Comprendo le vostre idee, da un lato si deve sapere bene cosa fare e perché (Sabba), dall'altro si dovrebbe saperci mettere le mani perché potrebbe essere necessario o anche solo utile (Tony).

La realtà è che fare la manutenzione alle candele richiede "poco", basta avere la manualità minima necessaria per non scassare la moto (e comprare le candele giuste, se da cambiare), ma per i carburatori penso non basti conoscere la teoria e metterci le mani "da appassionato"; cioè, potrei farlo e mi piacerebbe, pagando il prezzo di non avere la moto coi carbs in ordine per chissà quanto.

Vero è, che se non si comincia mai, mai si saprà farlo.

Per ora vorrei affidare la carburazione (se non sono le candele, le controllerò in settimana) all'officina dove la porto in caso di bisogno, dove il capo meccanico è della vecchia scuola, del tipo "oggi c'è troppa elettronica!" che di carbs dovrebbe averne visti parecchi. Tra l'altro è un'officina con un buon nome in zona e di classiche in cura ne hanno sempre quando vado.

Col tempo però vorrei imparare a "metterci le mani", almeno per i lavori non strettamente da meccanico.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk