Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 105 di 188 PrimaPrima ... 55595101102103104105106107108109115155 ... UltimaUltima
Risultati da 1,041 a 1,050 di 1880

Discussione: Governo Gialloverde riflessioni ed aspettative

  1. #1041
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da Rebel County Visualizza Messaggio
    ovvio se la percezione che diamo all'estero e' quella del morto di fame bellicoso, come vuoi presentarti in pompa magna?
    Ma è la verità...

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #1042
    TCP Rider Senior L'avatar di Rebel County
    Data Registrazione
    25/01/08
    Località
    Cork,Republic of Ireland
    Moto
    una col DCT
    Messaggi
    13,445
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    Ma è la verità...
    a zoccole' ma falla finita

  4. #1043
    TCP Rider Senior L'avatar di Monacograu
    Data Registrazione
    19/06/10
    Località
    Roma
    Moto
    Eh, la moto...giusto la Vespa mi è rimasta...
    Messaggi
    22,320
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    esilarante l'articolo dell'equidistante ed equilibrato travaglio, se si pensa che sia scritto da un giornalista

    ottimo discorso per un segretario politico

    punti interessanti:

    1) gli italiani sono cazzari e di bocca buona solo quando votano salvini (non sono completamente contrario, salvo che toglierei il "solo")
    2)il web e' cosa buona e giusta quando ne beneficia qualcuno, ma diventa strumento del demonio nel caso si rivolga contro agli amici: la piazza virtuale diventa una distorsione, e non uno strumento di democrazia dal basso (ovviamente per gli iscritti a rousseau questo non vale)
    3)chi vota il cazzaro verde " Non esige né coerenza, né efficienza, né legalità: chiede soltanto parole forti, toni alti e pugno duro, anche a saldo zero", ma non e' cosi' per chi appoggia " la legge, ottima, contro la corruzione presentata ieri dal ministro Bonafede, con la radiazione dei corrotti e l’agente sotto copertura per smascherarli", che quanto a toni alti e pugno duro, criticato a volte anche da parte della magistratura, non scherza


    di che colore e' il cazzaro marco ?



    quanto ad annunci "strumentali" e a sapersi vendere sui nuovi canali di comunicazione, credo che il movimento non si possa lamentare se ha tracciato una strada e ha poi trovato chi la percorre piu' velocemente...

    direi che travaglio invita il movimento e i suoi elettori a far proprio il ragionamento, sbagliato e assai criticato, fatto per anni dalla sinistra , che porta a una supposta "superiorita' culturale e morale" dei loro elettori...

    strano si torni larvatamente a pensare che i voti si pesano e non si contano, dalla parte di quelli che cantano le lodi del web e dell'uno che vale uno...
    Permettimi di autoquotarmi...

    Citazione Originariamente Scritto da Monacograu Visualizza Messaggio
    A proposito di strabismo....

    https://www.ilfattoquotidiano.it/pre...so-da-cazzaro/

    Come mai per Travaglio l’Italia non è il paese dei creduloni e dei cazzari solo quando da credito a giggino o ripetente? ancora una volta è riuscito ad attaccare il governo salvando i 5 stelle....
    Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
    Questa è una mela...

    IMHOSTICA

  5. #1044
    TCP Rider Senior L'avatar di Rebel County
    Data Registrazione
    25/01/08
    Località
    Cork,Republic of Ireland
    Moto
    una col DCT
    Messaggi
    13,445
    Citazione Originariamente Scritto da FraVet Visualizza Messaggio
    Non ho letto tutto quanto è stato scritto sopra (e mai lo farò, è tanta roba), ma ho una domanda che mi martella in testa da mesi... pare solo a me che "i migranti" e le sparate fascistelle del ministro degli interni, sono una mega distrazione di massa, messa in atto per non far notare quanto delle sparate NOEURO e compagnia cantante non sia ancora stato messo in campo?
    Ritengo solo io che non siano e mai saranno davvero questi i problemi dell'Italia e che essendo uno dei paesi più ricchi al mondo ci possiamo permettere senza colpo ferire un tipo di accoglienza decisamente più dignitoso, senza sottrarre nulla ai bisognosi italici e anzi magari facendo qualcosa di più per loro?
    macche' scherzi, non sia mai la gente s'accorge che n un so boni a fa n'cazzo

  6. #1045
    TCP Rider Senior L'avatar di Monacograu
    Data Registrazione
    19/06/10
    Località
    Roma
    Moto
    Eh, la moto...giusto la Vespa mi è rimasta...
    Messaggi
    22,320
    Citazione Originariamente Scritto da FraVet Visualizza Messaggio
    Non ho letto tutto quanto è stato scritto sopra (e mai lo farò, è tanta roba), ma ho una domanda che mi martella in testa da mesi... pare solo a me che "i migranti" e le sparate fascistelle del ministro degli interni, sono una mega distrazione di massa, messa in atto per non far notare quanto delle sparate NOEURO e compagnia cantante non sia ancora stato messo in campo?
    Ritengo solo io che non siano e mai saranno davvero questi i problemi dell'Italia e che essendo uno dei paesi più ricchi al mondo ci possiamo permettere senza colpo ferire un tipo di accoglienza decisamente più dignitoso, senza sottrarre nulla ai bisognosi italici e anzi magari facendo qualcosa di più per loro?
    Piddiota sparisci!!!111!!!! E' finito il magna magan!!!111!!!1


    Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
    Questa è una mela...

    IMHOSTICA

  7. #1046
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    Infatti credo che in questo caso Travaglio abbia preso un bell'abbaglio...
    Detto questo "giornalisticamente" parlando c'è moooooooooooooooooooooooooolto di peggio e di più partigian militante...moltissimo...ma tanto tanto...quindi tutto sommato questo scivolone (che poteva benissimo evitare) imho non lo colloca di certo sullo stesso piano della media dei giornalisti italici
    stiamo parlando di un figldputt bravo, eh

    guarda qui come gestisce una questione non poco spinosa a carico del toninellum:

    A lavorare
    di Marco Travaglio
    sul Fatto Quotidiano del 5 settembre 2018

    Questa volta ha ragione il Pd: il ministro delle Infrastrutture e Trasporti Danilo Toninelli (5Stelle) non può parlare di “pressioni interne ed esterne”, cioè dal suo stesso ministero e dalla società Autostrade per l’Italia, contro la sacrosanta revoca della concessione, e poi tacere. Di quelle pressioni deve anzitutto indicare gli autori e il contenuto. Se si è trattato di amorevoli consigli verbali per dissuaderlo dal proposito assunto dall’intero governo, premier Conte in primis, chi glieli ha rivolti dal suo dicastero dev’essere immediatamente rimosso, mentre per Autostrade il problema non dovrebbe porsi, visto che come concessionaria ha i mesi contati. Se invece si è trattato di pressioni vere e proprie, magari accompagnate da minacce di ritorsioni, il Codice penale le punisce con precise fattispecie di reato fino alla “violenza o minaccia a corpo politico” (art. 338 Cp, lo stesso che è appena costato pesanti condanne in primo grado agli imputati del processo sulla trattativa Stato-mafia): in questo caso, dopo la doverosa denuncia in Parlamento, Toninelli dovrebbe precipitarsi alla Procura della Repubblica con un esposto corredato di nomi e i cognomi. L’unica cosa che non può e non deve accadere è quello che succedeva in passato, prima dell’avvento del cosiddetto “governo del cambiamento”: il politico che lancia il sasso e nasconde la mano e il caso che finisce a tarallucci e vino, senza colpevoli né innocenti.

    Purtroppo, forse per l’emozione di trovarsi una volta tanto dalla parte della ragione, il Pd s’è subito impegnato per passare da quella del torto. Non una, ma due volte in un sol giorno. La prima, con la ridicola accusa al ministro pentastellato della Giustizia, Alfonso Bonafede, di aver mentito sui rapporti con l’avvocato-tuttofare Luca Lanzalone (ora agli arresti con l’accusa di essersi fatto corrompere dal costruttore Luca Parnasi). Bonafede aveva dichiarato di aver conosciuto Lanzalone nel 2015, quando il sindaco di Livorno, Filippo Nogarin, lo selezionò tra molti civilisti e amministrativisti come consulente del suo Comune per seguire il concordato preventivo dell’azienda municipalizzata dei rifiuti (poi salvata dal crac proprio grazie all’ottimo lavoro di Lanzalone). E di non aver mai intrattenuto con lui rapporti professionali (anche Bonafede è avvocato), ma soltanto politici (Bonafede era nello staff Enti locali del M5S) a proposito della consulenza livornese, poi replicata a Roma. Ieri, dalle carte dell’inchiesta Parnasi, è uscita una email in cui Bonafede invitava nel proprio ufficio legale Lanzalone, il sindaco e l’assessore Lemmetti.

    Per fare affari? No, per fare il punto sulla consulenza e trovare il modo di salvare la municipalizzata decotta. Proprio come il ministro aveva sempre dichiarato: dunque non è lui che ha mentito, ma i suoi comici accusatori.
    L’altra questione che vede il Pd dalla parte del torto riguarda Anna Finocchiaro, ex pretore a Enna ed ex pm a Catania, poi parlamentare dal 1987 al 2018 e ora rientrata in magistratura. Per legge, avrebbe dovuto tornare da dov’era venuta, cioè a fare il pm a Catania oppure, se era stata candidata in quel collegio, in un’altra Procura. Antonio Ingroia, soltanto candidato e non eletto (una sola volta), nel 2013 chiese di rientrare dall’aspettativa elettorale alla Procura nazionale antimafia, ma il Csm lo sbatté a fare il pm ad Aosta, tant’è che lui preferì lasciare la toga. Annuzza invece ha i suoi bei santi in paradiso. Il 18 aprile, un mese e mezzo dopo aver perso le elezioni, il ministro scadente e scaduto Andrea Orlando l’aveva paracadutata last minute al ministero di via Arenula, al dipartimento Affari di Giustizia con mansioni amministrative e con l’avallo del peggior Csm della storia repubblicana (magari in attesa di promuoverla con un concorso ad hoc a Strasburgo, come giudice della Corte europea dei diritti dell’uomo). Cioè l’aveva lasciata in eredità al nuovo governo, come se il ministero fosse casa sua a vita e se il suo successore non avesse il diritto di scegliersi i collaboratori che preferisce. Infatti ora il neoministro Bonafede ha scritto al Csm che non intende avvalersi dei preziosi servigi dell’ex ministra del Pd, invitandolo a trovarle un’altra occupazione, possibilmente come magistrato.
    Apriti cielo! Annuzza nostra protesta sul Corriere, strillando alla lesa maestà: “Non capisco questa decisione: dopo quasi 30 anni in Parlamento (che poi sarebbero 31, ndr) non posso tornare a fare giurisdizione attiva… I giudici che fanno politica non hanno la terzietà per rientrare nel loro ruolo, l’ho sempre sostenuto pubblicamente. E Bonafede ha anche avanzato l’ipotesi di una legge in questo senso”. Già, peccato che questa legge non esista perché la Finocchiaro ha avuto solo 31 anni per farla approvare e non ne ha avuto il tempo, o se n’è scordata. Ora – dice – “aspetto che il Csm si occupi della questione, poi semmai chiederò un’interlocuzione”. A chi? A Bonafede, che – ricorda lei, elegantissima come sempre – osò attaccarla quand’era ministra dall’opposizione, e lei mai gli replicò perché “come si dice dalle mie parti, non si può mica tirare una pietra a ogni cane che passa”. Che pensiero gentile: il nuovo ministro è un cane. Comunque un bel progresso, dopo tanti somari. Ora però la ruota gira e la Pinocchiaro col naso lungo deve rassegnarsi: a 63 anni suonati, le tocca tornare a lavorare. Magari, se ha perso per strada la “terzietà” e non riesce proprio a ritrovarla, potrà chiedere di fare il giudice civile o, come pm, di occuparsi di scippi e furti d’auto (lì è difficile imbattersi in qualche politico, almeno in teoria). Oppure di abigeato, di genepì adulterato e di fontine ammuffite in una sede giudiziaria dall’aria salubre e frizzante: la Procura di Aosta.


    guarda lo svolgersi della tesi (rosso) e i pesi delle argomentazioni contro il povero toninellum (verde) e contro il PD (blu)...

    mi ricorda la tecnica di qualcuno :

    "al netto di..."

  8. #1047
    TCP Rider Senior L'avatar di Rebel County
    Data Registrazione
    25/01/08
    Località
    Cork,Republic of Ireland
    Moto
    una col DCT
    Messaggi
    13,445
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    stiamo parlando di un figldputt bravo, eh

    guarda qui come gestisce una questione non poco spinosa a carico del toninellum:

    A lavorare
    di Marco Travaglio
    sul Fatto Quotidiano del 5 settembre 2018

    Questa volta ha ragione il Pd: il ministro delle Infrastrutture e Trasporti Danilo Toninelli (5Stelle) non può parlare di “pressioni interne ed esterne”, cioè dal suo stesso ministero e dalla società Autostrade per l’Italia, contro la sacrosanta revoca della concessione, e poi tacere. Di quelle pressioni deve anzitutto indicare gli autori e il contenuto. Se si è trattato di amorevoli consigli verbali per dissuaderlo dal proposito assunto dall’intero governo, premier Conte in primis, chi glieli ha rivolti dal suo dicastero dev’essere immediatamente rimosso, mentre per Autostrade il problema non dovrebbe porsi, visto che come concessionaria ha i mesi contati. Se invece si è trattato di pressioni vere e proprie, magari accompagnate da minacce di ritorsioni, il Codice penale le punisce con precise fattispecie di reato fino alla “violenza o minaccia a corpo politico” (art. 338 Cp, lo stesso che è appena costato pesanti condanne in primo grado agli imputati del processo sulla trattativa Stato-mafia): in questo caso, dopo la doverosa denuncia in Parlamento, Toninelli dovrebbe precipitarsi alla Procura della Repubblica con un esposto corredato di nomi e i cognomi. L’unica cosa che non può e non deve accadere è quello che succedeva in passato, prima dell’avvento del cosiddetto “governo del cambiamento”: il politico che lancia il sasso e nasconde la mano e il caso che finisce a tarallucci e vino, senza colpevoli né innocenti.

    Purtroppo, forse per l’emozione di trovarsi una volta tanto dalla parte della ragione, il Pd s’è subito impegnato per passare da quella del torto. Non una, ma due volte in un sol giorno. La prima, con la ridicola accusa al ministro pentastellato della Giustizia, Alfonso Bonafede, di aver mentito sui rapporti con l’avvocato-tuttofare Luca Lanzalone (ora agli arresti con l’accusa di essersi fatto corrompere dal costruttore Luca Parnasi). Bonafede aveva dichiarato di aver conosciuto Lanzalone nel 2015, quando il sindaco di Livorno, Filippo Nogarin, lo selezionò tra molti civilisti e amministrativisti come consulente del suo Comune per seguire il concordato preventivo dell’azienda municipalizzata dei rifiuti (poi salvata dal crac proprio grazie all’ottimo lavoro di Lanzalone). E di non aver mai intrattenuto con lui rapporti professionali (anche Bonafede è avvocato), ma soltanto politici (Bonafede era nello staff Enti locali del M5S) a proposito della consulenza livornese, poi replicata a Roma. Ieri, dalle carte dell’inchiesta Parnasi, è uscita una email in cui Bonafede invitava nel proprio ufficio legale Lanzalone, il sindaco e l’assessore Lemmetti.

    Per fare affari? No, per fare il punto sulla consulenza e trovare il modo di salvare la municipalizzata decotta. Proprio come il ministro aveva sempre dichiarato: dunque non è lui che ha mentito, ma i suoi comici accusatori.
    L’altra questione che vede il Pd dalla parte del torto riguarda Anna Finocchiaro, ex pretore a Enna ed ex pm a Catania, poi parlamentare dal 1987 al 2018 e ora rientrata in magistratura. Per legge, avrebbe dovuto tornare da dov’era venuta, cioè a fare il pm a Catania oppure, se era stata candidata in quel collegio, in un’altra Procura. Antonio Ingroia, soltanto candidato e non eletto (una sola volta), nel 2013 chiese di rientrare dall’aspettativa elettorale alla Procura nazionale antimafia, ma il Csm lo sbatté a fare il pm ad Aosta, tant’è che lui preferì lasciare la toga. Annuzza invece ha i suoi bei santi in paradiso. Il 18 aprile, un mese e mezzo dopo aver perso le elezioni, il ministro scadente e scaduto Andrea Orlando l’aveva paracadutata last minute al ministero di via Arenula, al dipartimento Affari di Giustizia con mansioni amministrative e con l’avallo del peggior Csm della storia repubblicana (magari in attesa di promuoverla con un concorso ad hoc a Strasburgo, come giudice della Corte europea dei diritti dell’uomo). Cioè l’aveva lasciata in eredità al nuovo governo, come se il ministero fosse casa sua a vita e se il suo successore non avesse il diritto di scegliersi i collaboratori che preferisce. Infatti ora il neoministro Bonafede ha scritto al Csm che non intende avvalersi dei preziosi servigi dell’ex ministra del Pd, invitandolo a trovarle un’altra occupazione, possibilmente come magistrato.
    Apriti cielo! Annuzza nostra protesta sul Corriere, strillando alla lesa maestà: “Non capisco questa decisione: dopo quasi 30 anni in Parlamento (che poi sarebbero 31, ndr) non posso tornare a fare giurisdizione attiva… I giudici che fanno politica non hanno la terzietà per rientrare nel loro ruolo, l’ho sempre sostenuto pubblicamente. E Bonafede ha anche avanzato l’ipotesi di una legge in questo senso”. Già, peccato che questa legge non esista perché la Finocchiaro ha avuto solo 31 anni per farla approvare e non ne ha avuto il tempo, o se n’è scordata. Ora – dice – “aspetto che il Csm si occupi della questione, poi semmai chiederò un’interlocuzione”. A chi? A Bonafede, che – ricorda lei, elegantissima come sempre – osò attaccarla quand’era ministra dall’opposizione, e lei mai gli replicò perché “come si dice dalle mie parti, non si può mica tirare una pietra a ogni cane che passa”. Che pensiero gentile: il nuovo ministro è un cane. Comunque un bel progresso, dopo tanti somari. Ora però la ruota gira e la Pinocchiaro col naso lungo deve rassegnarsi: a 63 anni suonati, le tocca tornare a lavorare. Magari, se ha perso per strada la “terzietà” e non riesce proprio a ritrovarla, potrà chiedere di fare il giudice civile o, come pm, di occuparsi di scippi e furti d’auto (lì è difficile imbattersi in qualche politico, almeno in teoria). Oppure di abigeato, di genepì adulterato e di fontine ammuffite in una sede giudiziaria dall’aria salubre e frizzante: la Procura di Aosta.


    guarda lo svolgersi della tesi (rosso) e i pesi delle argomentazioni contro il povero toninellum (verde) e contro il PD (blu)...

    mi ricorda la tecnica di qualcuno :

    "al netto di..."
    al netto... al lordo... la tara.... aho magnete st'olive so greche

  9. #1048
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da Monacograu Visualizza Messaggio
    Permettimi di autoquotarmi...
    azz, sorry, sfuggita...

    ma dimostrera' almeno a chi sospetta, che non c'e' un lavoro di team, ma che ognuno di noi due si guadagna la prebenda lavorando per suo conto

  10. #1049
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    stiamo parlando di un figldputt bravo, eh

    guarda qui come gestisce una questione non poco spinosa a carico del toninellum:

    A lavorare
    di Marco Travaglio
    sul Fatto Quotidiano del 5 settembre 2018

    Questa volta ha ragione il Pd: il ministro delle Infrastrutture e Trasporti Danilo Toninelli (5Stelle) non può parlare di “pressioni interne ed esterne”, cioè dal suo stesso ministero e dalla società Autostrade per l’Italia, contro la sacrosanta revoca della concessione, e poi tacere. Di quelle pressioni deve anzitutto indicare gli autori e il contenuto. Se si è trattato di amorevoli consigli verbali per dissuaderlo dal proposito assunto dall’intero governo, premier Conte in primis, chi glieli ha rivolti dal suo dicastero dev’essere immediatamente rimosso, mentre per Autostrade il problema non dovrebbe porsi, visto che come concessionaria ha i mesi contati. Se invece si è trattato di pressioni vere e proprie, magari accompagnate da minacce di ritorsioni, il Codice penale le punisce con precise fattispecie di reato fino alla “violenza o minaccia a corpo politico” (art. 338 Cp, lo stesso che è appena costato pesanti condanne in primo grado agli imputati del processo sulla trattativa Stato-mafia): in questo caso, dopo la doverosa denuncia in Parlamento, Toninelli dovrebbe precipitarsi alla Procura della Repubblica con un esposto corredato di nomi e i cognomi. L’unica cosa che non può e non deve accadere è quello che succedeva in passato, prima dell’avvento del cosiddetto “governo del cambiamento”: il politico che lancia il sasso e nasconde la mano e il caso che finisce a tarallucci e vino, senza colpevoli né innocenti.

    Purtroppo, forse per l’emozione di trovarsi una volta tanto dalla parte della ragione, il Pd s’è subito impegnato per passare da quella del torto. Non una, ma due volte in un sol giorno. La prima, con la ridicola accusa al ministro pentastellato della Giustizia, Alfonso Bonafede, di aver mentito sui rapporti con l’avvocato-tuttofare Luca Lanzalone (ora agli arresti con l’accusa di essersi fatto corrompere dal costruttore Luca Parnasi). Bonafede aveva dichiarato di aver conosciuto Lanzalone nel 2015, quando il sindaco di Livorno, Filippo Nogarin, lo selezionò tra molti civilisti e amministrativisti come consulente del suo Comune per seguire il concordato preventivo dell’azienda municipalizzata dei rifiuti (poi salvata dal crac proprio grazie all’ottimo lavoro di Lanzalone). E di non aver mai intrattenuto con lui rapporti professionali (anche Bonafede è avvocato), ma soltanto politici (Bonafede era nello staff Enti locali del M5S) a proposito della consulenza livornese, poi replicata a Roma. Ieri, dalle carte dell’inchiesta Parnasi, è uscita una email in cui Bonafede invitava nel proprio ufficio legale Lanzalone, il sindaco e l’assessore Lemmetti.

    Per fare affari? No, per fare il punto sulla consulenza e trovare il modo di salvare la municipalizzata decotta. Proprio come il ministro aveva sempre dichiarato: dunque non è lui che ha mentito, ma i suoi comici accusatori.
    L’altra questione che vede il Pd dalla parte del torto riguarda Anna Finocchiaro, ex pretore a Enna ed ex pm a Catania, poi parlamentare dal 1987 al 2018 e ora rientrata in magistratura. Per legge, avrebbe dovuto tornare da dov’era venuta, cioè a fare il pm a Catania oppure, se era stata candidata in quel collegio, in un’altra Procura. Antonio Ingroia, soltanto candidato e non eletto (una sola volta), nel 2013 chiese di rientrare dall’aspettativa elettorale alla Procura nazionale antimafia, ma il Csm lo sbatté a fare il pm ad Aosta, tant’è che lui preferì lasciare la toga. Annuzza invece ha i suoi bei santi in paradiso. Il 18 aprile, un mese e mezzo dopo aver perso le elezioni, il ministro scadente e scaduto Andrea Orlando l’aveva paracadutata last minute al ministero di via Arenula, al dipartimento Affari di Giustizia con mansioni amministrative e con l’avallo del peggior Csm della storia repubblicana (magari in attesa di promuoverla con un concorso ad hoc a Strasburgo, come giudice della Corte europea dei diritti dell’uomo). Cioè l’aveva lasciata in eredità al nuovo governo, come se il ministero fosse casa sua a vita e se il suo successore non avesse il diritto di scegliersi i collaboratori che preferisce. Infatti ora il neoministro Bonafede ha scritto al Csm che non intende avvalersi dei preziosi servigi dell’ex ministra del Pd, invitandolo a trovarle un’altra occupazione, possibilmente come magistrato.
    Apriti cielo! Annuzza nostra protesta sul Corriere, strillando alla lesa maestà: “Non capisco questa decisione: dopo quasi 30 anni in Parlamento (che poi sarebbero 31, ndr) non posso tornare a fare giurisdizione attiva… I giudici che fanno politica non hanno la terzietà per rientrare nel loro ruolo, l’ho sempre sostenuto pubblicamente. E Bonafede ha anche avanzato l’ipotesi di una legge in questo senso”. Già, peccato che questa legge non esista perché la Finocchiaro ha avuto solo 31 anni per farla approvare e non ne ha avuto il tempo, o se n’è scordata. Ora – dice – “aspetto che il Csm si occupi della questione, poi semmai chiederò un’interlocuzione”. A chi? A Bonafede, che – ricorda lei, elegantissima come sempre – osò attaccarla quand’era ministra dall’opposizione, e lei mai gli replicò perché “come si dice dalle mie parti, non si può mica tirare una pietra a ogni cane che passa”. Che pensiero gentile: il nuovo ministro è un cane. Comunque un bel progresso, dopo tanti somari. Ora però la ruota gira e la Pinocchiaro col naso lungo deve rassegnarsi: a 63 anni suonati, le tocca tornare a lavorare. Magari, se ha perso per strada la “terzietà” e non riesce proprio a ritrovarla, potrà chiedere di fare il giudice civile o, come pm, di occuparsi di scippi e furti d’auto (lì è difficile imbattersi in qualche politico, almeno in teoria). Oppure di abigeato, di genepì adulterato e di fontine ammuffite in una sede giudiziaria dall’aria salubre e frizzante: la Procura di Aosta.


    guarda lo svolgersi della tesi (rosso) e i pesi delle argomentazioni contro il povero toninellum (verde) e contro il PD (blu)...

    mi ricorda la tecnica di qualcuno :

    "al netto di..."
    Appunto...uno "bravetto"...non un gigante...ne un padre eterno dell'editoria...che spesso ci prende...qualche volta no...

    Al netto o anche al lordo di...

  11. #1050
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da Rebel County Visualizza Messaggio
    al netto... al lordo... la tara.... aho magnete st'olive so greche
    lascia stare la grecia, che poi andiamo in europa senza passare dal via

Pagina 105 di 188 PrimaPrima ... 55595101102103104105106107108109115155 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Troppe aspettative o scarsa galanteria?
    Di Erikuccia nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 48
    Ultimo Messaggio: 02/08/2013, 15:24
  2. Aspettative d'acquisto
    Di gc57 nel forum Tiger 1200
    Risposte: 86
    Ultimo Messaggio: 08/03/2012, 11:44
  3. Rossi: "Grandi aspettative per Aragon"
    Di Segy nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 314
    Ultimo Messaggio: 18/09/2011, 14:10
  4. Riflessioni...
    Di kiter nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 04/10/2010, 20:18
  5. riflessioni
    Di machi nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 02/08/2008, 09:14

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •