
Originariamente Scritto da
GiorgioRox65
Premesso che anche sulla Speed i dischi dovrebbero essere flottanti.. ma potrei sbagliarmi.. i dischi flottanti non sono connessi rigidamente al mozzo ma "fluttuano o galleggiano". Invece di avere dei perni fissi presentano dei nottolini che permettono loro un poco di gioco "assiale" rispetto all'insieme mozzo/cerchio. Questo permette di assorbire gran parte dello stress *torsionale* cui è sottoposto il disco in frenata. Fondamentalmente un disco deve essere il più piano possibile, ma le torsioni e la dilatazione del metallo dovuta al riscaldamento per attrito creano delle ondulazioni (piccolissime s'intende) che usurano in maniera irregolare disco e pastiglie oltre a diminuire la capacità di frenata perchè diminuiscono la superficie di contatto tra i due materiali d'attrito. Allora intervenendo in maniera da "svincolarli" un poco dall'insieme mozzo/ruota, si ovvia a tale inconveniente...