Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11

Discussione: speedmaster la vostra recensione

  1. #1
    Nuovo TCP Rider L'avatar di gattufolo
    Data Registrazione
    01/06/07
    Località
    Roma
    Moto
    Street Triple R
    Messaggi
    19

    Thumbs up speedmaster la vostra recensione

    Ciao ragazzi,mi chiamo Alessandro...sono nuovo del forum,ma ho letto con piacere molti articoli...
    mi piacerebbe avere tutte le vostre impressioni sul modello speedmaster di cui mi piacerebbe acquistare....affidabilita',guidabilita',alcuni segreti ...se per voi e' una moto indovinata da parte della Triumph...insomma chi piu' ne ha,piu' ne metta


    Miaoooooooooooo

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di natan
    Data Registrazione
    31/05/06
    Località
    Svizzera
    Moto
    Triumph Speedmaster
    Messaggi
    49,236
    Io sono di parte, dal momento che l'ho comperata. Mi trovo benissimo. Se ti piace il genere é una delle migliori che ho provato fino adesso. Un grand bel motore, anche se niente a che vedere con le varie speed triple, ecc. ecc. Comodissima anche su lunghi tratti e maneggevole. Nei tornanti stretti si fa un po' sentire il passo lungo, ma niente a che vedere con altre sue simili che hanno bisogno di un autostrada per girare comodamente.
    Io la consiglio senza ombra di dubbio.
    Le verre est un liquide lent

  4. #3
    TCP Rider L'avatar di Mechano
    Data Registrazione
    03/06/07
    Moto
    Harley-Davison Dyna Street Bob 1584
    Messaggi
    543
    Vengo da una Sportster 1200 Custom venduta per disperazione.
    La Harley era più bella e rifinita ma era una dannazione come comodità e affidabilità.
    Se tra le Harley vuoi avere la comodità e la versatilità delle Speedmaster/America devi prendere un Dyna Super Glide di 16.000 euro, cioè il doppio di una Speedmaster America.

    Per quanto riguarda queste due custom Triumph devo dire che sono molto riuscite con pochi difetti.

    La America è più bella ma ha un solo disco davanti e il sedile è più comodo e il manubrio alto fa stare con la schiena più dritta.
    La Speedmaster obbliga a stare con le spalle più rannicchiate e bisogna avere le braccia lunghe per stare comodi. Ma ha i due dischi anteriori e i cerchi in lega (che da 2007 ha anche la America). E la frenata già buona della America con la SM diventa anche troppo potente.
    La Speedmaster poi monta un pignone un dente più piccolo rispetto alla America e ha più accelerazione, ma questo cambia in base ad anno modello e paese, quindi non è sempre vero, ma sappi che puoi un po' tarartela come preferisci.

    Per il resto sono identiche. Conviene prenderle usate perché hanno un valore di mercato molto basso e si trovano vere occasioni come la mia che aveva solo 7000km con 5800 euro.

    Le prestazioni a moto originale sono discrete ma se sei abituato a moto più grosse sono un po' deludenti. Se guidi da solo vanno bene ma col passeggero su strade di montagna devi stirargli un po' più il collo.

    In giro ci sono 2 motori il 790 e l'865cc. Il 790 è 7cv più potente dell'865 perché ha assi a camme più sportivi.
    Ma l'865 ha un po' più di coppia ai bassi.
    Io ho preso il 790 proprio per questo perché coi soldi risparmiati si può mettere un kit big bore 904cc che costa poco (350 euro nei siti USA) e i si monta con una spesa relativamente bassa. In questo moto hai una moto unica con assi a camme sportivi che ti danno più potenza e cilindrata maggiorata che ti restituisce più coppia rispetto all'865.

    Comunque entrambe le moto si possono modificare da subito con pochi soldi per aumentarne la potenza di ben 15cv semplicemente con 2 marmitte aperte, modificando la scatola filtro e tarando il carburatore.

    Io ho già comprato tutto l'occorrente e si spende abbastanza poco e le modifiche sono molto semplici.

    Con queste modifiche la moto cambia totalmente e va parecchio più forte e guadagna un po' a tutti i regimi.

    Uno dei piccoli problemi che ha sono i condotti di scarico che si ingialliscono dopo poco tempo. Per impedire questo problema di solito si blocca o si rimuove il sistema di immissione di aria nelle luci di scarico, in questo modo i gas di scarico sono a temperature più fredde e non cuociono i collettori.
    E il motore gira più freddo in genere e si guadagna in vita e affidabilità.

    Le pastiglie e molti accessori sono in comune con molti modelli giapponesi e per fortuna anche se è una moto inglese tutta la bulloneria è metrica e non si deve impazzire per una vite come per le Harley.

