Ah dell'altro problema ne ho parlato parecchio nel BAR nella discussione sul "parlar male del delaer".

Comunque posto un riassunto perché è attinente a questo thread.

Sulle Speedmaster/America e forse anche le Bonneville può capitare che si rompa una clip di plastica sul telaio che tiene il cavo della frizione (vedi foto sotto).

Se si rompe questa clip il cavo frizione finisce in avanti vicino alla piastra della forcella e succede che quando si gira il manubrio a sinistra la piastra inferiore della forcella schiacci il filo della frizione contro il telaio bloccando lo scorrimento del cavo dentro la guaina.

A causa di questo problema succede che se si lascia la frizione mentre si svolta a sinistra la frizione attacchi in due tempi, ossia lasci la leva la moto sembra muoversi ma poi smette di muoversi. Se fai dei movimenti con lo sterzo il cavo si molla repentinamente e la moto ti si spegne o ti parte bruscamente facendoti rischiare di perdere l'equilibrio.

Anche se sembra un cosa stupida vi garantisco che può essere molto pericoloso perché la svolta a sinistra si fa spesso per strada partendo da fermi quando ci si ferma a centro carreggiata e si attende che non arrivino più veicoli frontalmente per svoltare. Questo è un caso in cui se si decide di passare velocemente per anticipare un veicolo che ci arriva di fronte, l'innesto inaspettato della frizione può farci spegnere la moto in mezzo alla corsi o farci cadere e fare un incidente con ci arriva di fronte.

Per sistemare il problema senza la famosa clip di plastica bisogna studiare un percorso del cavo che non vada a finire lì vicino alla piastra che lo schiaccerebbe e fissarlo al tubo del telaio discendente sinistro con un paio di fascette.