Citazione Originariamente Scritto da armageddon Visualizza Messaggio
vi pongo un quesito riguardante una eredità/successione/rinuncia,grazie anticipatamente a chi vorrà rispondere in maniera certa.

Savina e Gennaro hanno due figli , Anna(che ha 2 figli) e Nino(che ha 3 figli),muore Gennaro,Nino per problemi suoi fiscali fa la rinuncia alla quota spettante (25%)prima della successione,il quesito è: il 25 % di Nino va a Savina e Anna perchè si interrompe l'asse ereditario? o sono eredi anche i figli di Nino anche se rinunciatario?
Citazione Originariamente Scritto da Shining Visualizza Messaggio
L'intera quota che sarebbe spettata al figlio Nino, che ha rinunciato alla successione del padre, va ai suoi figli, per diritto di rappresentazione, che fa subentrare i discendenti nello stesso grado del loro ascendente che sia figlio o fratello del de cuius (il deceduto), se il diretto chiamato all'eredità non possa o non voglia accettare (premorto, indegno, assente/scomparso, rinunciante). Artt. 467, 468, 469 codice civile
Ma se la rinuncia come specificato avviene per motivi "fiscali" l'agenzia delle entrate secondo me può impugnarla (perché sennò tutti farebbero sto giochetto!)