    La guida purtroppo non è agile come le Bonneville classiche perché l'interasse è lungo e c'è troppa avancorsa (forcelle troppo inclinate) che le rende pesanti da manovrare alle basse velocità.
    Ma devo dire che la stabilità in curva è stata impressionante. Segue le curve come un treno sui binari, è relativamente agile nei cambi di direzione, ma non bisogna esagerare nelle curve strette o con scarsa visibilità, perché se entri troppo veloce e la curva si stringe all'improvviso con delle moto con misure "europee" puoi correggere, con moto con misure "americane" te ne vai dritto lungo la tangente e finisci largo con tutte le conseguenze del caso.

    Se vai tranquillo invece te la godi alla grande. Il passeggero sta comodo sulla America, sulla Speedmaster invece è quasi obbligatorio il sissy bar.
    Ma se ci metti il sissy bar hanno un comfort non lontano dalle Road King o le altre custom classiche.

    Sospensioni buone della Kayaba, sicura meglio di quelle porcherie Showa che monta la Harley. Sono comfortevoli anche se dopo due anni o 20mila km perdono un po' di mordente e diventano più morbide facendo perdere un po' di stabilità alla moto, ma nulla di grave è fisiologico su tante moto.

    Ci sono vibrazioni di quelle cattive. Se è vero che le botte dei cilindroni Harley non sono fastidiose anche se alla lunga stancano (anche dei motori a montaggio elastico), queste Triumph nonostante i due contralberi in autostrada sopra i 140km/h generano vibrazioni ad alta frequenza che dopo mezz'ora di autostrada ti fanno formicolare le mani. Per correggere bisogna indossare quanti un po' imbottiti sui palmi o cambiare la manopole con quelle in spugna e possibilmente aggiungere dei pesi smorza-vibrazioni ai manubri.

    La manutenzione per fortuna è poca, ma quel poco è rognoso, perché la trasmissione è a catena che va pulita e ingrassata periodicamente e con la marmitta così vicina è un po' una rottura.
    E poi le punterie. Non sono idrauliche ma a pastiglia va controllata ogni 12mila km e se si deve cambiare una pastiglia calibrata bisogna smontare gli assi a camme.
    Questo la rende costosa o per chi se la vuole far da se ci vuole all'inizio un manuale d'officina e una chiave dinamometrica.
    Ultima modifica di Mechano; 02/07/2007 alle 13:10

  5. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di natan
    Data Registrazione
    31/05/06
    Località
    Svizzera
    Moto
    Triumph Speedmaster
    Messaggi
    49,236
    Mechano, ottime le tue informazioni.
    Le verre est un liquide lent

  6. #5
    TCP Rider L'avatar di Mechano
    Data Registrazione
    03/06/07
    Moto
    Harley-Davison Dyna Street Bob 1584
    Messaggi
    543
    Ah un altro problema stupidissimo ma fastidioso e al quale ancora Triumph sembra non riuscire a porre rimedio è la rottura dell'anello di gomma che guida il cavo del contakm per non farlo strisciare contro il parafango.

    Si rompe l'anello di gomma e il cavo esce e sfrega contro il parafango.

    Su newspeedmaster.com c'è un sostituto in metallo cromato, ma oltre che carissimo è una stronzata perché se è dura la guida del cavo perché di metallo alla lunga si sfalda la gomma del cavo e se la guida è cromata alla lunga si sfalda la cromatura della guida, per cui sono soldi buttati.

    La soluzione sembrerebbe quella di unire vicini il cavo contakm con il tubo dell'olio del freno che va alla pinza sinistra. Ma mentre il tubo freno è fisso al parafango e scorre con la sospensione, il cavo contakm deve flottare perché attaccato alla parte superiore della forcella. Per cui se si uniscono bisogna studiare un modo che permetta al cavo contakm di scorrere. Per farlo si fa così si prendono due fascettine quelle a scatto nere e se ne mette una attorno al tubo freno ma prima di stringerla ci si mette anche l'altra fascetta dentro come a formare due anelli chiusi tra loro.
    Quindi la fascetta sul tubo freno si stringe finché si blocca sul tubo, ma la fascetta che abbraccia il filo contakm si lascia larga in modo che il filo contakm ci possa scorrere all'interno ma venga tenuto vicino al tubo freno e lontano dal poter graffiare il parafango.

    Spero il trucco possa tornare utile a qualcuno, succede su tutte le America/Speddmaster prima o poi ed è fastidioso.
    Ultima modifica di Mechano; 02/07/2007 alle 20:40

  7. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di natan
    Data Registrazione
    31/05/06
    Località
    Svizzera
    Moto
    Triumph Speedmaster
    Messaggi
    49,236
    Citazione Originariamente Scritto da Mechano Visualizza Messaggio
    Ah un altro problema stupidissimo ma fastidioso e al quale ancora Triumph sembra non riuscire a porre rimedio è la rottura dell'anello di gomma che guida il cavo del contakm per non farlo strisciare contro il parafango.

    Si rompe l'anello di gomma e il cavo esce e sfrega contro il parafango.

