È proprio lultimo punto il problema. ...la denuncia entro 24 ore...per questo ho dato lesempioy della passeggiata nel parco e non di una vacanza...e chiaro che se posso dimostra e di essere in ufficio o avere un biglietto aereo vale il discorso delle24 ore dalla scoperta del furto....ma se sei in un parco e non hai testimoni qualcheproblenalo hai...ti cito un esempio pratico successo a me qualche anno fa...ho una casa in Sardegna e lasciavo il gommone in rinessaggio a Sassari.prima di partire avvia del mio arrivo e mi fanno trovare il gommone in un porticciolo privato a Stintino. ..lo mettono in acqua il giorno prima de mio arrivo..un giorno arrivò in aereo ad algher e vado direttamente al mare..Non trovo il gommone...chiamo il meccanico che mi dice di averlo consegnato...il gestore de Porto mi da conferma...penso che lo hanno rubato. ..poco dopo uno che rientrava con la barca mi dice che lo ha visto sbattuto sullariva a 500m e lo vado a recuperare...penso che qualche ragazzo ha fatto unabravata...de esto accendere un gommone con una chiave è una cavolata... (i meccanici censurano sul porto girano con un mazzetto di 5 chiavi con cui li accendono tutti...)..sono and to a fare la denuncia dai carabinieri perché Non so cosa può essere successo..magari sono passati su uno che faceva il bagno. ...il maresciallo dellacaserma di stintinomi ascolta e mi dice.."lei mi sta denunciando una cosa. Chi mi dice chenon si è inventato tutto e che sta facendo la denuncia dopo aver fatto un danno?non posso prendere la sua denuncia..." quas lo mando al diavolo. .recupero la calma egli dico "non c'è problema, vuol dire che andrò a porto Torres dalla polizia a farla..de esto ho con me il biglietto dell'aereo con cui sono arrivato..e quando mi chiederanno perché non ho fato la denuncia in questacaserma dirò che il maresciallo presente ha omesso di accettarla"....chiaramente ha preso subito ladenuncia. ..
Per risparmiare 200€l'anno Non vale la pena sospendere l'assicurazione se si iena alle implicazioni possibili...ed oltretutto io non sto evidenziando il problema del proprietari del veicolo..sto evidenziando quello della vittima che mo vie e risarcirà ed anche se dovesse riuscirci ci metterebbe ani dopo aver speso soldi in avvocati....
se pensi che no è più possibile radiare una moto per usarla solo in pista perchelo stato non rinuncia ad un bollo...Non ti sembra assurdo che vengaconsentito di avere un mezzo con targa senza pagare assicurazione mentre è reato avere un mezzo senza targa senza pagare il bollo?
Beh dai, rispetto a 20 anni fa almeno hai il bersani e la seconda moto l'hai assicurata in una classe di merito più bassa; poi le regole d'evoluzione della classe di merito son quelle dai secoli dei secoli, se non maturi un anno assicurativo non scala la classe, ma questo sarebbe successo anche prima.
Discorso diverso per la polizza sulla patente: di fondo sarebbe giusto ma non credo che ti costerebbe troppo meno che assicurare una macchina e 2 moto..
Vedi che comunque riuscivi a dimostrare dov'eri? Ormai è veramente impossibile non lasciare tracce. Se proprio ci fossero delle indagini basta che geolocalizzino il tuo telefono.
In ogni modo il maresciallo del racconto stava commettendo un reato non raccogliendo la tua denuncia. Se dichiari il falso nella denuncia sei tu che va nelle rogne mica lui. Si chiama non avere voglia di lavorare.
Ripeto.. le vittime hanno come ultima spiaggia il fondo a garanzia e fanno più o meno la stessa fatica a farsi pagare anche dalle assicurazioni. Per lesioni gravi gli avvocati servono sempre purtroppo (e molte volte la loro parcella è pagata dalla polizza se si ha la tutela legale).
Sull'ultima parte posso dirti che ci sono tante cose non-sense nel nostro paese ma il perchè lo stato faccia così te lo sei già spiegato da solo ed è molto semplice se ci pensi.
All'agenzia delle entrate non frega niente se circoli non assicurato, basta che paghi il bollo.