E per quest'anno direi basta così, d' ora in avanti la moto sarà meglio guidarla e godersela !
Fra i tanti lavori da fare avevo messo in conto primo del cambio olio e filtro
(vedi anche 3d sostituzione catena, corona, pignone, p.e.) ed ultimo lavoro di questo lungo inverno di spippoli e manutenzione, era rimasta la sostituzione del Pick up.
Da anni infatti trafilava olio che puntalmente finiva sugli scarichi provocando fumo e puzza (pur funzionando egregiamente), ed anche i vari tentativi di limitarne il trafilaggio erano naufragati.
In molti mi prenderanno per fissato ma io proprio do di matto con le goccioline d'olio qui e là.
INIZIAMO :
1 A procurarsi il nuovo pick up (attenzione che dopo un certo numero di telaio, penso con le EFI CANBUS, il pick up è cambiato quindi munirsi del nr telaio per non sbagliare acquisto).
1 B procurarsi nuova guarnizione carter alternatore
1 C chiave da 8 mm a bussola (o a tubo)
1 D cutter piatto o attrezzo similare
il lavoro in sé non sarebbe difficile ma prima di cominciare ho iniziato a seguire il cavo per smontarlo senza intoppi,
3) smontare sella
4) smontare serbatoio
5) il cavo passa sotto al carte motore, si infila fra motore ed air box sopra al forcellone dove è fascettato assieme ad altri cavi, da lì si perde fra la batteria ed i corpi farfallati in pratica nascosto sotto nel telaio più o meno dove si fissa il serbatoio quando si congiunge alla sella. (foto sotto)
Dopo diversi "porconi" (ci vogliono dita lunghe e sottili, il contrario delle mie) son riuscito ad estrarre i connettori che si son staccati con facilità.
Attenzione non è finita perché il connettore maschio, fatica a passare fra air box e motore, un poco di pazienza, buone dita od un manico da cacciavite e spingendolo esce il nuovo cavo pick up lo faremo passare a fianco perché il giro al contrario non mi è riuscito) qui poi è fascettato agli altri cavi e senza smontare air box, non c'è modo di raggiungerli agevolmente e tagliare senza rischiare di far danni recidendo altri fili elettrici, unica alternativa, tagliare il cavo del vecchio pick up.
(in giallo evidenziato il connettore femmina ed il punto in cui era nascosto ed incastrato per bene)
A.jpg
6) con la bussola da 8 mm (dopo aver tolto l'olio dal motore), andiamo a svitare tutti i bulloni del carter alternatore
7) con una mazzetta in gomma picchiettare con decisione ma delicatamente il carter in diversi punto sino alla apertura
8) estrarlo con le mani vincendo la forza del magnete dello statore
(nelle foto sotto notate il carter senza viti e dopo averlo distaccato )
B.jpgC.jpg
9) come si vede chiaramente dalle foto il carte aperto si presenta così :
nel cerchio il nostro pick up
la linea rossa a sx del pick up è il percorso obbligato fatto dal cavo elettrico
le varie frecce indicano i residui della guarnizione che si stracciano ma rimangono incollati al bordo del carter
D.jpg
10) Questi residui vanno puliti con attenzione e delicatezza, un attrezzo troppo duro e pesante potrebbe infatti danneggiare la superfice di contatto fra carter e guarnizione generando fastidiose perdite di olio (quelle che invece volevo eliminare)
fortunatamente come Hobby faccio modellismo statico e nella mia banca attrezzi ho reperito un cutter a lama piatta che vedete in foto
11) attenzione a verificare bene la posizione del pick up prima di smontarlo (freccia gialla in foto), questo difatti genera un segnale elettrico al passaggio dei "denti" dell'aletrnatore, se posizionato troppo distante potrebbe non generarlo.
Il manuale d'officina indica una distanza fra sensore (sotto c'è una punta magnetica) e "dente" dell'alternatore di 0,8mm +/-0,2 mm, con il calibro ho verificato lo spessore di un righello in acciaio che avevo in casa ed era esattamente 0,8mm,
dopo aver rimosso il vecchio pick up (ultima foto) l'ho posizionato in sede prima di fissare il nuovo sensore, prima di inserire le viti torx ricordarsi di mettere una goccia di frenafiletti, sia mai vi ritroviate la vite che gira assieme all' alternatore !!!
E.jpg F.jpg
In queste ultime foto si può notare la battuta dei carter completamente liberata dei residui della vecchia guarnizione
G.jpgH.jpg
12) Smontato il vecchio ignition coil, e prima di rimontare il tutto seguendo al contrario quanto fatto nei passaggi precedenti, andrà inserita la nuova guarnizione, prima però di posizionarla l'ho lasciata a bagno nell'olio per 10/15 minuti così da migliorarne la morbosità e la tenuta.
13) Nel blocco motore, nella svasatura creata per l'incastro della guarnizione in gomma del sensore, ho messo un abbondante filo di silicone nero specifico al fine di scongiurare ulteriormente il passaggio di una benché minima gocciolina d'olio.
I.jpg
Con grande soddisfazione finito il tutto e rimessa batteria, sella, serbatoio, fatto cambio olio e filtro, la moto è partita al primo colpo senza indugio, tremavo alla possibilità si potesse verificare un problema ed invece tutto ok !!!
Spero che altri dopo questo TUTORIAL, trovino lo spunto per far da sé, se son riuscito io !!





Rispondi Citando