    Su newspeedmaster.com c'è un sostituto in metallo cromato, ma oltre che carissimo è una stronzata perché se è dura la guida del cavo perché di metallo alla lunga si sfalda la gomma del cavo e se la guida è cromata alla lunga si sfalda la cromatura della guida, per cui sono soldi buttati.

    La soluzione sembrerebbe quella di unire vicini il cavo contakm con il tubo dell'olio del freno che va alla pinza sinistra. Ma mentre il tubo freno è fisso al parafango e scorre con la sospensione, il cavo contakm deve flottare perché attaccato alla parte superiore della forcella. Per cui se si uniscono bisogna studiare un modo che permetta al cavo contakm di scorrere. Per farlo si fa così si prendono due fascettine quelle a scatto nere e se ne mette una attorno al tubo freno ma prima di stringerla ci si mette anche l'altra fascetta dentro come a formare due anelli chiusi tra loro.
    Quindi la fascetta sul tubo freno si stringe finché si blocca sul tubo, ma la fascetta che abbraccia il filo contakm si lascia larga in modo che il filo contakm ci possa scorrere all'interno ma venga tenuto vicino al tubo freno e lontano dal poter graffiare il parafango.

    Spero il trucco possa tornare utile a qualcuno, succede su tutte le America/Speddmaster prima o poi ed è fastidioso.
    Le verre est un liquide lent

  8. #7
    TCP Rider L'avatar di MICHELET100
    Data Registrazione
    19/04/06
    Località
    PISA
    Moto
    BONNIE T100
    Messaggi
    1,736
    MITICI

  9. #8
    TCP Rider L'avatar di Mechano
    Data Registrazione
    03/06/07
    Moto
    Harley-Davison Dyna Street Bob 1584
    Messaggi
    543
    Ah dell'altro problema ne ho parlato parecchio nel BAR nella discussione sul "parlar male del delaer".

    Comunque posto un riassunto perché è attinente a questo thread.

    Sulle Speedmaster/America e forse anche le Bonneville può capitare che si rompa una clip di plastica sul telaio che tiene il cavo della frizione (vedi foto sotto).

    Se si rompe questa clip il cavo frizione finisce in avanti vicino alla piastra della forcella e succede che quando si gira il manubrio a sinistra la piastra inferiore della forcella schiacci il filo della frizione contro il telaio bloccando lo scorrimento del cavo dentro la guaina.

    A causa di questo problema succede che se si lascia la frizione mentre si svolta a sinistra la frizione attacchi in due tempi, ossia lasci la leva la moto sembra muoversi ma poi smette di muoversi. Se fai dei movimenti con lo sterzo il cavo si molla repentinamente e la moto ti si spegne o ti parte bruscamente facendoti rischiare di perdere l'equilibrio.

    Anche se sembra un cosa stupida vi garantisco che può essere molto pericoloso perché la svolta a sinistra si fa spesso per strada partendo da fermi quando ci si ferma a centro carreggiata e si attende che non arrivino più veicoli frontalmente per svoltare. Questo è un caso in cui se si decide di passare velocemente per anticipare un veicolo che ci arriva di fronte, l'innesto inaspettato della frizione può farci spegnere la moto in mezzo alla corsi o farci cadere e fare un incidente con ci arriva di fronte.

    Per sistemare il problema senza la famosa clip di plastica bisogna studiare un percorso del cavo che non vada a finire lì vicino alla piastra che lo schiaccerebbe e fissarlo al tubo del telaio discendente sinistro con un paio di fascette.


  10. #9
    Nuovo TCP Rider L'avatar di gattufolo
    Data Registrazione
    01/06/07
    Località
    Roma
    Moto
    Street Triple R
    Messaggi
    19

    grazie....

    Grazie per le info che man mano stiamo raccogliendo....
    stiamo parlando di una moto a 360 ° gradi è questo è importante....
    Avete altri dettagli,segreti,punti di forza di questa moto eccezionale ?

    grazie ancora....

  11. #10
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    12/07/07
    Messaggi
    6
    Ciao,
    volevo chiederti alcuni consigli ,dato che leggendo il tuo scritto mi sembri ferrato in materia.
    Io ho una speedmaster 790.... il kit che dici tu big bore... l'ho visto su di un sito new bonneville.com....americano dove tra l'altro ho acquistato una sella.
    Ti chiedevo se il kit fa sentire le prestazioni.... se può danneggiare qualche meccanismo.-.- e la differenza tra il big bore 904 e 988.....

    poi ho montato due scarichi supertrapp... dove posso trovare il kit per taratura filtri e carburatore?? Grazie mille

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 23/01/2011, 21:08
  2. Welcome to the Machine [Recensione]
    Di XantiaX nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 42
    Ultimo Messaggio: 20/10/2009, 22:10
  3. Recensione street R
    Di badog1 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 48
    Ultimo Messaggio: 19/09/2008, 14:34
  4. La mia prima recensione
    Di 69libero nel forum Abbigliamento tecnico
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 22/09/2007, 11:20
  5. recensione fz1 da in sella
    Di superspeed nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 18/03/2006, 14:44

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •