Giusto per fare un po' di chiarezza, così sembrerebbe distriburisi quel quasi 13% di assenteisti (1.426 su 11.411 ogni giorno non si presentano al lavoro, contro il 6,18% di Napoli e l'8,26% di Milano ):
- macchinisti delle metro: 14,9%
- addetti ai servizi ausiliari: 17%
- addetti al supporto di esercizio: 18,6%
- autisti: 12,4%)
- impiegati: 11,8%
- quadri 6,6%

Atac Roma, assenteismo in aumento: è al 12,5%. Macchinisti al top, Milano è al 7,1% - Repubblica.it

E la Meleo, nel commentare questi dati ha affermato (http://roma.repubblica.it/cronaca/20...c-152403095/):

"Vorrei ricordare - precisa Meleo - che l'Atac è l'azienda di trasporti pubblici più grande d'Italia e probabilmente anche d'Europa: conta 12.800 dipendenti, di cui 6.800 sono autisti". "Fisiologicamente, quindi, il problema è nei numeri", e ci possono essere alcuni che fanno i 'furbetti', ad esempio utilizzando certificati medici falsi per evitare di lavorare". Poi l'assessora difende i lavoratori: "Atac ha ben altri problemi rispetto ai permessi" richiesti da alcuni suoi lavoratori in maniera fraudolenta. "Non possiamo scagliarci sempre contro gli autisti, dicendo che sono dei fannulloni",