà nella storia"
(cit. di Unionjack)
Un aneddoto: ero la scorsa settimana all'università Enzo Ferrari a Modena, discussione delle tesi di laurea in ingegneria del veicolo, non mia purtroppo. Un gruppetto di matti con il supporto diretto Ducati ha preso un motore 959, ha tolto il cilindro verticale sostituendolo con un motore elettrico, ha montato il tutto su un kart per un campionato universitario europeo (monocilindrici fino a 500 cc.) e ci ha fatto le gare. Uno dei ragazzotti in questione se ne é tornato a casa col 110 e lode + posto sicuro in Ducati.
Un monocilindrico (così l'hanno definito, in realtà hanno "aggirato" il regolamento) da 477 cc, 102 CV complessivi, motore elettrico a supporto del termico, stesso peso del motore originale. Il relatore, ingegnere Ducati, ha accennato al fatto che ci stanno studiando per un'applicazione pratica a basso costo, visto che sfrutta un motore esistente. E non credo che abbiano pensato a uno scooter. Vantaggi consumi, prestazioni in ripresa/accelerazione per quel poco che ci ho capito
![]()