Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 46

Discussione: Guidare un veicolo intestato ad un'altra persona (C.d.S.)

  1. #21
    TCP Rider Senior L'avatar di Pelledorso
    Data Registrazione
    24/09/10
    Località
    da dove ci sono tante zanzare e tanta nebbia!
    Moto
    EX Bonneville SE
    Messaggi
    5,697
    Citazione Originariamente Scritto da streetTux Visualizza Messaggio
    beh no, non è una truffa, è un sistema organizzato dimmerda..
    ti dirò di più, nel mio caso c'è un'auto in prima classe, una moto in 9a e un'altra in 9a con la Bersani su me stesso
    il problema è che la seconda moto ha l'assicurazione che viene sospesa quindi io, che sono sempre io, mi troverò tra qualche anno ad avere una moto in prima classe e l'altra magari in quinta la chiamano "classe di merito" perché vieni premiato se fai pochi incidenti, ma il merito è dato evidentemente al mezzo
    Per me è truffa perché oramai i mezzi "informatici" per le assicurazioni "a consumo/circolazione" ci sono!

    Con il cellulare paghi quando chiami o paghi anche quando il cell è fermo sulla scrivania ?!?

    Citazione Originariamente Scritto da teo1050 Visualizza Messaggio
    No, non è una truffa, in quanto per certi veicoli (ad esempio un rimorchio) la assicurazione serve sempre per quando lo parcheggi sganciato dalla motrice (l'auto, perchè parlo di rimorchi modesti), mentre quando lo stai trainando è il gancio traino che è censito ed assicurato in poche parole.
    Comunque esistono già assicurazioni che fanno enormi sconti se ad esempio cominci a stringere su chi guida in realtà il veicolo (faccio l'esempio della moto) laddove se metti la guida esclusiva tua (cioè una sola persona e basta) paghi un premio molto più piccolo.
    Poi le assicurazioni ti fanno degli altri sconti relativamente ad altri parametri...ma bisogna sbattersi, andare, parlare, dialogare, spiegare, scrivere, fare, brigare...da sola la cosa non si aggiusta..
    ..
    Questo è un altro paio di maniche.
    Io infatti x la moto uso Genertel, via internet ho fatto l'assicurazione ultra base sospendo e riattivo sempre da internet e con 210€ faccio due stagioni e mi trovo benissimo.
    Fattostà però ad esempio adesso io sono in ufficio, faccio orario 8-17 ho la fortuna di andare al lavoro in bicicletta....... mi spieghi perché l'assicurazione deve essere attiva anche se la moto è in garage ?!?!?
    Ultima modifica di Pelledorso; 22/05/2018 alle 10:39 Motivo: Unione Post Automatica
    ORGOGLIOSO DI NON ESSERE ISCRITTO A FEISBUK E SOCIALMINKIAVARI

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #22
    TCP Rider Senior L'avatar di Apox
    Data Registrazione
    17/11/08
    Località
    Carmagnocca (TO)
    Moto
    Tiger XC 1200 Black & HondaDomiPower
    Messaggi
    24,663
    Citazione Originariamente Scritto da teo1050 Visualizza Messaggio
    Hai in parte ragione.
    Ma tieni presente che una stessa persona (un titolare di azienda di autotrasporti, di movimento terra, cava, ecc.,) può avere anche 20, o 30, o 100 macchine che circolano per la strada...e ti assicuro, tutto senza volere fare la minima truffa...e allora che facciamo?
    Comunque il tuo discorso può avere un senso per la autovettura o la moto di un privato. Poi magari si può ragionarci meglio: di primo acchito la penserei in questo modo.
    Una persona può avere anche 200 veicoli intestati, ma non potrà mai guidarli tutti assieme, per cui un "culo", una assicurazione, un mezzo che si muove.
    Non conosco in maniera approfondita come funziona l' assicurazione sulla patente, ma in molti paesi funziona così e credo che anche in questi paesi ci siano autotrasportatori e rimorchi sganciati e parcheggiati in un piazzale, bisognerebbe informarsi.

  4. #23
    TCP Rider
    Data Registrazione
    20/08/12
    Località
    verona/vicenza
    Moto
    ex Street 2008, ex Speed 2010, ex Speed SE 2013, ora Superduke R
    Messaggi
    1,767
    Citazione Originariamente Scritto da Pelledorso Visualizza Messaggio
    Per me è truffa perché oramai i mezzi "informatici" per le assicurazioni "a consumo/circolazione" ci sono!

    Con il cellulare paghi quando chiami o paghi anche quando il cell è fermo sulla scrivania ?!?



    Questo è un altro paio di maniche.
    Io infatti x la moto uso Genertel, via internet ho fatto l'assicurazione ultra base sospendo e riattivo sempre da internet e con 210€ faccio due stagioni e mi trovo benissimo.
    Fattostà però ad esempio adesso io sono in ufficio, faccio orario 8-17 ho la fortuna di andare al lavoro in bicicletta....... mi spieghi perché l'assicurazione deve essere attiva anche se la moto è in garage ?!?!?


