Eh, no... troppo facile. Cambia anche il modo di usarli. E cambia in peggio... inequivocabilmente, per ora e secondo me, man mano che le nuove generazioni si fanno avanti per dire la loro. E me ne dispiaccio, perché non mi interessa gloriarmi di presunte superiorità ma penso che questi mentecatti voteranno anche a proposito della mia pensione.
Sei comunque più vecchio di altri, di certo non manca il gggiovane che pensa di te quello che tu stai pensando di me. La vita volenti o nolenti è circolare, sta sfuggendo a molti... ormai assuefatti alla planarità degli schermi sui quali passano la loro.
Il mio è un normal-cellulare, telefona e basta. P.M. Carletti
Uno può essere pirla pur avendo qualche buona idea. Se però togliamo anche quella...
La fortuna si presenta quando capacità ed opportunità si incontrano.
Cit. ElGraspa: Il marcio si diffonde con facilità e l'ignoranza non richiede impegno.
Si potrebbero fare mille e mille esempi e ognuno sarebbe in grado di argomentare contro ogni fascia di età .
Personalmente (a 51 anni) mi stupisco di più nel vedere miei coetanei che fotografano il piatto che gli hanno appena portato per condividerlo sui fottuti social che non dei ragazzini che si scambiano scemenze . Non parlo ovviamente di incidenti o cose simili .
La stessa pornografia che in rete prolifera la vedo spessissimo usata da padri di famiglia ecc...ognuno credo ha un amico ce gli riempie il telefono di donne nude e compagnia bella .
Il nostro problema è dentro , non fuori
il problema non sono i social, cosi come il problema non é la disoccupazione. Nel dopoguerra la disoccupazione e l'analfabetismo erano dieci Volte superiori ad adesso. Quei pochi che avevano un lavoro dividevano anche l'ultima mollica di pane che guadagnavano con la famiglia ( e si parla di famiglie con 4 o 5 figli ). Pensi che avessero prospettive piu rosee dei ragazzi di oggi?
e questi giovani sono figli di cotanti genitori....
Ultima modifica di massimio; 29/06/2018 alle 08:50 Motivo: Unione Post Automatica
che rumore fa la felicita'
la pazienza e' la virtu' di chi non ha un caz@zo da fare
storie di chi rimane e di chi invece lascia tutto e se ne va.....
Nel biasimo generale, vorrei poter distinguere (da vecchio moderatamente saggio) tra postare un piatto di cicerchie e un morto. Scritto ciò, se non ci si rende conto che "il marcio si diffonde con facilità e l'ignoranza non richiede impegno" non se ne esce, a qualsivoglia età. L'anziano che posta il piatto, a volte cerca la sua giovinezza...
Ultima modifica di valterone; 29/06/2018 alle 09:08 Motivo: Unione Post Automatica
Il mio è un normal-cellulare, telefona e basta. P.M. Carletti
Uno può essere pirla pur avendo qualche buona idea. Se però togliamo anche quella...
La fortuna si presenta quando capacità ed opportunità si incontrano.
Cit. ElGraspa: Il marcio si diffonde con facilità e l'ignoranza non richiede impegno.
Ho specificato che il selfie con il morto non fa testo , quella è follia pura e disprezzo della vita .
Il bisogno di comunicare (a chi poi ?) quello che si mangia o le scarpe nuove appena comprate a me mette più tristezza se a farlo è un adulto rispetto a ragazzino . Detto questo tutti liberi di fare , ma mi viene a mancare la speranza
Sono atteggiamenti che vanno puniti, qualsiasi atto di ludibrio verso la sofferenza/morte altrui (video/foto e secondo me è odioso anche il formare capannello da parte dei curiosi ostacolando i soccorsi)...è solo sintomo della mancanza di educazione al rispetto del prossimo e alla dignità altrui...
La maggior parte delle volte c'e' sempre dietro un contesto familiare basato sull'ignoranza e che non è in grado di educare i figli al rispetto e rendergli consapevoli che ci sono regole al mondo, basate su una cosa che si chiama buon senso.
Il genitore è il mestiere di responsabilità più difficile del mondo.
Come dico sempre c'e' una bella differenza tra essere genitori e fare i genitori, non si tratta solamente di uno schizzo.
Anche l'anziano può farsi un selfie col morto. Mica gli è vietato. La differenza sta nel saper (o nell'aver imparato a...) scegliere cosa sia meglio e cosa no. Lì si pone -secondo me- la differenza tra generazioni. I giovani pare siano costretti a comprare tutto quello che c'è in vendita, a fare tutto quello che si vuole fare (vedi pubblicità con continui richiami all'assenza di limiti...), a vedere tutto ciò che esiste al mondo. La verità è che non sanno più scegliere... non gli viene insegnato e per conto loro non ci si mettono d'impegno. In quanto alla speranza, mi auguro che tu la riponga nei giovani...
Il mio è un normal-cellulare, telefona e basta. P.M. Carletti
Uno può essere pirla pur avendo qualche buona idea. Se però togliamo anche quella...
La fortuna si presenta quando capacità ed opportunità si incontrano.
Cit. ElGraspa: Il marcio si diffonde con facilità e l'ignoranza non richiede impegno.
A)Purtroppo devo condividere.
Alcuni soggetti (a prescindere dall'età ma sempre di più oggi giorno) non sono correggibili a parole e punizioni.
B)In questi episodi l'estrazione sociale e a maggior ragione l'educazione in primis della famiglia concorrono eccome.
C)Sono anche io degli anni settanta. (le mele marce c'erano allora,come adesso,forse oggi,anche se in modo diverso sono decisamente aumentate)
D)Il credo politico non c'entra niente (personalmente mai votato il puttaniere,ma neanche in famiglia presumo) anzi se devo dirla tutta fino in fondo mi deludono e mi hanno deluso tutte le forze politiche da molti anni, e mi astengo a modo mio.
E)La tecnologia odierna è arma potentissima a doppio taglio,i soggetti meno solidi,ne vengono assuefatti e abusandone accade ciò.
Ma il problema alla base è l'educazione sociale,a partire dalla famiglia per finire alle istituzioni come la scuola.
F)Vi ricorderete delle classi scolastiche irriverenti verso i docenti no?
G)AI MIEI TEMPI un ceffone 'correttivo' e relativa predica da parte del docente avrebbe calmirato e rinsavito il soggetto.
Oggi non si può fare altrimenti i legali del CAZZO che campano di queste situazioni MERDOSE ti mettono in MUTANDE.
H)Lo so è una convinzione personale di parte (probabilmente stupida)ma preferisco 10000volte la mia,di generazione (che per MIO giudizio) ha prodotto più individui RETTI di quelle/queste successive.
Inmho.
Ultima modifica di Girmet; 29/06/2018 alle 10:49