    Capisco la tua situazione. E mi pare che tu sia sia gestito abbastanza bene...
    Non devo spiegarti io perchè la moto deve avere l'assicurazione attiva anche quando è spenta in garage: soprattutto quando sai che già fruisci della possibilità di sospenderla per l'inverno. La legge ( e il CdS, direbbe qualcuno ) sembra parlare chiaro...che spiego io? Nulla.
    Comunque ti vorrei portare ad un altro ragionamento, senza che questo provochi moti di ira: se uno compra un veicolo e lo usa molto poco...forse oltre all'assicurazione, al bollo, a tutto quanto, siamo verso un uso rarefatto così tanto che l'acquisto e la presenza fisica del mezzo stesso si rivelano uno sfizio inutile...
    Mi rendo conto di avere detto una cosa che può essere fortemente criticata, e incasserò le critiche: ma ti stai avvicinando a questo concetto di uso molto saltuario...e se vai a lavorare in bici, e tieni la moto per 6 mesi circa assicurata, ipotizzando che salti circa un weekend al mese, stai assicurando la moto per usarla alla fine forse per 18 weekend...ed è poco...

    Citazione Originariamente Scritto da Apox Visualizza Messaggio
    Una persona può avere anche 200 veicoli intestati, ma non potrà mai guidarli tutti assieme, per cui un "culo", una assicurazione, un mezzo che si muove.
    Non conosco in maniera approfondita come funziona l' assicurazione sulla patente, ma in molti paesi funziona così e credo che anche in questi paesi ci siano autotrasportatori e rimorchi sganciati e parcheggiati in un piazzale, bisognerebbe informarsi.
    Hai detto una cosa giusta: bisognerebbe informarsi, e poi cercare di calare comunque queste cose nel nostro di paese, che di leggi che dicono tutto e niente ne ha sempre troppe! Ma attenzione che una persona può avere i 200 mezzi che dici, avere un culo solo, ma lo stesso i suoi 200 mezzi assicurati, con i loro guidatori sono in giro per la strada...
    Ultima modifica di teo1050; 22/05/2018 alle 11:02 Motivo: Unione Post Automatica
    "Ha ha ha Teo sei stato superato in moto da un Vigile a piedi! Questa resterà nella storia"
    (cit. di Unionjack)

  5. #24
    Triumphista Moderatore L'avatar di FICHI
    Data Registrazione
    30/05/14
    Località
    Torino
    Moto
    Tiger 900 Rally Pro
    Messaggi
    6,207
    Citazione Originariamente Scritto da Apox Visualizza Messaggio
    Una persona può avere anche 200 veicoli intestati, ma non potrà mai guidarli tutti assieme, per cui un "culo", una assicurazione, un mezzo che si muove.
    Ancora meglio, come in Svizzera (e da noi per i "50ini" una decina di anni fà) assicurare la targa; quindi, volendo..... "N auto" e, comunque, una targa (con bollo e assicurazione), montata, sul mezzo che circola....

    Ma, come dicevi prima, al business (assicurazioni / PRA / ACI / bollo / Volture / ecc.....) non và bene.

  6. #25
    TCP Rider Senior L'avatar di armageddon
    Data Registrazione
    18/03/06
    Località
    grugliasco (to)
    Moto
    bastoni canadesi,tutore
    Messaggi
    21,137
    Citazione Originariamente Scritto da tbb800 Visualizza Messaggio
    per la miseria volevo mettere il regolamento, ma è "soltanto" 47 pagine. ve lo risparmio

    ok.andiamo al caso pratico

    mia sorella guida occasionalmente un'auto intestata a me. Capita. Non siamo residenti nella stessa casa e quindi nessuno stato di famiglia in comune.

    se la fermano la sanzionano, deve mettersi a piangere e chiedere pietà, dobbiamo fare questa presunta comunicazione a chi e dove e perché poi, deve sperare nella benevolenza del tutore dell'ordine, deve forzare il posto di blocco e scappare dandosi poi alla latitanza ?
    immagino che per definirlo uso continuativo la debbano fermare molto più di una volta,altrimenti è occasionale
    Send with the butterfly d' mammt

  7. #26
    TCP Rider Senior L'avatar di urasch
    Data Registrazione
    15/09/08
    Località
    CONVERSANO(BARI)
    Moto
    EX"urasch" SPEED TRIPLE 1050 2007 EX SPEED 2012 ORA KTM SD 1290 R
    Messaggi
    48,471
    è una legge fatta per chi usa le auto in lisng ecc. perchè fanno tanti di quei raggiri che voi nemmeno immaginate..
    Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
    "Perché le regole son belle e vanno bene,
    ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".

  8. #27
    TCP Rider Senior L'avatar di tbb800
    Data Registrazione
    12/10/10
    Località
    Palermo
    Moto
    Bonneville black 2008 efi
    Messaggi
    17,256
    Citazione Originariamente Scritto da armageddon Visualizza Messaggio
    immagino che per definirlo uso continuativo la debbano fermare molto più di una volta,altrimenti è occasionale
    d'accordo, ma pare che se ti fermano mentre guidi un autoveicolo intestato ad altri fanno una segnalazione in un non bene identificato registro. questo servirebbe a contestarti in seguito i 30 giorni continuativi.

    mi domando io se questo è effettivamente così

    Citazione Originariamente Scritto da urasch Visualizza Messaggio
    è una legge fatta per chi usa le auto in lisng ecc. perchè fanno tanti di quei raggiri che voi nemmeno immaginate..
    capiti proprio a proposito

    se tu fermi un autoveicolo guidato da Peppino e la macchina è intestata allo zio Luigi, come procedi. Peppino ti dice che è un caso perché ce l'ha in prestito dalla mattina perché la sua è dal meccanico. Diciamo che è una fiat punto e non una porsche carrera e lo zio Luigi non ha 96 anni :

    non dico secondo le regole del buon senso e dell'intuito che sicuramente Voi avete, ma secondo le disposizioni di leggi. Avete delle indicazioni precise e vincolanti?
    Ultima modifica di tbb800; 22/05/2018 alle 15:52 Motivo: Unione Post Automatica
    Ps: Ma chi ti ha dato il sesto casco !
    Era meglio se ti davano due copertoni nuovi (sui copertoni di Titti c'è scolpito con un temperino "Anita Ama Giuseppe ma la da a Bixio")
    .
    Angelik detto Il Brillante

  9. #28
    TCP Rider Senior L'avatar di Monacograu
    Data Registrazione
    19/06/10
    Località
    Roma
    Moto
    Eh, la moto...giusto la Vespa mi è rimasta...
    Messaggi
    22,320
    Citazione Originariamente Scritto da urasch Visualizza Messaggio
    è una legge fatta per chi usa le auto in lisng ecc. perchè fanno tanti di quei raggiri che voi nemmeno immaginate..
    Parli di leasing o di NLT? Che tipi di raggiri fanno? Io guido da tantissimi anni NLT ma di raggiri non ne faccio...
    Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
    Questa è una mela...

    IMHOSTICA

  10. #29
    Triumphista Moderatore L'avatar di Sergio72
    Data Registrazione
    30/06/13
    Località
    vicenza
    Moto
    Bonneville T 100 '07 carburatori
    Messaggi
    4,098
    Citazione Originariamente Scritto da Pelledorso Visualizza Messaggio
    , faccio orario 8-17 ho la fortuna di andare al lavoro in bicicletta....... mi spieghi perché l'assicurazione deve essere attiva anche se la moto è in garage ?!?!?
    in garage , ti do pienamente ragione .
    Molti però lasciano l' auto parcheggiata sulla via davanti casa .
    In questo caso il mezzo , anche se non utilizzato , deve essere comunque assicurato .
    Chiaro che la moto di solito sta in garage , l' auto anche no , ma per l' assicurazione ed il CdS non penso ci siano differenze sostanziali tra i 2 mezzi a motore

    il pacco è che ora non vi è più l' obbligo di esporre il tagliandino nelle auto .

    Qualche anno fa , portando fuori il cane , vidi un' auto con i dischi freno particolarmente ruggini ( segno che era da un pò che non veniva usata e che quindi il guidatore non frenava )
    guardando il parabrezza mi sono accorto che pure l' assicurazione era scaduta .
    Sbirciando infine nei sedili posteriori , anche se con vetri oscurati , si capiva che dell' auto non ne era stato fatto un uso normale .
    Ho chiamato la Polizia che ne ha provveduto alla rimozione , e penso anche a rintracciare il proprietario . Quello legittimo intendo .

  11. #30
    TCP Rider
    Data Registrazione
    20/08/12
    Località
    verona/vicenza
    Moto
    ex Street 2008, ex Speed 2010, ex Speed SE 2013, ora Superduke R
    Messaggi
    1,767
    Citazione Originariamente Scritto da urasch Visualizza Messaggio
    è una legge fatta per chi usa le auto in lisng ecc. perchè fanno tanti di quei raggiri che voi nemmeno immaginate..
    Se fanno raggiri, chi di dovere intervenga.
    Mettere tutto nella stessa caldiera è banalizzante e fuorviante.
    Casi concreti, spiegami i raggiri...
    "Ha ha ha Teo sei stato superato in moto da un Vigile a piedi! Questa resterà nella storia"
    (cit. di Unionjack)

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Domanda su vendita di un veicolo
    Di gtr2 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 21/10/2012, 09:02
  2. Ecco i veri intellettuali che invece sono dall'altra parte (altra?)
    Di Hannibal nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 22/04/2010, 14:21
  3. indovina che veicolo è!!
    Di triplexperience nel forum Video
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 12/03/2010, 21:15
  4. revisione veicolo??
    Di burnout nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 22/01/2010, 06:15
  5. V.I.N. (numero identificativo veicolo)
    Di pippo.sk8 nel forum Street Triple
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 05/10/2009, 21:26

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •